RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Bricolage fotografico

 
Bricolage fotografico...

Covid, tra autarchia ed archivi

Vedi galleria (18 foto)

Bricolage fotografico inviata il 10 Novembre 2020 ore 19:07 da Paolo P. 87 commenti, 3294 visite. [retina]

, 1/100 f/6.3, ISO 1000, treppiede.

Costruzione per scansione diapositive 24x36 e negativi 24x36 – 45x60 – 60x60 Fotocamera Nikon D610 – Ottica Sigma 105 mm macro Dimensioni ottimizzate per usare sistema di illuminazione con una normale lampada da tavolo, nonché per avere il mirino all'altezza occhi da seduto alla scrivania. La scatola in legno è montata “a coulisse” su due guide fissate alla base ed è posizionata per avere la distanza più o meno corretta della fotocamera per le riprese di fotogrammi 24x36 con rapporto 1:1 Il fissaggio è ottenuto per mezzo di due viti “maschio/femmina” con filettatura interna (di quelle usate per i mobili) disposte in modo asimmetrico onde non creare asse di rotazione. La cassetta di supporto dispone di due ulteriori fori (non visibili) che consentono di arretrare il sistema sulle guide per le riprese di formati maggiori. Slitta micrometrica con doppi cursori ortogonali. La slitta è fissata con due viti alla base di legno. La distanza dal piano di ripresa è calcolata con approssimazione di circa 2 mm in modo tale che la verticale passante dal baricentro del sistema (fotocamera + ottica) cada in centro alla base di appoggio onde non generare alcun “momento” sull'apparato di fissaggio che risulta praticamente statico. L'ottimizzazione della distanza avviene per mezzo della vite micrometrica come pure la centratura fine in orizzontale. Il telaietto posto davanti all'obiettivo dispone di due viti “a galletto” che ne consentono lo scorrimento in verticale su due “asole” fresate sulla parete frontale. Sulla parte posteriore illuminazione a 4000 °K con diffusore su telaietto di cartoncino nero. Funziona, e con rapidi aggiustamenti mi consente di scansionare anche i negativi di formati diversi prodotti, ai tempi, con Rollei biottica, Zenza Bronica, Hasselblad 500 C. Un piccolo gioco a cu mi sono dedicato senza pretese particolari, certo di essere lontano dai risultati di Carlo (Alfonso), Carlo (Magher3D), Fabio etc…. ben scusandomi con chi non sto menzionando. Al più mi conservo quel che posso scegliendo alcune opportunità fra parecchie decine di migliaia di dia e negativi prodotti nel corso di una vita con una filosofia condivisa, non più tardi di 25 giorni or sono, con Carlo Chierichetti … tristissima storia che stento a credere vera.



Vedi in alta risoluzione 19.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:29

Capolavoro !!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:20

Ottima idea e bel progetto, l'autunno e l'inverno (e adesso il covid) sono le stagioni ideali per questo tipo di lavoro. Io ho impiegato qualche anno per portare a termine il recupero. Ciao e buon lavoro.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:21

Eeeek!!! grande lavoro

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:09

Claudio,
Ciriaco,
Pierpaolo.

Vi ringrazio sentitamente per l'apprezzamento.
Un cordiale saluto.
Paolo

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:02

Bella costruzione veramente efficace, perchè toglierla, qualcuno potrebbe prendere spunto, è anch'essa un documento!
Un saluto Agata

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:54

Ciao Agata, grazie per il passaggio; non la tolgo, non sono geloso di minime invenzioni come questa, ho già detto che la lascio, anzi, ora modifico il titolo.
Un cordiale saluto.
Paolo

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:36

Ma non fate prima a comprare uno scanner con 160 euro avete dei file decenti da lavorare senza taglia e cuci di sistemi che i risultati spesso sono deludenti. N.B anche io ne ho fatte piu di bertoldo anelli inversioni pannelli etc
alla fine ho rinunciato . Saluti Tony

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:43

Non basta uno scanner da poche centinaia di euro per superare in qualità l'immagine ricavata da una diapositiva fotografata con una buona macchina e obiettivo macro, poi la velocità e la praticità è un'altra cosa io la penso così

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:52

Ho sempre avuto lo scanner Nikon color che mi è costato una tombola poi non ho trovato piu' i drive alla fine rottamato 2 anni fà dopo tutte le prove ho il 105 macro nikon D810 ho trovato uno scanner canon sotto costo
e strano ma ho dei file niente male.
Poi non è problema di pensiero ma di risultati.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:03

Ciao ho appena caricato sulla mia galleria 3 foto che ho scannerizzato con il mio scanner Canon

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:04

Anche io avevo uno scanner dedicato Reflecta mi pare, abbastanza buono per i tempi ma non mi ha mai entusiasmato soprattutto per la lentezza operativa poi io con la mia macchina se fotografo una diapositiva scatto tre foto raw con
diverse esposizioni e poi le assemblo velocemente con un HDR e la qualità è ottima naturalmente se la partenza era ottima e il tempo non ha fatto grossi danni

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:09

Ho visto adesso molto belle complimenti, ma con la macchina e obiettivo macro si può fare anche di meglio io non mi sto cimentando ma Carlo (Alfonso), Carlo (Magher3D) e Fabio hanno tirato fuori foto sbalorditive, poi chiaramente ognuno usa il sistema che preferisce, comunque bravo Tony

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:13

Comunque io ho dovuto buttare diverse diapositive ho circa 20 anni di DIA e non ho ancora finito lo scanner
ne fà 4 per volta.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:40

Ognuno si diverte come vuole nell'ambito del lecito.
Nessuno è latore di verità assolute.
La discrezionalità sull'utilizzo del mio denaro è solo mia.


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:12

Guarda che io non avevo intenzione di offendere nessuno ho portato la mia esperienza poi giustamente ognuno fa quello che crede Ciao e buon divertimento Tony

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:24

Semplicemente geniale !
Bravissimo Paolo, complimenti !
Ciao !

Massimo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:29

Nessun problema, tendo sempre a "fermare" ogni iniziativa che può portare a polemiche o degenerare.
In ogni caso la mia esperienza (ed il divertimento indotto) mi ha portato a questo apparecchietto da cui ottengo ottimi risultati in termini generali ma, soprattutto, mi consente di scansionare anche dia e negativi 45x60 e 60x60 con un altrettanto ottimo risultato.
Sulla FF si ottiene una superficie netta utile di 576 mmq (per il 60x60) ovvero maggiore di una APS C che è di 384 mmq mantenendo il rapporto dimensionale 1:1 d'origine sul quale eventualmente "lavorare" in seguito.
Un saluto.
Paolo

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:44

Tranquillo Paolo io non avevo intenzione di fare nessuna polemica se hai inteso questo ti chiedo scusa.
Anche io insieme ad un mio amico che è anche falegname avevamo fatto qualcosa di simile ma visto le tempistiche
1 dia per volta lo abbiamo abbandonato.
Argomento Chiuso Ciao Tony

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:48

Grazie Tony, se occorrono scuse sono reciproche, altrimenti tutto O.K.
Quanto al tempo.... purtroppo sono "confinato" e, purtroppo, da un giorno sono pure pensionato.
Un saluto.
Paolo

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:50

Ciao Massimo !
Ti ringrazio per il passaggio, per il commento, nonché per l'opportunità di un cordialissimo saluto.
A presto.
Paolo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me