RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » "s'attittidu" (lamento funebre)

 
"s'attittidu" (lamento funebre)...

Carnevale

Vedi galleria (52 foto)

"s'attittidu" (lamento funebre) inviata il 30 Gennaio 2018 ore 18:46 da Emmegiu. 68 commenti, 2260 visite. [retina]

, mano libera.

Su Karrasegare Osinku A Bosa "su Karrasegare" il Carnevale è la festa della comunità in cui anche i ruoli sociali sono meno rigidi, è quindi caratterizzato da aspetti parodistico - satirici, con la messa in scena di eventi che coinvolgono gli abitanti del paese attraverso l'esecuzione di canti satirici. A Bosa il Carnevale mantiene tuttora la caratteristica del festeggiamento spontaneo e non organizzato ed è affidato all'improvvisazione della comunità. Il martedì grasso è dedicato alla mascherata i cui personaggi principali sono Gioldzi (maschera in bianco che si svolge la sera) e le maschere di "s'attittidu" (lamento funebre la mattina). Sin dalle prime ore del mattino, i partecipanti invadono le strade e le Attittadoras, che possono essere donne o maschi vestiti da femmina, tutti vestiti completamente di nero, piangono la morte di Gioldzi creando un particolare effetto sonoro e facendo riecheggiare i loro lamenti per tutto il paese. Gioldzi è raffigurato da un bambolotto, spesso smembrato, portato in braccio o su una carriola. Anche gli spettatori sono coinvolti, infatti, le Attittadoras chiedono al pubblico "unu tikkirigheddu de latte" (un goccio di latte) per il neonato Gioldzi, abbandonato dalla madre distratta dalla festa. Le Attittadoras importunano le donne del pubblico, cercando il latte da dare al neonato. (Da Sardegna grandi eventi) Recitano tutti dai bambini piccoli agli anziani i ricchi e i poveri, professori e operatori ecologici, donne e uomini, in centinaia piangono e si disperano e complici le abbondanti libagioni, alla fine si calano talmente nella parte che la loro è una vera straziante disperazione.



Vedi in alta risoluzione 4.5 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:41

Ciao Emmegiu
Eccezionale composizione molto coinvolgente e particolare .molto di impatto anche l'espressione dei soggetti
Bravissimo
Belle e particolari anche le altre della serie
Molti complimenti
Ciao Roberto

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:07

Roberto sono contentissimo che ti sono piaciute le mie immagini mi hai fatto un grande onore con i tuoi complimenti mille volte grazie a presto

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 22:40

Caro Emme, la foto è straordinaria sembra una pittura di fine ottocento, ma non è della tua indiscussa maestria che vorrei parlare, quanto della fortuna di appartenere ad in popolo che ha questi forti legami con la tradizione. Quando siamo giovani, spesso, pensiamo di fuggire da tutto ciò, snobbando la tradizione come fosse infetta da vecchiume da cui allontanarsi al più presto e definitivamente, che il nuovo ci porterà più allegria e spensieratezza. Quando ti fai grande ti accorgi che invece proprio questi legami, questo forte senso di appartenenza ad una comunità, sono la vera forza che ti rimane per sempre.
Ho una grande ammirazione e mi manca questo sentimento, purtroppo pur avendo origini che appartengono ad una cultura altrettanto importante, quella siciliana, sono fuggito, non perché non amassi la mia terra, al contrario, mi mancava questo tipo di legame con il luogo in particolare, un paesino giovane senza tradizioni senza storia. Probabilmente, anzi sicuramente se fossi vissuto in un luogo con una cultura e storia come c'è né sono a non finire, non sarei mai andato via dalla Sicilia.
Ma è una lunga faccenda che spero un giorno poterti raccontare.
Complimenti per le bellissime immagini che ci regali e soprattutto per condividere le tue emozioni.
Ci aspettiamo le nuove del 2019
Carlo

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 22:55

Carissimo Carlo hai interpretato come sempre nel migliore dei modi la mia immagine e il mio sentire, ecco noi bosani abbiamo un amore smisurato per la nostra piccola cittadina e le sue tradizioni che si perdono nella notte dei tempi noi siamo bosani prima d'essere sardi, italiani, europei, abitanti del mondo, Bosa è nostra madre e il fiume Temo che la bagna nostro padre e mi fermo qui ma avremo modo, grazie infinite amico mio per le tue parole sempre di grande spessore morale, un abbraccio da emme

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:00

Mi hai fatto conoscere un carnevale fuori dagli schemi usuali un pò triti, si vede che i personaggi partecipano con convinzione e gioia.
Ottima la fotografia e l'attimo catturato.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:06

Caro Yago hai detto bene è un carnevale fuori dagli schemi noi viviamo per il carnevale non è una frase fatta è la verità il nostro carnevale non è una sfilata di maschere è molto di più le donne in quel periodo hanno una luce particolare negli occhi e gli uomini lo stesso ci si diverte da matti e quando il carnevale sta per finire si va in lutto e si piange per davvero e lunga da spiegare ma è così, ti ringrazio tanto per i tuoi passaggi è stato un onore, buona serata

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 1:27

Gran bella scena, con espressioni molto caratteristiche, immortalata come sempre magnificamente.
Forse, come dice Rinaldo, quella scarpa, che attira un po' troppo l'attenzione, meriterebbe una clonatina.
La foto mi piace molto
Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:24

Bellissima!!!
Ciao Tonino.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me