Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user196465 | inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:29
Molto bella, bravo Leonardo Ciao |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:47
Troppo buono Trattore , ti ringrazio ancora per la tua graditissima attenzione . Un affettuoso saluto e buona giornata a te . Leonardo |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 22:59
Ciao Leonardo Bellissima street molto suggestiva ancora più bella perché descrive mestieri da noi ormai scomparsi svolti con grande dignità con accessori di grande fascino visivo Luci e colori eccezionali Ottima realizzazione Complimenti Un grande saluto e una buona serata Roberto |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 7:46
Un commento articolato e approfondito di cui ti sono particolarmente grato anche perché centri un punto importante : la dignità . Non ho grande esperienza di viaggio , tutt'altro , ma quello che ho notato colà è la serena compostezza , la dignità appunto , di questi rappresentanti di quella "microeconomia" assai diffusa in Paesi diversi dal nostro ; attenzione , la Turchia non è un Paese povero , tutt'altro , vorrei ci fosse da noi il dinamismo economico , l'economia circolare , l'intraprendenza e la circolazione del denaro che c'è là (permessi , ovviamente, da meno burocrazia e soprattutto meno tassazione !!) , semplicemente è un Paese con tradizioni , tempi , usi e costumi diversi , che noi abbiamo ormai smarrito senza , forse e purtroppo , aver guadagnato più di tanto in cambio . Come ho già scritto , lì il lustrascarpe , il venditore di ombrelli , il venditore di panini al sesamo con il suo banchetto , il venditore di bandiere ci mantengono la famiglia ! Ve lo immaginate da noi? Nuovamente grazie di cuore Roberto , sono lieto di essere riuscito a trasmettere un po' di ciò che ho provato e visto a Istanbul . Un affettuoso saluto . Leonardo |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 23:50
Bel racconto visivo Complimenti |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 6:18
Un bel reportage, tra l'altro sembra uno scatto a pellicola, colpisce lo sguardo umile e sincero di questo lavoratore. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 6:41
Matt e Fiorenzo la vostra visita mi è particolarmente gradita ; Fiorenzo , accolgo la tua frase con grandissimo piacere , in fondo al cuore sono rimasto un "analogico" e l'accenno alla pellicola non può che farmi molto piacere ! Così come il commento sullo sguardo del lustrascarpe : paese e popolo forse poco conosciuti , quello Turco ma checche' se ne possa dire bel Paese e bella gente ! Tornerò in Turchia (me lo auguro , almeno !! ) e cercherò di fare ancor meglio ! Un caloroso e sincero saluto a voi e ... buona luce ! Leonardo |
user213929 | inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:52
titolo forte altamente classista se non si fornisce una didascalia articolata e ben spiegata , non mi piace la presentazione per me ha un che di vacuo e abbastanza offensiva |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:54
Grazie per l'attenzione e il commento al mio scatto , Ombra , tuttavia mi permetto di osservare , sempre opinione mia ovviamente , che non mi par di ravvisare alcunché di classista e offensivo nel chiamare il lavoro dei due protagonisti , onesto e sudato , col proprio nome , non saprei come altro definirlo ; inoltre , nella didascalia specifico che questo , come anche altri lavori ritratti della stessa serie (l'arrotino , il venditore di bandiere , il venditore di "cimit") è fonte di dignitoso sostentamento per numerose famiglie , che altro potrei aggiungere di maggiormente esplicativo ? Se puoi chiarirmi l'accenno alla presentazione vacua e offensiva ti sarei grato , ci terrei ad approfondire e confrontare i rispettivi punti di vista : ho visto e capito che , a mia differenza , hai viaggiato molto e l'esperienza condivisa è uno degli aspetti più importanti del Forum , a mio avviso . Un cordialissimo saluto e a presto ! Leonardo |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:40
Magnifica ripresa e interessante documento |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:02
Onorato da attenzione e commento , Bo , te ne sono grato ; un cordialissimo saluto , buona giornata e buona luce a te . Leonardo |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:26
Bellissima storia, grande documento ! Scena ormai rara a vedersi. Super street vintage Saluti! |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:09
Troppo buona Giulietta , onorato da passaggio e commento ; sì , sono tante le contrapposizioni in Turchia , Paese eternamente sospeso tra Asia ed Europa , tra cristianesimo e islamismo , tra antico e moderno , arcaico e modernissimo ... non vedo l'ora di tornarvi e ... riportare qualche bella immagine ovviamente ! Un affettuoso saluto ! Leonardo |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:43
Bella davvero, quegli occhi che ti guardano danno quel tocco in più |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:37
Lietissimo della tua attenzione Umberto, grazie ! Una felice giornata a te . Leonardo |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 6:14
Gli scatti che ritraggono antichi mestieri e che quindi raccontano qualcosa di interessante ed originale mi piacciono molto... questo tra l'altro è anche ben realizzato... bravo! |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 7:37
Ti leggo con molto piacere Fabio , lietissimo di attenzione e gentile commento , un grazie di cuore a te . Una felice giornata e sempre ... buona luce ! Leonardo |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:25
Un bel documento da conservare a testimonianza di un luogo e di un lavoro che da noi non ho nemmeno mai fatto tempo a vedere. Solo qualche macchia automatica in qualche hotel. Un saluto Valerio |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 7:02
Buongiorno Valerio ; infatti , in quel tipo di economia , che comunque, a differenza di quanto si possa pensare , è molto più dinamica e intraprendente della nostra , certe attività , certi "mestieri" non hanno assolutamente una valenza di secondo piano. Come mi pare di aver capito , il popolo turco è molto più pragmatico del nostro e questo , unito ad un attaccamento alla tradizione ormai da noi in via di sparizione , fa sì che certe attività , in quanto ancora redditizie , sussistono tutt'ora, agevolate anche da una burocrazia e da un fisco non certamente paralizzanti e rapinosi come da noi . Questo non è che uno dei molti altri mestieri "minori" , da noi snobbati ma che cola' danno da vivere e quindi , perché no? Ti ringrazio di cuore per la tua attenzione e gentili parole e ti auguro una felice giornata. Buona luce a te ! Leonardo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |