Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:54
Foto e commento fatti l'uno per l'altro |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:42
Hai raccontato benissimo con l'immagine e con un'esauriente didascalia, a cui non sono mancati riferimenti storici e dotti, il tuo pensiero in merito. Bella la scelta del fondo bianco, immacolato che ben si matcha con le banconote stampate dalle poligrafiche autorizzate dalla BCE. Faccio rilevare che la parte prismatica con i loghi in tre D della banconota da 50, non vengono rilevati dalla macchina fotografica. Buona serata, Massimo |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 18:52
Didascalia sacrosanta e bello scatto ! ciao andrea |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 21:07
Perdonami Giordano, non l'avevo aperta pensando fosse di tutt'altro autore!! |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:48
Verità, purtroppo. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 16:04
Azzarderei una considerazione ulteriore atta a rivalutare il denaro, spesso bistrattato, che dovrebbe ricordarci perché è così importante... due persone devono raccogliere la frutta dagli alberi, il primo le ciliegie, a giugno, ed il secondo l'uva, a settembre... dal momento che non esiste la possibilità di scambiare ciliegie per uva, visto che la prima nel frattempo marcirebbe, i due decidono di scrivere su un foglio quante ciliegie ha dato il primo al secondo in cambio di altrettanti chicchi d'uva a settembre... quindi data la foto ad es. 55 chicchi d'uva in cambio di 55 ciliegie. Questo è il denaro, la promessa di 55 chicchi d'uva tra tre mesi in cambio di altrettante ciliegie oggi... senza il quale molto andrebbe orribilmente sprecato... quindi... l'idea più utile al mondo che esista. Questo dovrebbero capire gli umani. L'idea originale di Bank of America era mettere assieme i soldi per un trattore per tutti. E questo dovrebbe essere lo scopo di una banca che possa chiamarsi tale. Da questo momento in poi, purtroppo, ne è stato fatto spesso l'uso più becero ed indegno che si possa immaginare. Ciao Giordano Giacomo... è sempre un piacere raccogliere le tue proposte. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 16:45
Hai detto bene Valerio, non è il denaro il problema ma l'abuso che se ne fa |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:06
Scatto eccezionale! Complimenti e saluti |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 10:47
Foto originale con ottima considerazione |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:44
Parole sacre! Complimenti GG sia per lo scatto che per la didascalia! Ciao, Mattia |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 17:42
Chi può affermare il contrario?  Buona serata Giordano Giacomo! FB |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 22:04
Bella, pulita,semplice. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 23:27
5e50 come la macchina con cui le hai fotografate |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 12:20
Bella foto e didascalia! Concordo in tutto! Un saluto. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 23:18
Ciao Giordano, hai avuto una bella idea per la la particolarità e la composizione che hai eseguito impreziosendo il fotogramma con un' elegante sfondo bianco, bella anche la didascalia che hai scritto. Complimenti, un abbraccio |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:45 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Se si moltiplicassero così, sarebbe bello, If they multiplied like that, it would be nice,, |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 20:17
Ottima ripresa |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 8:01
Il Dio denaro unisce tutti |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:42
Ottimi sia l'idea che la realizzazione. Complimenti. Ciao, Rosario |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 13:27
ma oramai che ci si fa con cinqautacinque euro? almeno con 100 mila lire venticinque anni fa qualcosa si comprava. che idea caro amico Giacomo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |