Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 20:11
Giuseppe, amico mio,mi associo anch'io a quelli che mi hanno preceduto...bellissimo scatto con profonda didascalia. Ciao carissimo e buona serata Roby |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 20:49 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Che corsa zelante! Sudore, polvere, sole... Grande momento e tiro! Complimenti. tutu What a zealous run! Sweat, dust, sun... Great moment and shot! Compliments. Tutu |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:24
Emme, non sono d'accordo con la tua visione pessimistica.Ho avuto la fortuna di visitare varie volte la Sardegna e per quanto riguarda l'orgoglio, il senso di appartenenza, ti posso garantire che si percepisce fortissimo.Casomai, come ti fanno notare molti utenti e amici, il problema è più Italiano che Sardo. Non è facile risolvere il problema economico, cioè come fare reddito, in un mondo così globalizzato e competitivo.Tu stesso indichi la strada però ,riappropriarsi della propria terra, rispettare l'ambiente, tutelarlo perché fonte di reddito, fare prodotti che nessun altro fa.Per quello che ho potuto vedere io, i Sardi lo stanno facendo. Complimenti per la foto, e per le discussioni che apri, un saluto. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:34 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Colori molto bello e grande tiro! Complimenti. Julide Very nice colors and great shot! Compliments. Julide |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:51
Caro Fernando il senso di appartenenza e l'orgoglio di piazza non valgono niente siamo governati da decenni a livello regionale da politici completamente asserviti a Roma i nostri consiglieri regionali i nostri dirigenti regionali guadagnano più del governatore della California non hanno voglia di ergersi a paladini e fomentare la piazza per rivendicare il giusto, una continuità territoriale mai arrivata così come il metano, ci portano solo pale eoliche che hanno invaso tanti siti di pregio una speculazione mafiosa che ha distrutto solo il paesaggio e nessun beneficio, il 100% dei nostri giovani vanno via, l'interno dell'isola è praticamente spopolato, i piccoli ospedali sono in disarmo, mia suocera è morta pochi giorni fa perché il primo ospedale a un'ora di strada dal suo paese non aveva neanche il reparto di cariologia, molti giovani dell'interno si sono dati alla coltivazione, non del grano che ormai non coltiva più nessuno perché sottopagato, ma a quello della marijuana, se continuiamo a farci rappresentare sempre dai soliti squali se i nostri figli devono partire tutti, se dal nostro turismo prendiamo solo le briciole, se il nostro latte l'ho pagano pochi centesimi se non coltiviamo più il grano e stiamo zitti rassegnati che orgoglio abbiamo? |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:31
Il punto è proprio questo Emme,io l'ho volutamente sottaciuto. Il problema è solo ed esclusivamente Politico, con la P minuscola. Io ti parlo da una Regione in cui questi problemi sono elevati alla massima potenza. Tu metti il dito nella piaga ma allo stesso tempo indichi anche la soluzione, la Politica, unitamente ad un cambio di mentalità.La strada è solo questa, non esistono altre. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:43
Caro Fernando noi non abbiamo la mafia o almeno a parte Cagliari che non so se ci siano organizzazioni criminali che si possano appellare mafiose, nel resto dell'isola vige l'individualismo, ma oltre al fattore positivo perché non ci sono organizzazioni malavitose dato che ognuno si fa giustizia da se, non si va perché siamo completamente disuniti "pocos locos e malunidos" ci appellarono gli spagnoli perché dal medioevo, quando i giudicati erano un'oasi prospera di civiltà all'avanguardia, il particolare ha preso il sopravvento, a parte la politica i sardi si riconoscono uniti solo quando si ritrovano nel continente, non sono certo in grado di orientare la politica disperdendo il loro voto in cento partitelli di chi mira solo alla poltrona, dai retta è colpa di tutti d'altronde la nostra classe politica è nostra espressione, noi non possiamo neanche varcare il mare senza pagare una pesante gabella altro che italiani |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:52
Molto bella ciao Mauro |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:26
Grande Emme! Complimenti! Ottima didascalia! Un Saluto Amico Mio! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:31
ottimo scatto |
user100958 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:48
Caspita che raduno, bravo come sempre caro Emme, interessante didascalia. Un caro saluto. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:31
Ciao Giuseppe! Un altro scatto che conferma la tue indiscusse capacità fotografiche di cantastorie, trovatore, bardo e un po' druido alle quali ci hai iniziato con i tuoi scatti! Un bellissimo spaccato della cultura e del folklore sardo che ha radici antichissime e mantiene vive le tradizioni di un popolo millenario! Un popolo così...non può essere piegato dai problemi di quest'epoca è solo questione di tempo perchè si risorga in tutta la sua bellezza e fierezza! A presto, Simone |
user59947 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:02
Che scatto Emme è che didascalia |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:22
Molto carina. Complimenti ed un saluto. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:11
Bella ripresa accompagnata da una bella didascalia.. Un saluto.. Andrea |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 23:23
Caro Giuseppe, spero che non ci sia più bisogno dell'orgoglio di nessuno, sarebbe il segno che non ci sarebbero più soprusi, che il forte lascia lo spazio al debole, che chi sbaglia lo riconosce, chiede scusa e cambia il modo di comportarsi, sarebbe il segno che il mondo è diventato un posto meraviglioso. Ma questo è solo il sogno, l'utopia di un sognatore Bellissima foto e ottimo documento un grande abbraccio Pierpaolo |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:54
Bellissimo lo scatto Emme ed il titolo che lo rappresenta… Chi mi ha preceduto ha detto verità inconfutabili, ho amici sardi e come te, sono persone di grande cuore, umanità ed intelligenza…. Ciao amico, Gianna |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:00
Ottimo in tutto Emme, dallo scatto alla riflessione...ciao Eugenio |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 18:24
“ del popolo faro di civiltà cosa è restato? Solo briciole e orgoglio nelle feste paesane „ Si potrebbe riformulare la domanda con: "del popolo Italiano cosa ne è rimasto? Non continuo. Commento il tuo scatto dicendo che mi piace molto. Bel momento colto, ottime cromie. Si sente la dinamica del momento |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 6:58
bellissimo scatto di una evento sicuramente molto sentito da tutti gli abitanti della Sardegna e non solo del paese coinvolto , purtroppo scrivi delle cose molto,troppo vere, ho la fortuna (o forse il problema) di svolgere un incarico RSU nella mia azienda e ti assicuro che il vero problema è fare sollevare la schiena a decine di persone ...rassegnate....chi portanta scetti abba...sono stato sceltoperchè io parlo, perché porto avanti le ns rivendicazioni senza paura, perché nessuno ci può offendere impunemente...forse proprio perché mio bisnonno, mio nonno, mio padre, io sono Sardo...come Te che riesci a portare queste bellissime immagini di festa ma anche di riflessione che valgono per la Sardegna ma anche per le altre regioni di una Italia ridotta proprio male... Deu seu casteddaiu..Sighi diacci chi mi prasgi mera, a si biri mellusu Roby |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |