RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Chiesa di San Francesco d'Assisi

 
Chiesa di San Francesco d'Assisi...

MONOPOLI E IL SUO MARE

Vedi galleria (30 foto)

Chiesa di San Francesco d'Assisi inviata il 24 Gennaio 2017 ore 11:01 da Annamaria Pertosa. 66 commenti, 1947 visite. [retina]

a 18mm, 1/13 f/10.0, ISO 1600, mano libera. Monopoli (città), Italia.

La chiesa di S. Francesco di Assisi dei Minori Conventuali, costruita nel XVIII secolo, è una delle più belle Chiese della Monopoli del Settecento, perché esprime sotto l' aspetto volumetrico e spaziale, un barocco rinascimentale. Fu edificata, sul preesistente sito religioso medievale, nel XVIII secolo su progetto dell'architetto Michele Colangiuli e mostra un barocco sobrio e lineare, intriso ancora di forme rinascimentali. La facciata divisa in due ordini è, infatti, ordinatamente scandita da lesene e riquadri. Barocco è il fastigio con il bel motivo del lobo aperto al cielo. Il campanile, la cui base è inglobata nella muratura della chiesa, si innalza rastremato, motivo questo che, insieme alla facciata, richiama i più illustri modelli barocchi della capitale. L'interno è ad un'unica navata, con tre cappelle per lato; gli stucchi, realizzati da Carlo Cassino,ingegnere e architetto milanese, mettono in risalto le murature accentuando i profili d'ombra e risaltando i particolari architettonici in un perfetto rapporto tra spazio e luce. E' infatti da rilevare che in un'architettura come la sua, fondata sul disegno e sulla luce, gli stucchi, che servono a delineare profili d'ombra diversi, per porre in rilievo ampie superfici chiare, hanno una grande importanza. Armonica è l'articolazione di volte, porte, finestre ovali. Tutto è misurato e raccolto. Così, rifacendosi alle ricche soluzioni del barocco romano, il maestro mira a rinnovare nello spirito del classicismo, la decorazione fortemente chiaroscurata della chiese conventuali napoletane. L'altare Maggiore in marmo custodisce un prezioso Crocefisso ligneo trecentesco. Ai lati le settecentesche statue lignee della Madonna e di S. Giuseppe. Nell'abside, dietro l'altare maggiore si possono ammirare alcune tele di D. Carella tra cui: l'Immacolata con la Trinità, S. Francesco Solano che battezza gli infedeli e I martiri francescani. Le altre cappelle custodiscono opere di vari artisti pugliesi come Vincenzo Fato. Nella cappella del Battista è bello il gruppo scultore ligneo della Madonna in trono con Bambino. Alla scuola pugliese è attribuita la realizzazione nel 1710 del pregiato organo in legno, decorato con effetti cromatici dorati. La costruzione della chiesa poté dirsi conclusa nel 1749, anno in cui fu aperta al culto. Critiche e commenti sempre graditi. Grazie.



Vedi in alta risoluzione 14.9 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 22:38

Davvero molto bella Annamaria, mi piace la gestione di luce e colori e come sempre la dettagliata didascalia, complimenti. Ciao, Rodema. ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 23:05

Mauro66, contenta che ti piaccia:-P
----------------------------
Claudio, grazie per i preziosi consigli:-P
----------------------------
Carissimi, sempre bello vedervi e leggere i vostri bei commenti. Grazie mille per il tempo che mi dedicate.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

user92328
avatar
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 15:46

Bel scatto anche per me, sia come luce che come resa cromatica...!!
Un salutone..;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 8:04

Bella composizione Annamaria, poi complimenti x la mano ferma, 1/13 Eeeek!!!, anche la piccoletta non si comporta malissimo a 1600 iso.
Un saluto Simone ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:24 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Ciao Annamaria ..

Molto bella chiesa e immagine .... grande colpo e dettagli ..

Jean, Quebec, bye e buon fine settimana ..

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 19:26

Complimenti..molto bella anche questa..e ovviamente didascalia top..;-)
Ciao Cris


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me