Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:21
Grazie Giancarlo. Lieto per il tuo bel commento a questo scatto ed alla didascalia Saluti Sergio |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 23:18
Ciao Sergio, ben ambientato e ricco di calda luce questo u catojo che non discosta per nulla dai piccoli baiti semi diroccati che si trovano tra i monti dove abito in Veneto, baiti usati fino a poco più degli anni 1960 anche dai miei nonni, gente povera che faceva la fienagione e lavori di bosco tra ripidi pendi.... . Bravissimo a te, buona nottata, ciao. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:23
Grazie Giovanni e Davide per il vostro bel commento a questa immagine. Grazie anche per le note storiche della tradizione veneta. Mi piace conoscere. Il veneto, poi è una regione, che come la Sicilia abbraccia paesaggi e culture diverse: da quella marinara a quella della pianura e quella montanara, da quella fluviale a quella lacustre Saluti e bentornati sul forum Sergio |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 22:04
Una bella foto, ben composta,seguita da una interessante descrizione, complimenti. Un saluto Cesare |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:42
Grazie Cesare. Grazie mille per commento e complimenti Lieto tu abbia apprezzato questa immagine e la relativa didascalia Saluti Sergio |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 0:10
Bellissimo quadretto campestre. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 10:23
Grazie Claudio lieto tu abbia apprezzato questa immagine Saluti Sergio |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 19:57
Veramente spettacolare Sergio Complimenti |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 9:02
Bella ambientazione Sergio, complimenti e un saluto. MT |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:50
Grazie Claudio Mi fa piacere tu abbia ben apprezzato questa immagine Grazie mille anche per i complimenti Saluti Sergio |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:53
Grazie Maurizio Grazie mille per commento e complimenti Mi fa piacere ti sia piaciuta Saluti Sergio |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 6:43
Un soggetto la cui ambientazione sa di sud e di mediterraneo. Rivedo, in questa foto, la capanna di mio nonno, costruita in pietra, ed il filare di fico d'India nel suo uliveto. Quanta vicinanza esiste negli usi e nei costumi dei contadini, ovunque essi siano! Bella proposta e bel racconto. Complimenti per la foto e per il bel racconto. Ciao, Nino |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 11:29
Grazie Nino sia per i complimenti ed anche per il tuo apprezzamento a questa immagine. Son contento ti sia piaciuta ed ancor di più mi fa piacere ti abbia destato piacevoli ricordi familiari Grazie mille, buon fine settimana Sergio |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 13:07
Nei piccoli centri e nelle campagne anche qui in Toscana vi sono capanne e stanze adibite al riparo del contadino o per mantenere il cibo ad una certa temperatura. Splendida composizione e interessante didascalia Un saluto Pierpaolo |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 14:46
Grazie Pierpaolo per il tuo apprezzamento allo scatto e grazie mille per il tuo approfondimento sulle tradizioni agro-pastorali della toscana. Conosci un nome dialettale toscano per edifici simili a questo? Il termine siciliano non ha un corrispettivo in italiano, strutture simili possono essere indicate come capanno, ma non è del tutto corrispondente. Mi è stato segnalato nome veneto quale "baito", mi piacerebbe raccogliere la definizione nei vari dialetti Grazie mille per il tuo passaggio Saluti e buona domenica Sergio |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 18:35
Ottima ripresa, buona serata |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 18:44
Grazie Piero. Lieto tu abbia apprezzato questa immagine Saluti Sergio |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 19:27
Quelle che si possono trovare in aperta campagna mi viene in mente solo capanna, almeno dalle mie parti in maremma; per quanto riguarda la stanza in paese, mio zio (fretello di mia nonna che aveva fatto la prima guerra mondiale e vecchio commerciante con il barroccio (carro trainato da cavalli) prima ed un negozio di alimentari/bar dopo) chiamava questa stanza la "caciaia" dove teneva varie forme di cacio ossia formaggio |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 19:55
Figuriamoci... io adoro la Sicilia e queste immagini rurali a guardarle mi fanno bene alla mente, ottima didascalia |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 19:58
Grazie Pierpaolo. Grazie per aver aggiunto un tassello alla curiosità verso un mondo (quello agro-pastorale) che ho conosciuto e frequentato da bambino, ora vissuto più raramente. La "caciaia", ove custoditi i caci. Mi piace! Tantissimi cari saluti Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |