RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Cappella dei Mercanti

 
Cappella dei Mercanti...

Fisheye

Vedi galleria (21 foto)

Cappella dei Mercanti inviata il 02 Dicembre 2016 ore 22:50 da Dantes. 69 commenti, 3564 visite. [retina]

, 8 sec f/13.0, ISO 100, treppiede.

La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, nel centro storico di Torino, è il frutto del lavoro di pittori, ebanisti, doratori, scultori, che le hanno donato una straordinaria ricchezza decorativa con grandi e bellissime tele, ricche cornici, statue, affreschi, oltre all'altare pregiato in marmi policromi, all'organo e ai banchi lignei. La Pia Congregazione dei Banchieri Negozianti e Mercanti fu fondata a Torino nel 1663 dopo l'arrivo in città di numerose famiglie di mercanti straniere, gli Audifredi, commercianti in seta, i Barbaroux, i Barel di Lione, i Borbonese, i Dupré, i Martin, i Laurent, i Rasini, oltre ai Calandra, provenienti da Acceglio, cappellari del sovrano, i drappieri di Chieri Buschetti, i Gamba di Moncalieri, speziali e banchieri, i Gargano di Chieri, i setaioli, banchieri e mercanti Gianotti e Sclopis di Giaveno. Lo scopo della Congregazione era quello di sostenere i confratelli in disgrazia, con la Santa Messa aperta a tutti nei giorni festivi e l'elargizione di somme di denaro a favore di persone o Istituti religiosi bisognosi. All'inizio i confratelli usavano la cappella posta all'interno del collegio gesuitico di Torino, ma dopo trent'anni il rettore dei Gesuiti, padre Agostino Provana, donò loro una cappella eretta a spese dell'ordine, all'interno del complesso dei Santi Martiri, sull'attuale via Garibaldi, la cui prima pietra era stata posta nel 1577, basata su un progetto di Pellegrino Tibaldi, uomo di fiducia di San Carlo Borromeo.La Cappella era consacrata oltre che alla Madonna Santissima della Fede, anche alla Festa dell'Epifania, molto sentita dai Savoia e dai Torinesi. Agostino Provana aveva incaricato della decorazione della volta il pittore milanese Stefano Maria Legnani detto Legnanino che, nel 1695, concluse il lavoro, con anche l'aiuto dei fratelli Grandi di Milano, che si occuparono dell'impianto architettonico dipinto su cui Legnani inseriva le sue figure. Al momento dell'inaugurazione alle pareti erano già presenti tre quadri degli iniziali 14 commissionati e gli ultimi furono collocati nella cappella solo nel 1712. La Cappella è un unico spazio rettangolare di venti metri per dieci, con la volta lunettata ornata dai bellissimi affreschi di Stefano Maria Legnani, in quegli anni impegnato anche nella decorazione di Palazzo Carignano e del Palazzo Provana. Le pareti della Cappella sono ritmicamente spartite da vari quadri inseriti in poderose cornici, mentre l'aula ha un aspetto riservato e sobrio nel suo insieme. Nel 1769 fu modificato l'accesso alla Cappella, che venne collegata direttamente alla chiesa dei Santi Martiri e all'ingresso principale, mediante due gallerie ortogonali, la prima con accesso alla chiesa e alla sagrestia, la seconda solo alla cappella per mezzo di brevi rampe. Nel 1771 la Congregazione aprì una seconda porta, verso la contrada di Dora Grossa, per ottenere un ingresso separato, che fu poi murato e del quale oggi rimane solamente il portale in pietra grigia.



Vedi in alta risoluzione 7.3 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:12

Bellissimo clik su Barocco, complimenti Dante.
Un saluto e buon w.e. lungo.
Mauro;-):-P

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2016 ore 18:52

gentilissimo, grazie e contraccambio!!!
ciao, Dante
p.s. per me il w.e. lungo c'è tutto l'anno!!!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:36

bella prospettiva, questo 15mm e' ottimo direi !!
complimenti, ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:42

Bellissima ripresa! Complimenti!
Un saluto
Maurizio

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 14:04

Donatella, Maurizio, un grande grazie domenicale!!!Sorriso;-);-):-P
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:56

Bella,bella,bella!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 6:54

spettacolare

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 8:06

scusa Alessandro, visto solo ora il tuo commento, grazie mille!!!
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 8:06

ti ringrazio Peppe!!!
ciao, Dante


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me