Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 15:50
Grazie Andrea, dalle tue parti è un miracolo vederne 4 o 5. Ciao e buona giornata Maurizio |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 21:13
Ciao Maurizio, hai fatto un grande lavoro in didascalia, la trovo molto istruttiva e molto interessante, non sapevo di tutto ciò e ne farò grande dono. Mi stupisce il lungo percorso che fanno queste anatre, alla pari di molte altre specie di uccelli. Abiti in un luogo bellissimo dove la migrazione è solida, tu con grande passione e capacità tecnica riesci a fare foto meravigliose di difficoltà immensa, io le guardo e dico, bravissimo Maurizio, beato te che hai la possibilità di osservare tanta bellezza  Grazieeeeeee, ciao, buona serata e buon inizio settimana |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 0:10
Anche la migrazione attraverso i valichi alpini è stupenda anche se non è comoda e facile da osservare come quella che segue i litorali e io, a parte che ora non ce la faccio più a fare appettate in montagna, fino a una decina di anni fa mi sarebbe piaciuto frequentarla. Mi ha fatto molto piacere il vostro apprezzamento e anch'io vi auguro che questa settimana, iniziata ormai da qualche minuto, sia fantastica. Maurizio |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 22:13
complimenti per lo scatto e per la bella storia |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 23:31
Grazie Roberto Vacca. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 9:12
Ottimo scatto che documenta molto bene la migrazioneil tutto accompagnato da interessante didascalia! Complimenti,ciao e Buona Pasqua |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:08
Frequento il litorale dell'alto adriatico, ma un fenomeno del genere non l'ho mai visto. Bellissimo scatto e ottimo documento. Complimenti. Ciao. mauri |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 19:26
Andrea: grazie degli auguri che purtroppo leggo solo adesso, da parte mia comunque ti faccio tanti auguri per tutto ciò che desideri. Mauri: non conosco i loro passaggi sulla costa adriatica, tuttavia, quando era consentito, sul litorale marchigiano si faceva una caccia caratteristica, nelle notti di luna, detta "al cuccio". Altro non so se non che, essendo migratori notturni ed essendo di notte deserti i litorali le Marzaiole li costeggiano e addirittura li sorvolano per trovare con più facilità posti dove riposare e rifocillarsi; forse lungo la costa adriatica non entrano a terra durante il giorno, o, almeno, non così frequentemente come sulla tirrenica, il che spiegherebbe quella caccia notturna che facevano nelle Marche. Vi ringrazio molto Un cordiale saluto Maurizio |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 18:38
Bellissima immagine... Buon fine settimana... |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 19:12
Ti ringrazio molto gentilissimo Luciano Serra e mi dispiace molto averlo fatto con un anno di ritardo Un cordiale saluto Maurizio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |