Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 15:50
soggetto sempre bellissimo reso magnificamente! |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 22:28
Assolutamente eccezionale!! I miei più grandi complimenti!! :D |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 11:40
Veramente spaziale Complimenti, è meravigliosa |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 11:50
non conosco la materia, comunque la foto e molto bella complimenti.  |
| inviato il 15 Agosto 2012 ore 0:20
Una delle più belle foto astronomiche che ho mai avuto il piacere di osservare in un forum generalista e non solo,complimenti all ennesima potenza un vero capolavoro. |
| inviato il 20 Agosto 2013 ore 15:20
Oddio che spettacolo!! Complimenti per tutte le foto! Lulù |
| inviato il 20 Agosto 2013 ore 15:43
Strepitosa!! UN Capolavoro complimenti vivissimi!! Un saluto, Luca |
| inviato il 20 Agosto 2013 ore 15:48
complimenti davvero!!! un settore della fotografia affascinate e complesso |
| inviato il 20 Agosto 2013 ore 16:07
Grandiosa M31!! Ho provato anche io a riprenderla, qualche sera fa, sommando alla fine 15 pose da 3 minuti non guidate. Il TIFF che mi ha restituito DSS credo che abbia molto segnale al suo interno, ma faccio fatica a tirarlo fuori. Puoi mica darmi delle indicazioni di massima? Grazie e ancora complimenti! Davide |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 23:17
È bello perdersi tra quelle stelle, è bello sapere quali e quante sono le cose meravigliose nascoste "sopra" le nostre teste, è affascinante vedere come i prodigi della tecnica riescano a renderle fruibili, è angosciante quanto il gusto del bello di un occhio umano sappia rendere questa magia.. |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 23:50
" E' bello nell'osservarla perdersi nell'idea che forse da lì qualcuno altro sta guardando verso di noi!" Proprio così. Per tecnica, bellezza, realizzazione pratica e competenza quoto tutti i commenti che hai già ricevuto. Ciao, Fabio |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 0:30
Incredibile. Uno spettacolo meraviglioso e fantastico. Grande scatto! |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 10:52
Grazie di nuovo! Fa piacere che una foto postato più di un anno fa sia ancora visitata e apprezzata! ciao! Chiara |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 14:38
wow chiara, che bellezza , scatto magnifico, davvero tanta roba... hai ragione, magari qualcuno sta guardando verso di noi chi lo sa... è bello perdersi e vagare col penisero... a presto |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 15:32
MERAVIGLIA! |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 22:06
Totalmente ammirato, incantato e stupito. Chapeau! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:35
Ciao Astro_kiara, innanzitutto complimenti per lo scatto, davvero ottimamente rifinito, non c'è che dire! Sono sempre stato appassionato di astrofisica e nell'ultimo periodo mi sto avvicinando all'astrofotografia (mi trattengono soltanto i costi se devo essere sincero, per ora faccio esperienza di PP!) Avevo una domanda da farti che mi è sorta come dubbio leggendo appunto i dettagli della foto: dici di aver usato un telescopio rifrattore ma io pensavo che la classica stella a 4 bracci fosse una prerogativa dei telescopi riflettori data dalla rifrazione dei braccetti di supporto dello specchio secondario; è forse un effetto aggiunto in post? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:42
Ciao, grazie per i complimenti! Gli spikes sono veri, ho messo davanti all'obiettivo 2 pezzi di spago incrociati a 90 gradi. È un trucchetto per fare gli spikes con i rifrattori! Ciao, Chiara |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |