RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Abbazia di Fossanova Interno

 
Abbazia di Fossanova Interno...

Vagabondaggio (4)

Vedi galleria (21 foto)

Abbazia di Fossanova Interno inviata il 01 Marzo 2017 ore 0:04 da Dantes. 72 commenti, 3729 visite. [retina]

a 12mm, 1/10 f/8.0, ISO 400, mano libera. Fossanova, Italia.

Dichiarata “monumento nazionale” nel 1874, l'Abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d'arte gotico-cistercense in Italia e, assieme all'Abbazia di Casamari (presso Veroli), una delle sue più alte espressioni. Il complesso nacque alla fine del XII secolo dalla trasformazione di un preesistente monastero benedettino, forse risalente al VI secolo, di cui rimane una flebile traccia al disopra del rosone della chiesa. L'antico cenobio, sorto su i resti di una villa romana, vene infatti ceduto nel 1134 da Papa Innocenzo II ad alcuni monaci borgognoni, guidati da San Bernardo di Chiaravalle, i quali seguivano la rigida regola scaturita dalla riforma di Citeaux (1098) improntata sull'originaria ortodossia benedettina. I cistercensi provvidero innanzitutto a risanare l'area paludosa, tramite l'escavazione di un “nuovo fosso” - da cui derivò il toponimo “Fossanova” - allo scopo di regolare il livello delle acque dell'Amaseno. L'opera di costruzione della chiesa, in pietra locale, fu così iniziata soltanto nel 1187 ed il 10 giugno 1208 Innocenzo III ne consacrò l'altare maggiore. La chiesa, dedicata alla Vergine Maria e al martire Santo Stefano, riflette perfettamente la severità della regola cistercense, fondata sul voto, l'isolamento e l'Opus Dei: un'architettura solenne, di austera eleganza, spoglia e priva di ornamenti pittorici, in un'arcana atmosfera di essenzialità e di profonda spiritualità. A pianta latina e caratterizzato fortemente dall'ogiva, il tempio si concede del resto, quali unici elementi “sfarzosi”, l'ampio e magnifico rosone e lo splendido mosaico della lunetta del portale; lo stesso campanile, visibile sin da lontano, è di grande bellezza.



Vedi in alta risoluzione 7.3 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 16:51

Una bellissima realizzazione :-P:-P;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2017 ore 17:14

ciao Francesco, grazie!!!
Dante

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2017 ore 1:17

Una profondità stratosferica ;-)
Ciao Marco

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2017 ore 9:33

ciao Marco, non hanno lesinato come spazio, sia in lunghezza che altezza, grazie del passaggio e alla prossima!!!
Dante

user59947
avatar
inviato il 04 Marzo 2017 ore 10:49

Bella bella

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2017 ore 11:14

Grazie mille Ardian e buona giornata!!!
Ciao, Dante

user28555
avatar
inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:19

Stupendo scorcio interno di questa Abbazia, la ripresa arretrata ha regalato una pdc fenomenale, sembra davvero lunghissima; sara anche austera ma e' interessante ed affascinante mica da ridereSorriso.
Bei colori ed ottima gestione luce; mi colpiscono inoltre due cose; il tempo di otturazione, 1/10 pur con un ultrandangolare a mano libera sono tanta robaEeeek!!! io non avrei scattato sotto la soglia di 1/25 modulando gli Iso alzandoli q.b. (quanto basta);-).
Complimenti carissimo.
Un saluto, ciao Claudio:-P

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:56

immagine perfetta come sempre, complimenti!!! una curiosità come fai a trovare gli ambienti completamente sgombri ?

un saluto Bruno

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:56

ciao Claudio, oramai con i tempi mi sono standarizzatoSorriso, meno iso alti, meno rumore, meno lavoro in pp:-P!!! Grazie del passaggio e...buona notte!!!
Dante

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:28

WOW che bella.

Ottimo scatto e pdr.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:37

Scusa Bruno, mi ero perso il tuo post, grazie della visita innanzitutto, per la tua domanda ti rispondo così: fortuna e scaltrezza sono mescolate ma non sempre la ciambella riesce con il buco!!!MrGreenMrGreen;-):-P
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:38

grazie mille Nando!!!Sorriso
ciao, Dante




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me