Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 20:40
Ciao Paolo, nei primi anni 70 visitai il Portogallo, dal Mare. Mi piacque molto sentii questo paese molto vicino a noi, più della Spagna. Ebbi una occasione unica, sentii cantare Amalia Rodriguez...un brivido. saluti FB- |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 20:48
Carissimo Franco, anche a me il Portogallo è piaciuto di più della Spagna e come bene dici tu “ ...sentii questo paese molto vicino a noi... „ ! Penso che avere avuto modo di ascoltare dal vivo la "Regina" del fado non abbia veramente... prezzo! Sempre grazie mille per la costante attenzione e per il graditissimo apprezzamento! Ciao, Paolo |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 18:38
Linee trancianti, colori violenti ma non chiassosi. Hai saputo cogliere l'opportunità offerta da questo pdr dimostrando senso interpretativo non comune. Buon lavoro anche questo Paolo. Bye, Gios P.S. Toglimi una curiosità Paolo. Ma quel basso che impugni nella tua foto - profilo ho notato che è di provenienza per me sconosciuta. Se ho letto bene: Anastasio Fasanaro? E' uno strumento artigianale di qualche maestro liutaio? Scusa per il tempo che ti faccio perdere, ma da chitarrista (scassato e ora solo per diletto) sono curioso. Gios |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 19:30
Carissimo Gios, grazie mille per il commento davvero bellissimo e che mi ha fatto tantissimo piacere! E, quando mi fai parlare di musica e di strumenti, non mi fai perdere sicuramente tempo perchè mi piace tantissimo farlo: il basso che ho nella foto del mio profilo, costruito su mie "specifiche", hai letto benissimo, è del maestro liutaio catanese Anastasio Fasanaro (bassi, tra gli altri, per Massimo Moriconi -bassista di Mina e Celentano-, per Domenico Cacciatore -Tinturia-, per Carmelo Siracusa -Sugarfree-, allievo e primo collaboratore del grande maestro liutaio, sempre catanese, Antonino Scandurra, chitarre classiche per artisti del calibro di Andrés Segovia ed Alirio Diaz) di cui mi onoro di essere anche molto amico! Il basso che vedi in foto è una "evoluzione" del classico Jazz bass Fender con particolari "accorgimenti" che ne migliorano, di gran lunga, le già ottime caratteristiche di base! Forse mi sono dilungato troppo ma spero di aver soddisfatto la tua curiosità! Ciao, Paolo |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 9:59
Più che esaustiva la tua risposta Paolo. Grazie per l'informazione. Buoni scatti forever e ... tanta passione per la musica, sempre!!! Ciao, Gios |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 16:13
Ciao, Paolo |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 23:04
Le code degli Airbus della TAP sembrano fatte apposta per le tue foto! Bravo |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 23:25
In effetti sono coloratissime e, poi, me le sono trovate davanti tutte... insieme! Grazie mille Francesco per il graditissimo apprezzamento! Ciao, Paolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |