Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 23:39 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Un documento meravigliosamente presentato con un'eccellente descrizione, complimenti a wonderfully presented document with an excellent description, congratulations |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:47
Prima che Mussolini impazzisse. Quando c'era ancora l'Italia. Ottima testimonianza. Complimenti. A presto, Roberto. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 11:13
Grazie ancora Warszawski, gentilissimo Una buona giornata Alberto |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 11:24
Ti ringrazio Roberto , la fotografia è del 1933, nel pieno degli anni del consenso che gli storici datano dal 1929 al 1936. Le decisioni successive portarono alla rovina Un cordialissimo saluto Alberto |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 18:27
Complimenti Alberto, bellissima immagine e documento d'epoca. Ciao e buona serata, Paolo |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 2:10
Ottimo recupero di questa foto-documento. Un saluto |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 9:05
Un'immagine struggente...che bellezza malinconica! |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 12:44
Grazie 1000 Raffaele per il tuo apprezzamento Un cordialissimo saluto e un buon fine settimana Alberto |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:50
Fantastica |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:19
Urca! Gran documento |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 11:03
bellissima immagine, struggente istantanea della vita che fù. quella tanto stigmatizzata vita del ventennio che è stata prodromo di quella che viviamo tutti i giorni. non saremmo quello che siamo se non ci fossero stati loro, con le loro ansie, le paure e le speranze che contaddistinguono la vita di ognuno. è stata la nostra storia, è la nostra storia, non si può cancellare ed è bene sia stata. certo ha portato quei lutti e quelle distruzioni che ogni epoca ha visto realizzarsi, la romanità, la storia della grecia antica, non sono state dissimili,... tutti hanno dato qualcosa perchè noi riuscissimo ad essere quello che siamo, al di là delle mode e delle dissacrazioni che animano il nostro vivere quotidiano, troppo facile erigersi a giudici senza macchia e senza paura con uno smartphone in mano, condannando conoscendo l'epilogo di quanto ci ha preceduto. un saluto e grazie di aver condiviso. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 14:15
Grazie ancora Marcello per le tue condivisibili considerazioni. Un cordialissimo saluto e una buona giornata Con stima Alberto |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 9:13
Quali impettiti, quali annoiati, quali indisciplinati, quali indifferenti. Ma tutti inconsapevoli... Queste fotografie d'epoca sono preziosi documenti sociali e di costume. Buona domenica GG |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:24
Grazie 1000 Giordano per la tua attenzione e per le condivisibili cosiderazioni, mi ha colpito sopratutto la inconsapevolezza del destino di ognuno... Una buona Domenica anche per te Alberto |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:44
Bellissimo documento buon sabato |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 16:56
Ti ringrazio Alessio , un buon fine settimana anche per te Alberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |