Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:02
Bellissimo scatto, complimenti per EP. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:33
Una meraviglia che non mi stanco di guardare. * Saluti cordiali Patrizio |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 14:31
bellissima immagine complimenti!! |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 14:54
Bellissimo scatto, senza se e ma. Complimenti. Una info. Qual'è la ragione di scegliere ISO 800 rispetto ad un ISO inferiore, tipo ISO 100? Tempi più lunghi guasterebbero? Grazie. Fabio. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 14:54
Splendido lavoro Bravissimo Ciao |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 15:40
Che robetta, scattata sotto al Tuckett, se non sbaglio sul sentiero che porta al Rifugio Brentei. Stupenda la foto, ineccepibile |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:08
Complimenti all'autore di questa foto per la composizione, l'animo, la voglia, la passione, la qualità tecnica... tutto. Davvero quel genere di foto che ti fa dire: avrei voluto poterla/saperla scattare io. Grazie! “ Una info. Qual'è la ragione di scegliere ISO 800 rispetto ad un ISO inferiore, tipo ISO 100? Tempi più lunghi guasterebbero? „ Credo di saper rispondere io, o almeno spero. Io con la Sony scatto i notturni a 800 per godere del secondo "scalino" di gamma dinamica, che il sensore attiva dai 640 ISO in poi. Usare ISO più alti non avrebbe senso, perché tanto si perderebbe solo gamma dinamica sulle alte luci (le stelle). Usare ISO più bassi (100) e aumentarli in post, porta invece a una ridotta gamma alle basse luci, proprio per il famoso "scalino" situato intorno ai 640 ISO, tipico delle fotocamere Sony. “ a mio modesto parere, dal punto di vista della semplice estetica fotografica, questi tecnicismi per ottenere il cielo profondo provocano l'iniziale effetto WOW con caduta della mascella ma alla fine risultano stucchevoli, mentre una bella montagna con il suo semplice cielo stellato senza troppi arzigogoli renderebbe la foto ancora più apprezzabile. „ Dipende da foto a foto, ma ultimamente tendo ad essere pienamente d'accordo con il tuo punto di vista. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:14
Meravigliosa. Scusa se ti faccio tante domande, ma servono anche a comprendere l'impegno notevole che fuoriesce da questa serie di scatti. Alcune domande: che astroinseguitore hai usato? Quante pose hai eseguito e quante ne hai sovrapposte? I tempi di esposizionedel cielo stellato? e soprattutto: quanta pazienza, tempo, freddo, smazzo a portarti l'attrezzatura in altitudine |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:36
Bellissima |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 18:07
Complimenti prima di tutto per le parole e per il pensiero speso nella tua descrizione, davvero rappresentative e da stimolo per molti di noi. Venendo allo scatto e alla location dico che è veramente sensazionale, l'unione tra questo genere di posti e l'ora in cui viene scattata la foto da un risultato surreale che ripaga gli sforzi fatti (e spesso anche il freddo che si è mangiato mentre l'otturatore rimaneva aperto xD). Chiudo dicendo che pure io sono stato sulle Dolomiti poco fa e sono appena tornato, non vedo l'ora di poter constatare qualche buon risultato, anche se non sempre del tutto originale |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 18:11
tanti tanti complimenti! Bellissima! Meritatissimo EP |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 19:34
Superlativa, Spettacolare, Bellissima complimenti sinceri. Un saluto Valerio |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 20:11
ciao..bell'immagine..ma per tempi di posa lunghi ..dopo i 30 secondi..non ci dovrebbero essere le strisciate delle stelle come nei startrail? pura curiosita.. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 20:48
Stupenda! Guardando questa foto mi viene voglia di prendere lo zaino e tornare sulle Dolomiti di Brenta per 3 giorni di trekking e foto |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 23:32
@Ossiani, se usi un astroinseguitore non ottieni startrails ma le stelle puntiformi, in sostanza viene fatto girare l'insieme camera ed obiettivo in corrispondenza con il moto apparente delle stelle nel cielo in modo che l'inquadratura della porzione di volta celeste rimanga sempre la stessa nell'esposizione, mentre ovviamente la porzione di terra inquadrata muovendosi la fotocamera si sposta relativamente all'inquadratura iniziale. Ragion per cui ci sarà un altro scatto a macchina ferma per riprendere la montagna. Successivamente in postproduzione la volta celeste sarà combinata con le montagne con un gioco di maschere e contromaschere. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 0:19
Veramente eccellente |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:22
Ti chiedo un'informazione sulla realizzazione: tu hai fatto prima le foto alle montagne (con le loro esposizioni) e poi le foto alle stelle (con un inseguitore). E' corretto? Quanto è durata l'esposizione per avere delle stelle così belle? C'è poi da fare molto lavoro di post produzione o già negli scatti si vedono bene luci e colori? Grazie mille! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:22
Ti chiedo un'informazione sulla realizzazione: tu hai fatto prima le foto alle montagne (con le loro esposizioni) e poi le foto alle stelle (con un inseguitore). E' corretto? Quanto è durata l'esposizione per avere delle stelle così belle? C'è poi da fare molto lavoro di post produzione o già negli scatti si vedono bene luci e colori? Grazie mille! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 15:59
È un'immagine bellissima, non importa se fatta con uno o 100 scatti, è un sogno, punto e basta. Complimenti!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |