Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 13:19
piacevole paesaggio, Giorgio...... ....... complimenti. Un saluto. mt |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:46
Grazie Maurizio del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:35
Un paesaggio rurale veramente interessante, i muri a secco sono delle opere d'arte, sembra facile farli ma ormai solo pochissimi ci riescono Complimenti Giorgio. Ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:35
Grazie Andrea per il gradito commento. Quello che dici è vero: L'Unesco ha iscritto “L'Arte dei muretti a secco” nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'umanità. Buona giornata Giorgio |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:59
Bellissima. Ciao Corrado |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:49
Grazie Corrado! Ciao, Giorgio |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 23:07
Un mosaico rurale. I muretti a secco e i cambi di coltura creano un irresistibile senso di multicromaticità. Bellissima! Bye gios |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 0:15 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Che vista meravigliosa! Tanti complimenti. What a gorgeous view! Many compliments. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:53
Ti ringrazio Gios, è vero i muretti a secco rendono particolare la campagna ragusana, non a caso “L'Arte dei muretti a secco” è stata dichierata dall'Unesco Patrimonio dell'umanità. Ciao, Giorgio |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:54
Grazie Philip del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:00
SUPER |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:19
Grazie Werner! Ciao, Giorgio |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:46
In Sardegna questo frazionamento successe con l'editto delle chiudende del1820 che autorizzava a chiudere i fondi, fu una corsa a chiudere tanto che un noto poeta sardo lo descrisse cosi «Tanche chiuse con muro fatte all'arraffa arraffa; se il cielo fosse in terra, avrebbero recintato pure quello» la campagna sarda è caratterizzata anch'essa dai muretti a secco e a volte nelle vendette di faida si nascondevano dietro questi muretti per esplodere le fucilate di vendetta, bellissima immagine Giorgio e molto interessante la didascalia, mille complimenti amico mio, un caro saluto, giuseppe |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 0:24
Molto bella! Interessante la didascalia Cari saluti, Vito |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:41
Caro Giuseppe, le due maggiori e più belle isole del Mediterraneo hanno molte in cose in comune. Oltre ai muretti, pensavo alle belle tradizioni, che soprattutto da voi coltivate ancora con entusiasmo. Per me è sempre un piacere sentirti. Ti ringrazio per i graditi complimenti e ti auguro un buon fine settimana. Giorgio |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:42
Grazie Vito ho molto gradito il tuo commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 18:02
Quei muretti ne fanno una buona composizione, forse eccessivo il contrasto dato. Ciao Lu. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:00
Grazie Luigi del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:56
la tua meravigliosa terra, un quadro complimenti, buona domenica |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:36
Grazie Alberto ho molto gradito il tuo commento! Ciao, Giorgio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |