RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Oggi c'è silenzio nel Monte Piana

 
Oggi c'è silenzio nel Monte Piana...

Le Dolomiti e la Prima Guerra Mon

Vedi galleria (22 foto)

Oggi c'è silenzio nel Monte Piana inviata il 18 Febbraio 2021 ore 0:52 da Lorisb. 64 commenti, 852 visite. [retina]

, 1/640 f/7.1, ISO 100, mano libera. Monte Piana, Italia.

Questo è l'ultimo atto del racconto storico/fotografico che porta a termine il mio lavoro, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo cammino. ... Dopo centoquattro anni dall'ultima battaglia che si svolse a monte Piana nel museo all'aperto regna un silenzio doveroso ed il monumento alle vittime ci ricorda il sacrificio delle migliaia di soldati da ambo le parti. Proprio per ricordare i tragici avvenimenti accaduti sulla sommità di questo monte, tra il 1977 e il 1981, su iniziativa del Colonnello austriaco Walther Schaumann, venne istituito il "Museo Storico all'aperto di Monte Piana" Nel maggio 1915 il monte Piana era quello di sempre, un panorama mozzafiato, unico, un alto pianoro a metà strada tra le Valli di Landro e la maestosità delle Tre Cime di Lavaredo, che l'altezza, la povertà dei pascoli e l'assenza di acqua rendevano quel luogo solitario di scarso interesse pure per i boscaioli; rari i turisti che salivano da Misurina fino al monumento dedicato a Carducci, da dove la vista spazia su un'immensa cerchia di montagne. Una montagna anonima, piccola rispetto ai colossi che la circondavano, immersa nella tranquillità della montagna, neppure sfiorata dai turisti che più numerosi si recavano a Landro, allora grazioso villaggio adagiato sull'omonimo lago. In nessun altro luogo di queste montagne si combatté tanto ferocemente (escluso col di Lana) e con esiti così sanguinosi come su monte Piana, dove le opposte linee si trincerarono a poche decine di metri di distanza. Ben presto il nome che le cronache di allora davano a monte Piana, tramutò molto rapidamente in "monte Pianto", questo fu il nome tristemente famoso che i giornalisti in visita alle retrovie di Misurina diedero di quel fazzoletto di fronte dolomitico. ... Nel primo commento troverete la cartina di monte Piana con segnati i monumenti, la versione in b.n. della fotografia di copertina e due immagini dedicate ai Combattenti e reduci mutilati e invalidi di guerra, che ho trovato nel piccolo paese di Lozzo di Cadore, nella bacheca l'ultimo comunicato del 1993



Vedi in alta risoluzione 20.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2021 ore 0:51

Merak:-P ti ringrazio infinitamente per l'attenzione che hai riservato alla fotografia, mi fa piacere che ti sia piaciuta, le nostre montagne se le sai osservare ti svelano la sua storia e qui ne sono state scritte molte e con il sangue purtroppo. Grazie ancora per l'interesse dimostrato al racconto, gentilissimo.

Mario:-P sono onorato della tua assidua presenza è stata di grande aiuto per me, dopo che sono salito al museo storico all'aperto ed ho fotografato i luoghi mi sono detto 'le immagini devono raccontare ciò è accaduto qui' sono felice di aver svolto un bel lavoro.

Gianni:-P grazie per le tue belle parole, mi ha fatto molto piacere leggere i tuoi complimenti per la documentazione storico /fotografica, ci vediamo in seguito.

Un saluto a tutti voi amici carissimi è un piacere conoscerviSorriso
Loris

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2021 ore 10:46

Ho apprezzato tanto il tuo lavoro ed ho appreso fatti e situazioni che non conoscevo. Mi complimento con te e ti ringrazio per aver messo a disposizione di tutti noi il tuo sapere sull'argomento. Un caro saluto.

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:31

Splendido lavoro di ricerca ed immagini finali
Complimetni Loris per il tuo impegno che hai profuso e che ci hai informato come un divulgatore scientifico
Un carissimo saluto ed buona domenica
Mauro

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:07

Molto bella e suggestiva la tua ripresa:-P esaustiva come ci hai abituato la didascalia e a corredo le altre stupende immagini;-) Complimenti Loris

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:43

Tanti complimenti Loris, un racconto fatto di immagini e resoconti di sicuro interesse storico e anche umano.
Sono stato in quella zona ma non ho visitato il monte piana, spero un giorno di ritornare a visitarlo.
Un saluto
Pierpaolo

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 0:35

Pinitti:-P ti ringrazio per la tua ennesima visita e graditi complimenti, sono contento di averti portato a conoscenza dei fatti di Monte Piana, compreso gli altri amici.

Mauro:-P grazie per aver apprezzato il lavoro svolto e le immagini, troppo gentile per il "divulgatore scientifico" Sorriso

Rosario:-P grazie infinite carissimo per il bel commento a tutto tondo, gentilissimo come sempre sempreSorriso

Pierpaolo:-P grazie per le belle parole a riguardo il lavoro svolto, spero che tu possa un giorno salire fin sul Monte Piana e contemplare il paesaggio a 360° ed museo a cielo apertoSorriso

Un saluto a tutti voi amici carissimi vi ringrazio nuovamenteSorriso
Loris

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 12:33

super

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 13:59

Gran bel lavoro, complimenti Andrea

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:58

Complimenti

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 0:23

Werner:-P
Andrea:-P
Marco:-P

Vi ringrazio per l'attenzione e complimenti espressi, sono contento di ricevere la vostra visitaSorriso
Un saluto Loris

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 7:09

Ultimo bella immagine a corredo di questo tuo reportage molto intenso e che ho trovato davvero esauriente.
Ti faccio ancora i miei complimenti.
Ciao Loris

user113787
avatar
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 8:18

Ottima la foto proposta e gran bel lavoro di documentazione, corredato da belle immagini e raccontato con sensibilità e partecipazione emotiva, che trasmetti anche a noi lettori. Complimenti, Loris.
Ciao
Jo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 11:22

ottimo lavoro come sempre. La foto in bn è stupenda. Complimenti Loris
un saluto
fabio

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 0:05

Alessandro:-P grazie per aver seguito con interesse il reportage storico/fotografico mi ha fatto molto piacere ricevere i tuoi complimentiSorriso

Jo:-P ti ringrazio per i complimenti, sono lusingato delle tue belle parole a riguardo del lavoro, mi ha fatto molto piacereSorriso

Fabio:-P ti ringrazio per "l'ottimo lavoro"Cool
A riguardo della fotografia in b.n. anch'io la preferisco, mi piaceva molto ma ho voluto chiudere con il colore, per dedicarlo a tutti coloro che lassù hanno lasciato la vita.

Un saluto a tutti voi amici carissimi è stato bello questo viaggio in vostra compagniaSorriso
Loris

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 0:33

Tanti complimenti Loris per la meravigliosa foto e per il gran bel lavoro di documentazione che hai svolto e condiviso,
grazie !
Un caro saluto, Mary.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 2:29

Grazie Mary:-P le tue belle parole mi hanno fatto molto piacere, sono contento che ti sia piaciuta la fotografia e di conseguenza la documentazione storicaSorriso se sono arrivato a proporre una dozzina di racconti è grazie al vostro apprezzamento;-)
Un caro saluto Loris

user191656
avatar
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:13

Un immagine che ci riporta indietro nella storia ,con questi tragici eventi e scontri violenti ,che si consumarono in queste zone di montagna, con il sacrificio di migliaia di giovani per la difesa della proprio territorio.
Complimenti Loris per aver riportato alla memoria questi sacrifici di vite umane.
Ottima anche la approfondita didascalia che racconta perfettamente i susseguirsi dei fatti.
Tanti saluti da MArio.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 11:57

Grazie Mario è un piacere leggere le tue sincere e emozionanti parole sui tragici fatti della prima guerra mondiale.
Un salutone Loris

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 19:40

Ciao Loris, ancora grazie per il documento fotografico e didascalico che ci hai regalato. Complimenti, bellissimo ed importantissimo per tutti noi. Il Monte Piana rappresenta forse più di ogni altro luogo non solo la ferocia della guerra (oltre al Col di Lana detto anche Col di Sangue ricorderei il Lagazuoi con il Sass de Stria e la Val Travenanzes) ma un pò la sintesi del Primo conflitto Mondiale; per la prima volta una guerra di posizione con alla guida, almeno fronte italiano, comandanti incapaci, inetti e rimasti fermi ai dettami dei conflitti precedenti.(vedasi ad esempio Cadorna e il Generale Nava comandante del IV C.A. che combatteva nella zona) . Ciao. Mario.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:31

Ciao Mario, con immenso piacere io ringrazio te per la tua visita e dettagliato resoconto dei luoghi dove le battaglie nelle Dolomiti si sono combattute con grande ferocia.
Il breve periodo di vacanza non me lo ha permesso, l'escursione a Lagazuoi era un'altra meta che mi ero prefissato ma cinque giorni con due di maltempo sono risultati troppo pochi.
Ho visitato per il centenario Bassano del Grappa ed il monte Grappa con il tempo cercherò di fare una storia fotografica;-)
Grazie ancora per l'interesse dimostrato e complimenti espressi, se sono arrivato a proporre otto racconti/fotografici è anche merito di tutti voi:-P la tua analisi sui comandi italiani è ottima e condivisibile.
Un caro saluto Loris




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me