Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 9:46 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
La tragedia di un essere umano mostrata in modo esplicito, drastico, deprimente; più questa è la realtà dei 2020 in Europa. Non posso guardare tali immagini come testimoni di questa ignominia e disgrazia -di adesso- la nostra civiltà, per me troppo; Ricordo persone anziane con numeri stampati sul drigo come nati a Varsavia 10 lacrime dopo la seconda guerra mondiale, ho guardato queste persone dal 1960, nei tram di Varsavia, lungo le strade, fino al 1990 circa. Ora tutti passavano; sopravvissero ai campi di concentramento, soprattutto ad Auschwitz. I loro occhi erano tristi e spenti. The tragedy of a human being shown explicitly, drastically, depressingly; the more this is reality 2020's in Europe. I cannot look at such images being witnesses of the ignominy and disgrace -of till now- our civilization, for me too much to stand it. I do remember old persons with numbers printed on their forehands. As being born in Warsaw 10 years after WW2 I have looked at these persons since 1960 s, in Warsaw trams, along streets, till ca 1990. Now they all passed away; they survived concentration camps, mainly Auschwitz. Their eyes were sad and snuffed out. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:59
Ciao Joachim, mi spiace se questa foto ha riportato dolorosissimi ricordi, non era certo mia intenzione. Sicuramente questo momento colto non ha nulla in comune con la tragedia dei campi di concentramento. Il tatuaggio (pratica con origini antichissime), ora è una scelta strettamente individuale, per ragioni varie e sempre molto soggettive...(per abbellirsi, comunicare, appartenere a un gruppo, per esorcizzare le paure oppure per marcare un momento di cambiamento nella propria vita...) comunque una forma di comunicazione non verbale che liberamente viene scelta da chi lo desidera. Scusa ancora se questa mia foto ti ha disturbato. Un saluto, francesca |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:51
Giusto una sbirciatina Dario |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:45
a conferma del detto "la curiosità è donna" Grazie mille Dario per la graditissima presenza. Un caro saluto, francesca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |