JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chi non ricorda il commodore 64? Chi, bambino degli anni '80, non ha mai giocato al c64? Uno degli home computer di maggiore successo mai realizzato, per la mia generazione un assoluto mito. Impossibile dimenticare il lento caricamento dei programmi o giochi su nastro con il datassette o l'avveniristico lettore di floppy disk. Dotato di 64 Kbyte di ram e di un avanzato basic per la programmazione, di un processore mos 6510 a 0.98 MHz si collegava alla TV (i più fortunati potevano acquistare anche un monitor) ha rappresentato per un'intera generazione il primo approccio all'informatica. Qui nella prima versione commercializzata dal 1982 al 1986. Grazie all'amico Luca custode di questa splendida macchina. Montaggio di 2 foto, schermata e c64, viraggio b/n con l'eccezione del logo con l'arcobaleno - sfocatura del c64
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Vero, macchine che allora sembravano......non riesco a immaginare la tecnologia del prossimo secolo e cosa vedranno le nuove generazioni. Un caro saluto, Vincenzo
L'ho pure rilegata. BASIC dell'Olivetti M20 col suo sistema operativo PCOS. L'ho buttata all'inizio di quest'anno, un pezzo di storia.
Ma da lì a poco, Luciano De Crescenzo, in Bit storie di computer già mostrava il computer della mela e non parlo dell'apple ii ma proprio del primo Mac a cubo con un sistema operativo anni luce avanti per interfaccia utente... e fece storia...
Lo usavo col mitico parallelepipedo a fianco che leggeva i floppy giganti dell'epoca. Avevo un amico al liceo (classico peraltro) più giovane di un anno, che per passione doppiava i giochi eliminando le protezioni, smanettando in linguaggio macchina, poi li distribuiva in giro, praticamente un hacker! Compariva un'animazione iniziale con la scritta "German cracking service". Adesso quel mio conoscente è diventato milionario, imprenditore dell'informatica, ingegnere elettronico
Quelli "davvero flessibili" e "giganti", dei tovaglioli in pratica, erano i floppy 8 pollici. A confronto i 5 pollici e un quarto erano piccoli e rigidi, ahahhahahah
Si vero io gli 8 pollici li ho visti solo sulle riviste mai toccati con mano i 5.25" invece si, ne ho qualcuno. Ho conservato anche quelli col dos e col Basic dei primi ibm compatibili. Il primo che ho avuto un i8088 con 512kb di Ram e scheda video hercules monocromatica, anni luce dietro all amiga 500
Di 8" e di schede perforate (cartoncino giallino già all'epoca, ora ancor di più) ne ho un paio che uso come segnalibro vintage.
Il mio primo acquisto fu un Olivetti M24 con processore più vecchio (intel 8086), dual floppy da 5.25", uno per bootstrap col SO e l'altro per i dati. Dopo alcuni anni primo upgrade: hard disk!
Il mio avatar ET è quello dell'atari scelto non tanto per la data di uscita del film ma perché la console atari 2600 uscì nel (lontano) 1977, abbiamo lo stesso anno di nascita
Il primo home computer ad entrare in casa fu il vic 20 nel 1983 (credo). Ricordo la vetrina del negozio che vendeva il vic, a quei tempi anche catene come ELDO avevano queste cose. C'era in bella mostra anche un ti/99
ET dell'atari è ritenuto da alcuni il peggior videogioco della storia.
Ah il Texas Instruments TI-99/4A ! La casa andava forte, fortissimo con le calcolatrici, praticamente aveva il monopolio, non c'erano le sharp, casio, etc. però non sfondò mai nel settore dell'home computer. Ho ancora un paio di calcolatrici TI e la cosa pazzesca è che a 30 anni la batteria va ancora!
Quella vetrina l'ho consumata a forza di guardare il vic, ci sarò passato davanti per un anno e ogni volta mi fermavo, per sfortuna di mia mamma era di strada per andare a trovare i nonni. Penso alla fine me lo abbia comprato perché non ne poteva più Il primo giorno abbiamo fatto l'una di notte per inserire il listato basic del manuale, quello con l'omino che saltella