Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 22:05
Bella foto a supporto di un documento molto interessante e, soprattutto, preciso in ogni dettaglio. I decommissioning dovrebbe iniziare dalla sistemazione delle scorie o, più in generale da tutto il materiale per il quale, a livelli diversi, si rendono necessarie procedure specifiche. In Italia, dal 1987 non è stato fatto più nulla e, soprattutto, non è mai stata definita una normativa di smaltimento. Ne derivano i costi, molto elevati, di gestione del "nulla" poiché l'ipotesi di utilizzo energetico del nucleare ebbe esito negativo 33 anni or sono. In questo modo (ossia nulla facendo in termini di leggi e decreti) sono ormai in saturazione anche gli stoccaggi di materiale radioattivo di uso comune che si trovano ............ meglio non dirlo onde evitare allarmismi eccessivi (comunque in zone densamente popolate). |
user196465 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 22:26
Complimenti Pinitti per questo documento Ciao |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 23:31
Eh già, Paolo, è proprio così, spendiamo, e tanto, per gestire il “nulla”. Grazie del gradito commento. Ciao. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 23:32
Daniele, mille grazie. Ciao. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 7:38
conosco bene la storia delle centrali nucleari, mio figlio lavora a Caorso per la Sogin, ora sono solo archeologia industriale, per fortuna o per disgrazia è difficile dirlo, buona settimana, ciao |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 8:57
Grazie, Alberto, del commento che ho molto apprezzato. Buona settimana anche a te. Ciao. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:51 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Grande dettaglio e luce! Complimenti. Great detail and light! Compliments. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:38
Grazie, Philip. Ciao. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:25
Bella ripresa e composizione per questo documento, accompagnato da un'interessante didascalia, complimenti! ciao Claudio |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:51
Grazie, Claudio. Ciao. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:36
Molto bella, ciao Gaz. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 17:54
Grazie, Gaz, ciao. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:40
Interessante anche tutta la storia che sta accanto alla foto, complimenti |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:15
Grazie, Gandy. Ciao. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 17:05
Ti rinnovo il mio "like" scomparso tra gli aggiornamenti server di Juza Carlo |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:34
Grazie, Carlo, davvero gentile. Ciao. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:52
Complimenti Pinitti Ottima prospettiva e centratura del soggetto, molto interessante la didascalia Buon fine settimana Federico ciao |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:54
Grazie tante, Federico. Buon fine settimana anche a te. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 6:55
Un documento molto interessante Pinitti. Un saluto fiore. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:03
Grazie, Fiorenzo. Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |