RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
amiga 500...

Ricordi

Vedi galleria (16 foto)

amiga 500 inviata il 30 Giugno 2020 ore 17:39 da Fabio F77. 51 commenti, 1561 visite.

, 2.5 sec f/8.0, ISO 100, treppiede.

A metà anni '80 il CEO e fondatore di commodore Jack Tramiel lasciò per ATARI portando con sé molti progettisti ed ingegneri; la compagnia si trovò così improvvisamente senza risorse per industrializzare il proprio primo PC a 16 bit. Allo stesso tempo, per fortuna, alcuni degli originari progettisti ATARI avevano fondato una compagnia chiamata AMIGA; Commodore, orfana del suo fondatore, vide l'opportunità di inglobare AMIGA al fine di dare vita al primo COMMODORE a 16 bit. Il risultato fu il lancio nel 1985 dell'AMIGA 1000. Poco più tardi nel 1987 venne introdotta l'amiga 500, con un istantaneo successo di vendite. La A500 condivideva l'architettura della A1000 e fu commercializzata fino al 1992. Presentava un hardware di assoluta avanguardia; processore motorola 68000 a 7,19 MHz con 512 Kb di ram, lettore floppy disk integrato nel case con tastiera e mouse a 2 pulsanti. Si collegava alla tv mediante uscita A/V era dotato di sistema operativo denominato AmigaOS in parte residente in rom. Le prestazioni incredibili per il periodo (altri impiegarono almeno 5 anni per raggiungere il medesimo livello) si devono alla divisione dei compiti tra sottosistemi di cui la CPU 68000 fa da supervisore: i chip denominati DENISE (memory controller) Paula (Audio controller) e Agnus (video controller). Infatti il motorola 68000, pur consentendo un clock potenzialmente 7 volte più veloce del MOS 6502 presente nel C64, risulta meno efficiente del MOS il quale riesce ad eseguire molte operazioni in un solo ciclo di clock; così l'incremento di prestazioni si riduce a circa 3x. La vera differenza risiede proprio nell'uso di coprocessori. Tali caratteristiche avanzate di grafica e suono ne fecero una piattaforma molto popolare ed indimenticabile per i videogiochi. Un'ultima menzione merita l'interfaccia grafica workbench che già nel 1985 offriva un vero ambiente multitask di tipo preemptive.Un grazie all'amico Luca per aver messo a disposizione questo splendido cimelio.



Vedi in alta risoluzione 4.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:12

Ti ringrazio per il tuo ricordo, felice per la tua visita.
Un caro saluto

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:10

Fabio sono entrato in questa tua gallery e mi e' sembrato di tornare nel tempo , quando giocavo con la mia super amiga 500 con mio fratello ,ora informatico.Ho seguito tutto lo sviluppo commodore dal mitico vic20 pensa un po' ahaha!stupende le foto dei giochi della lego e della disney...nostalgia anni 90',che tempi!SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:57

Mi fa piacereMrGreen è una galleria con la quale sto ritrovando oggetti cui sono particolarmente legato. Sono contento di condividere queste foto e di ritornare anche se solo per qualche istante nel nostro passato.
l'amiga 500 era.....l'amiga 500MrGreenMrGreen
un caro saluto
alla prossimaSorriso

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:08

Verissimo!!! alla prossima:D

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2021 ore 18:31

Stupendo tributo. Con le schermate di Prince of Persia e Monkey Island mi hai strappato una lacrimuccia MrGreen

Sai che in garage ho un Amiga 1000 che non posso usare perché mi manca il Kickstart su floppy? (non aveva la ROM il 1000).

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 8:01

i giochi di avventura grafica erano i miei preferiti, quelli lucasarts splendidiMrGreen
ma ho "consumato" anche test drive.....Sorriso

se vuoi fare un salto nei giochi del passato se non lo hai visto c'è il simpatico Pixels (2015)

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2021 ore 8:49

Visto, molto carino! Se invece vuoi fare un salto in un gioco del presente guarda o leggi Player One

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 9:20

Film visto romanzo non l'ho letto.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2021 ore 10:21

Bellino. E' appena uscito Player Two mi hanno chiamato dalla libreria. Vado oggi a prenderlo così aspetta insieme agli altri 100 libri che sono in coda MrGreen

Vedo adesso che nello sfondo della tua foto c'è anche Another World! Altro capolavoro assoluto... hai realizzato un ottimo fotomontaggio scegliendo cose realmente rappresentative dell'Amiga e anche di un certo modo di essere del periodo. Another World era un giorno che richiedeva molta pazienza, voleva tempo. Oggi credo che non piacerebbe.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 11:14

Ti ringrazio sei molto gentile, ho cercato di fare una piccola galleria di ricordi della mia infanzia/adolescenza e questi home computer hanno avuto uno spazio importante di un periodo per me indimenticabile, dinamico ma anche complesso. Molte altre cose devo includere, un po' alla volta col tempo lo faròSorriso

Anche a me piace leggere e ora mi è venuta la curiosità....grazie Federico

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2021 ore 6:58

Grande macchia l'Amiga, avuta e spremuta come un limone... Reggeva carichi di lavoro che ancora oggi metterebbero in difficoltà parecchi PC moderni. Ma fu affossata dalla miope scelta della Commodore che rifiutò ostinatamente di stringere accordi con Microsoft... se avesse avuto applicazioni killer come Office forse la storia dei personal computer sarebbe stata diversa.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me