Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 10:46
Ho apprezzato tanto il tuo lavoro ed ho appreso fatti e situazioni che non conoscevo. Mi complimento con te e ti ringrazio per aver messo a disposizione di tutti noi il tuo sapere sull'argomento. Un caro saluto. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:31
Splendido lavoro di ricerca ed immagini finali Complimetni Loris per il tuo impegno che hai profuso e che ci hai informato come un divulgatore scientifico Un carissimo saluto ed buona domenica Mauro |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:07
Molto bella e suggestiva la tua ripresa esaustiva come ci hai abituato la didascalia e a corredo le altre stupende immagini Complimenti Loris |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:43
Tanti complimenti Loris, un racconto fatto di immagini e resoconti di sicuro interesse storico e anche umano. Sono stato in quella zona ma non ho visitato il monte piana, spero un giorno di ritornare a visitarlo. Un saluto Pierpaolo |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 12:33
super |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 13:59
Gran bel lavoro, complimenti Andrea |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:58
Complimenti |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 7:09
Ultimo bella immagine a corredo di questo tuo reportage molto intenso e che ho trovato davvero esauriente. Ti faccio ancora i miei complimenti. Ciao Loris |
user113787 | inviato il 23 Febbraio 2021 ore 8:18
Ottima la foto proposta e gran bel lavoro di documentazione, corredato da belle immagini e raccontato con sensibilità e partecipazione emotiva, che trasmetti anche a noi lettori. Complimenti, Loris. Ciao Jo. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 11:22
ottimo lavoro come sempre. La foto in bn è stupenda. Complimenti Loris un saluto fabio |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 0:33
Tanti complimenti Loris per la meravigliosa foto e per il gran bel lavoro di documentazione che hai svolto e condiviso, grazie ! Un caro saluto, Mary. |
user191656 | inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:13
Un immagine che ci riporta indietro nella storia ,con questi tragici eventi e scontri violenti ,che si consumarono in queste zone di montagna, con il sacrificio di migliaia di giovani per la difesa della proprio territorio. Complimenti Loris per aver riportato alla memoria questi sacrifici di vite umane. Ottima anche la approfondita didascalia che racconta perfettamente i susseguirsi dei fatti. Tanti saluti da MArio. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 11:57
Grazie Mario è un piacere leggere le tue sincere e emozionanti parole sui tragici fatti della prima guerra mondiale. Un salutone Loris |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 19:40
Ciao Loris, ancora grazie per il documento fotografico e didascalico che ci hai regalato. Complimenti, bellissimo ed importantissimo per tutti noi. Il Monte Piana rappresenta forse più di ogni altro luogo non solo la ferocia della guerra (oltre al Col di Lana detto anche Col di Sangue ricorderei il Lagazuoi con il Sass de Stria e la Val Travenanzes) ma un pò la sintesi del Primo conflitto Mondiale; per la prima volta una guerra di posizione con alla guida, almeno fronte italiano, comandanti incapaci, inetti e rimasti fermi ai dettami dei conflitti precedenti.(vedasi ad esempio Cadorna e il Generale Nava comandante del IV C.A. che combatteva nella zona) . Ciao. Mario. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:31
Ciao Mario, con immenso piacere io ringrazio te per la tua visita e dettagliato resoconto dei luoghi dove le battaglie nelle Dolomiti si sono combattute con grande ferocia. Il breve periodo di vacanza non me lo ha permesso, l'escursione a Lagazuoi era un'altra meta che mi ero prefissato ma cinque giorni con due di maltempo sono risultati troppo pochi. Ho visitato per il centenario Bassano del Grappa ed il monte Grappa con il tempo cercherò di fare una storia fotografica Grazie ancora per l'interesse dimostrato e complimenti espressi, se sono arrivato a proporre otto racconti/fotografici è anche merito di tutti voi la tua analisi sui comandi italiani è ottima e condivisibile. Un caro saluto Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |