RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Il ciclo della vita

 
Il ciclo della vita...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

Il ciclo della vita inviata il 19 Luglio 2023 ore 16:08 da MarcoCoppola. 56 commenti, 1154 visite. [retina]

, 1/250 f/16.0, ISO 100, treppiede.

Proseguono senza sosta le mie esplorazioni notturne, dopo tre mesi la stanchezza e le poche ore di sonno iniziano a farsi sentire ma non è il momento di fermarsi, la natura è pronta a mostrarmi le sue particolarità. La Cicada orni è un insetto appartenente alla famiglia cicadidae. Il suo ciclo vitale inizia in estate durante il periodo degli accoppiamenti, i maschi emettono un particolare richiamo per attirare le femmine. Questo verso, chiamato frinire, è generato da un complesso apparato stridulatore: ai lati dell'addome ci sono due cavità che contengono delle membrane, fatte vibrare da appositi muscoli. Le femmine attirate da questi versi si avvicinano ai maschi e iniziano il corteggiamento, durante il quale si abbracciano e si toccano le zampe. Le uova vengono deposte il giorno dopo nel terreno e si schiudono a fine estate o in autunno. Appena nate, le larve iniziano la loro vita sotterranea che può durare fino a 4 anni, si spostano nel terreno scavando dei cunicoli con le loro forti zampe anteriori e succhiano la linfa dalle radici degli alberi con la loro lunga proboscide. Durante la crescita effettuano diverse mute e lentamente diventano simili agli adulti, iniziano a crescere le ali ma sono ancora troppo piccole e non adatte per il volo. Quando sono cresciute risalgono il terreno ed escono all'aperto, si arrampicano tra la vegetazione e compiono la metamorfosi. In questa delicatissima fase, gli adulti sviluppano le ali e abbandonano il vecchio esoscheletro, chiamato esuvia, rompendolo dietro la testa. Dopo la metamorfosi le ali sono piegate e il loro corpo, di colore giallo e verde, è molto delicato e ancora non perfettamente formato, sono necessarie alcune ore per distendere le ali e adattarsi al nuovo esoscheletro, che cambia colore diventando marrone. Le esuvie rimangono per molte ore attaccate alla stessa vegetazione dove si sono aggrappate le larve prima della metamorfosi. Dopo questa fase volano sui rami alti degli alberi per iniziare una nuova vita. Iniziano subito a nutrirsi della linfa infilando la loro forte proboscide nei tronchi degli alberi. I maschi iniziano a frinire per attirare le femmine, iniziando cosi un nuovo ciclo, vivono meno di 2 mesi e non sopravvivono all'autunno. Le cicale mi hanno sempre incuriosito, il loro richiamo mi accompagna durante le calde giornate estive e mi trasmette tranquillità. Sono molto difficili da osservare perché preferiscono stare nascoste sui rami alti degli alberi. Quest'anno a causa del cambiamento climatico tante specie hanno iniziato con un mese di ritardo il loro ciclo vitale estivo. Le cicale hanno completato la metamorfosi nei primi giorni di luglio, sto trovando molte esuvie tra l'erba e i richiami dei maschi sono molto forti, mi sono preoccupato quando per tutto il mese di giugno non li ho sentiti. Qualche giorno fa ho osservato questa bellissima scena, erano le 3 di notte e su un giovane ramo d'ulivo questa cicala aveva da poco completato la metamorfosi, vicino a lei c'era l'esuvia ancora attaccata. É una femmina perché l'addome non ha l'apparato stridulatore, in questa foto potete osservare dettagliatamente la colorazione verde e tutte le particolarità di questa specie. Sono rimasto ad osservarla per circa un'ora e poi mi sono allontanato lentamente per non spaventarla.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:34

Grazie di cuore Claudio, anche per me sono il simbolo dell'estate Sorriso
Questo scatto è stato solo l'inizio, nelle scorse settimane ho fotografato altri esemplari e ho documentato anche la metamorfosi, dall'inizio alla fine.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:37

Bellissima immagine e momento colto!
Complimenti, ciao, Alessandro

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 3:03

Ti ringrazio molto Alessandro Sorriso
Ciao

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:31

Già il racconto vale il commento,
poi la ricchezza di particolari ne fa una macro vera senza alcuna attenuante;
e, di notte, tutto si complica!
Complimenti!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 17:36

Bellissima ripresa e dettagliata descrizione!
grazie per la condivisione !

ciao
Franco

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 17:55

Vi ringrazio molto Gandy e Franco per i bellissimi commenti Sorriso
Ciao

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 13:49

............. didascalia e foto meravigliose ............

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:37

Ciao Marco
Una macro SPETTACOLARE con luci colori e dettagli superlativi per uno scatto vfi notevole fascino e impatto visivo
Bellissima ed esaustiva anche la didascalia
I sacrifici hanno dato ...i loro frutti per una immagine al top
Ottima realizzazione
Complimenti
Un grande saluto e una buona serata
Roberto Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:43

Vi ringrazio molto Raimondo e Roberto per i bellissimi commenti
Ciao

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2023 ore 15:16

Ancora una macro-documento estremamente interessante, in linea con una super presentazione.
Complimenti Marco.
Ciao.

mauri

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 13:12

Ottima macro, il dettaglio è strepitoso, comolimenti !!
Manlio

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 15:17

Grazie di cuore Mauri e Manlio per i bellissimi commenti
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 23:05

Come sempre un lavoro stupendo.
Bravissimo Marco, complimenti.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 23:38

Ti ringrazio molto Cesare, sei sempre gentilissimo
Ciao

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 5:52

Bellissima immagine e documento sul ciclo di vita di questo insetto!
Complimenti, ciao, Alessandro

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 9:44

Grazie mille Alessandro per aver apprezzato
Ciao




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me