RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » I primi al mondo a produrre il vetro e il vino

 
I primi al mondo a produrre il vetro e il vino...

La Sardegna

Vedi galleria (49 foto)

I primi al mondo a produrre il vetro e il vino inviata il 20 Luglio 2021 ore 0:58 da Emmegiu. 46 commenti, 2144 visite. [retina]

a 24mm, 1/60 f/22.0, ISO 320, mano libera.

La foto è dedicata a Gaz chiarissimo presidente nazionale dei club Ciuccia-Pusèè - Siamo un popolo misero anche se abbiamo un quarto delle coste d'Italia e 24.000 km quadrati di territorio per solamente 1.600.000 persone, dal turismo non ci campiamo, dalla pastorizia e agricoltura neanche, praticamente non abbiamo ferrovie, siamo malissimo collegati alla madre patria tanto che molti sardi rinunciano alle “gite” nel continente, abbiamo uno dei più alti tassi di disoccupazione d'Italia, gli spagnoli dicevano di noi con disprezzo che eravamo “pocos locos e malunidos”, i continentali del nord ci chiamavano e qualcuno ci chiama ancora sardegnoli che era sinonimo di asini (ma per me è un onore perché animale degnissimo) , ma non siamo sempre stati così perché un tempo eravamo un grande popolo unito ingegnoso e già più di 3500 anni fa erigevamo torri alte come castelli anzi arano dei veri e propri castelli alti sino a trenta metri, questo popolo così potente signore del bronzo non era un popolo di miseri come è adesso, era un popolo ricco commerciava con tutto il mediterraneo. Ma veniamo al dunque cioè al titolo, oggi è apparsa una notizia sui giornali della Sardegna che “pare” che siano stati i sardi i primi al mondo a produrre il vetro già più di 3.700 anni fa “sono stati i sardi nuragici i primi a produrlo non solo in Italia, ma in Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo (quindi nel mondo) nel 1700 avanti Cristo, almeno uno o due secoli prima degli abitanti di El Amarna, antica capitale dell'Egitto, ai quali è stata accreditata finora la prima creazione di questo materiale. La scoperta arriva dal sito archeologico del nuraghe “a corridoio” di Conca 'e Sa Cresia (datato al radiocarbonio all'incirca 1700 a.C., inizio della civiltà nuragica), nella Giara di Siddi, in Marmilla” «Non ci sono dubbi – dice Giusi Gradoli – qui nelle pertinenze del sito nuragico di Conca 'e Sa Cresia c'era una produzione di vetro primario che colloca i sardi nuragici davanti agli egizi. Quindi i sardi sono stati i primi a scoprire e produrre il vetro». Non sta più nella pelle dalla gioia il direttore scientifico degli scavi, Mauro Perra: «Non ci aspettavamo niente di tutto questo – dice Perra – alle prime intuizioni abbiamo incaricato la professoressa Gradoli di compiere studi approfonditi su quanto avevamo trovato ed è emersa questa straordinaria scoperta». Non meno entusiasta Emily Holt, che parla di una scoperta capace di porre nuovi quesiti su una classe intera di manufatti dell'età del bronzo. «Materiali che pensavamo fossero stati importati in Sardegna – dice la studiosa – potrebbero invece essere stati prodotti per primi dalle popolazioni locali». Chi già dal precedente mandato, 10 anni fa, ha sempre creduto nelle potenzialità del sito archeologico di Conca 'e Sa Cresia è il sindaco di Siddi, Marco Pisano. «Una scoperta sensazionale – dice – che darà lustro a Siddi, alla Marmilla e alla Sardegna intera». Ma non basta pare che quei poveracci non lo usavano solo per l'acqua ma ci mettevano pure il vino e il vino più antico del mondo pare che sia il Cannonau e che anche la Vernaccia e la Malvasia l'abbiamo prodotta noi per primi “in particolare nella provincia di Oristano, nei pressi del sito nuragico di “Sa Osa” nel territorio di Cabras, sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all'età del bronzo: pozzi scavati nella roccia dagli abitanti preistorici, di altezza compresa tra i 4,5 e i 6 metri, che venivano utilizzati per la conservazione del cibo grazie al notevole isolamento termico al loro interno. E' così che fu possibile ritrovare quasi integri diversi materiali organici, sia vegetali che animali, tra questi vinaccioli, noci, nocciole e semi di fico che sono stati studiati geneticamente. Fu proprio grazie ai ritrovamenti di “Sa Osa” e della perfetta conservazione dei vinaccioli ritrovati, che fu possibile risalire ai vitigni. Anche gli scavi condotti presso il nuraghe di Villanovaforru sembrano far risalire la morfologia dei vinaccioli ritrovati a una vite dai caratteri promiscui tra una tipologia selvatica e molto probabilmente il Cannonau. Le recenti scoperte archeologiche permettono, dunque, di affermare con certezza che all'arrivo dei Fenici la coltivazione della Vitis Vinifera era già conosciuta in Sardegna.” Ma non solo, anche la vite selvatica più grande del mondo si trova in Sardegna in Ogliastra, vi allego gli articoli, insomma gli spagnoli non ci hanno portato il vino semmai il contrario e neanche i fenici ci hanno portato niente perché i fenici altro non sono che i sardi scappati dalla Sardegna dopo un grande cataclisma naturale che ne ha distrutto impoverito e fatto finire repentinamente una civiltà millenaria e che molti secoli dopo sono rientrati in patria, non dico che i sardi avessero già tutto ma almeno per quanto riguarda il vetro e il vino non siamo gli ultimi ad averlo conosciuto. - Quindi caro amico Gaz la prima sezione dei club Ciuccia-Pusèè della storia è nata in Sardegna. - I seguenti articoli li trovate attraverso i collegamenti che ho riportato nel primo commento «I primi al mondo a produrre il vetro? Furono i nuragici» - La Nuova Sardegna La viticultura ai tempi dei nuragici – Nurnet – La rete dei Nuraghi Cannonau: storia del vitigno più diffuso in Sardegna - Cantine di Dolianova In Ogliastra c'è la vite più grande del mondo - La Nuova Sardegna



Vedi in alta risoluzione 8.2 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:21

Caro Giuseppe non avevo mai avuto dubbi sulla grandezza del popolo sardo, che gli shardana erano i padroni del mediterraneo ormai è accertato, la storia archeologica sarda parla da se anche se non gli viene data la giusta importanza (come del resto anche agli Etruschi). Anche la lingua sarda andrebbe studiata più approfonditamente e non partire solo con greco e il latino, nel mediterraneo oltre e prima dei greci e dei romani vi erano altre civiltà, più antiche e per certi versi culturalmente più evolute.
L'immagine è una meraviglia e traspare tutto il cuore che hai per la tua terra e per l'arte della fotografia
Un grande abbraccio
Pierpaolo

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 23:34

Un ottimo spot per il buon vino.
Complimenti, foto molto bella!!!
Saluti;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 21:55

Ciao Giuseppe. la didascalia è molto interessante, queste scoperte archeologiche ci fanno ripensare continuamente le conoscenze e le abilità di antichi popoli, molto più avanzate di quanto ci è stato insegnato, in taluni casi così avanzate da essere addirittura incomprensibili. Per i curiosi suggerisco la lettura dei volumi 'civiltà sommerse' e 'impronte degli dei'.
Bella dedica e bella foto
Un saluto

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2021 ore 13:43

... e che vino!

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2021 ore 13:44

:-P

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 12:58

complimenti


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me