Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:53 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Foto molto speciale e momento il mio amico Sergio... complimenti a voi.. dai Jean... Buona Domenica.. :-P (In cui è stato es. Very special picture and moment my friend Sergio...congrats at you..bye Jean...Good Sunday.. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 18:07
Questa e`una gran foto che mostra lo sguardo deciso e volonteroso di chi ha fatto l`Italia e non assomiglia per niente ai 4 str.onzi che ieri sono scesi in piazza non conoscendo la storia , e non voglio parlare dei genitori che lo han permesso. IL PIAVE MORMORO` |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 18:20
Stupenda documentazione storica e interessante didascalia...complimenti Sergio!!! Un caro saluto Roby |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:55
Splendida immagine documento de sensibilità di animo Bravo Sergio Un saluto Mauro |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:00
bellissima Un caro saluto Pietro |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 23:45
Bellissimo documento Sergio, non scordiamoci che negli anni 1918/20 sarebbe scoppiata l'influenza "spagnola" che ha fatto dai 50/100 milioni di morti nel mondo, chissà se questi medici hanno poi dovuto tornare in prima linea come nei giorni odierni. Ciao Loris |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:20
Foto molto bella. L'unione di uomini e scienza per lenire il dolore e curare le ferite di una guerra. Anche oggi purtroppo stiamo combattendo una guerra ma contro un nemico stavolta invisibile. Complimenti. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:11
Un documento senza tempo, ottima la didascalia. Gianni |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:09
top |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 21:06
Ciao Roberto, un documento in onore di chi ha difeso la patria, una testimonianza del passato che torna ad essere attuale. Ti ringrazio moltissimo per i tuoi complimenti ed il tuo apprezzamento Ciao Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 21:07
Grazie Guglielmo, grazie per il tuo commento anche a questo scatto, lieto ti sia piaciuto. Un affettuoso abbraccio Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 22:46
Ciao Alessandro. Ti ringrazio per il tuo commento. Certo gli apparecchi di allora erano molto più semplici, totalmente meccanici, senza esposimetro. Del parente ho una "Eastman Kodak 25 BT 50" del 1908, che impressionava su pellicola nel formato 45X60, ho poi dei negativi nel formato 90X140 che potrebbero venire da un apparecchio tipo "Kodak N°3A Folding Brownie" a soffietto anche questo e prodotto negli anni 1909-1915. Tanta semplicità richiedeva però esperienza. Impossibile variare gli ISO, e l'accoppiata tempi diaframmi andava sperimentata. La sigla 25 BT 50, indica le possibilità di scelta nel tempo di esposizione: 1/25 ed 1/50 di secondo, mentre B mantiene l'otturatore aperto finchè non si toglie la pressione dal pulsante di scatto, mentre T lo mantiene aperto all'infinito. Per richiuderlo, bisogna pigiare nuovamente sul pulsante. La scala dei diaframmi non è espressa in numeri, ma con una generica descrizione dellla scena da riprendere. Altri tempi Un caro saluto. Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 22:47
Grazie Corrado, lieto per il tuo apprezzamento Ciao Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 22:49
Grazie Jean, son felice ti sia piaciuta questa immagine. Grazie per le tue congratulazioni. Ciao Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 22:52
Ciao Rosario, ti ringrazio moltissimo per i complimenti e per il tuo bel commento a questa immagine. Grazie ancora per la condivisione del pensiero in didascalia, piccolo tributo a favore di chi lotta per la nostra salute. Un caro abbraccio. Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 23:02
Ciao Arrigo2. Hai ragione: eroi, dei veri eroi di quell'epoca che hanno fatto il proprio dovere, nelle condizione di igiene e con i mezzi limitati di allora, ma con grande senso patriottico e di abnegazione. Per fortuna però, anche oggi ci sono uomini e donne: esponenti della sanità, delle forze dell'ordine che eseguono il proprio dovere con il tricolore e la vita degli altri nel cuore. In tutte le epoche, poi, purtroppo, non mancano le "pecore nere". Grazie mille per il tuo commento e spunto di riflessione. Viva l'Italia! contento che ci siano tante persone come te che ci credono Ciao Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 23:05
Ciao Roby, mi fa molto piacere anche il tuo commento di sentimento storico e patriottico. Felice tu abbia approvato il pensiero in didascalia. Grazie mille per i tuoi complimenti e commento Ciao Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 23:07
Ciao Mauro, mi fa moltissimo piacere la tua condivisione al tributo che ho voluto dedicare alla classe medica che allora come oggi ci protegge. Un saluto Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 23:08
Ciao Pietro. Ti ringrazio moltissimo per il tuo apprezzamento a questo scatto. Un abbraccio Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |