Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 11:46
Ancora complimenti Carlo, sei molto bravo. Non ci si deve mai scusare per avere detto quel che si pensa. Io la penso esattamente come te. Un caro saluto. Tiziano |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 22:36
ciao di nuovo, Tiziano, e ancora grazie dei complimenti, è un vero piacere leggere le tue parole. Sono contento che il tuo pensiero ed il mio coincidano, ma invecchiando non posso fare a meno di ripensare alle parole di mio padre quando mi chiedeva di abbassare il volume mentre ascoltavo la mia musica (Jethro Tull, Who, Genesis, Pink Floyd ecc. ecc.), quella "diavoleria moderna", come la definiva lui che sentiva esclusivamente Opere Classiche e Liriche, il classico conflitto generazionale, solo che adesso il vecchio sono io , e il volume continua ad essere alto  ...quale sarà la verità? Grazie di nuovo, ti auguro una buona serata e una buona domenica, ciao Carlo |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:42
Caro Carlo, una persona a me cara, che adesso non c'è più, alla domanda: "...quale sarà la verità?" avrebbe risposto sorridendo:" la verità non esiste". In realtà la verità esiste. Ed è molto più semplice di quello che sembra. Nello specifico, cioè la musica, tutta la musica buona va ascoltata ad un volume adeguato. E non esiste un genere che sia meglio di un altro. Al di la dei gusti personali, secondo me, la musica andrebbe divisa in due categorie. La musica buona e quella cattiva. Nella musica così detta" moderna"(pop, rock, jazz, fusion ecc...) abbiamo degli esempi che sono degli autentici capolavori. Come anche nella stessa cerchia di generi musicali, ci sono dei brani che sono davvero degli insulti al buon gusto. La stessa cosa esiste nella musica "classica" (lirica, sinfonica, da camera ecc...) . Di certo il genere musicale che è nato prima, ha senz'altro influenzato il genere che è nato dopo. Ma basta andare un pochino più a fondo, per capire che non esiste "il vecchio e il nuovo" ma che sono uno complementare all'altro. Vedi? Gira e rigira, a sempre ragione lui. La verità non esiste. Ti auguro un buon fine settimana. Tiziano |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:29
caro Tiziano, quel che scrivi è vero e concordo pienamente con le tue parole, ma la ruota gira e io mi riferivo ironicamente al fatto che il"vecchio" difficilmente accetta, o perlomeno fa molta fatica ad accettare il"nuovo", e adesso, che mi trovo in questa galleria a dire e fare e mi rendo conto di quel che dico (perchè questa è la mia volta), mi torna in mente mio padre che a sua volta pensava al suo e così via. Il conflitto tra generazioni c'è sempre stato e probabilmente sempre ci sarà, l'importante, come tu dici e io confermo, è saper prendere il buono e lasciare andare il resto e l'inutile... Forse, il "conflitto", è soltanto nostalgia; il non volere accettare il troppo tempo che è passato e il girar di una ruota ciao Tiziano, ti auguro una buona settimana Carlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |