Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:17
Un'immagine molto forte, che sarebbe stata infinitamente espressiva ed esplicita anche senza la didascalia. E' davvero molto commovente. Una foto stupenda, complimenti. Ciao Stefania |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:38
Mi ha molto fatto riflettere questa frase che poi l'immagine riporta pienamente: Non è un ambiente povero sembra molto accogliente, tanti ricordi alle pareti e cimeli raccolti in una vita, un bel caminetto una luce calda, ma l'uomo già avanti negli anni è pensieroso malinconico, ripensa alla sua vita, il personaggio anziano qui rappresentato non è povero eppure non è felice e l'immagine ne fa un resoconto incredibilmente reale che dimostra la grande sensibilità di chi lo ha realizzato. La foto lancia un messaggio almeno a mio modo di vedere ed intendere la vita: cosa posso fare, come posso indirizzare i miei passi nella vita per evitare di ritrovarmi un giorno anziano e solo innanzi ad una sedia vuota in attesa della morte? Ciao Emme un caro saluto e grazie per condividere con noi i tuoi stupendi ritratti Tua amica di "penna" Maila |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 23:42
Quando ti guardi attorno e vedi quella sedia vuota dove un tempo lei accompagnava le tue ore serali, riempiendo la tua vita, ecco allora ti accorgi di essere veramente solo, inutile, ormai non piangi, hai finito le lacrime, hai accettato tutto anche l'amara solitudine che ti accompagna. Vivi ma la vita sembra non accorgersi di questo, attende silenziosa, sa che prima o poi dirai basta. Caro amico Emme, uno scatto diventa fotografia quando solo guardandolo ci fa confrontare con noi stessi, con quello che sentiamo ma non esterniamo, con quello di più intimo che possediamo. Si, questo è uno di quelli e lo si capisce anche dalla intensa didascalia che hai scritto. Con grande ammirazione ed amicizia. Eraldo. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 23:56
Uno scatto che racconta, testimonianza di usi e costumi di un passato non così distante dallodierno quotidiano, ma che per certi versi sempre invece epocale. Uno scatto che si presta a molteplici interpretazioni che trovano in parte fondamento nella tua esaustiva didascalia.... che io, da bravo somarone, leggo sempre dopo aver scritto il mio commento alla foto: ottimo scatto, come sempre, un salutone |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 23:59
il tempo passa e fa il vuoto intorno a chi sopravvive, la casa si riempie di oggetti e la vita rimpicciolisce in un piccolo nucleo di ricordi e solitudine ciao Emme, a presto Michele |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 0:07
Grande atmosfera per questo ritratto. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:13
Toccante il ricordo e il racconto. Sono cresciuto davanti al focolare. Bravissimo Emme a solleticarci arie che sembrano perdute. Sono positivo, ci sono tanti giovani e ragazzi che amano ancora sentire il calore e udire le voci tremolanti di avi anziani. Ho portato i miei nipoti in un viale alberato di quercia centenarie che nel 1903 videro passare mio nonno, giovane ventenne, destinazione “ America “ il racconto del viaggio avventuroso in terza classe, dove bisognava spalare carbone nelle caldaie del piroscafo Taormina. Come la canzone di Francesco De Gregori. Dopo un poco di anni torno' per farsi una casetta di tre stanze e una stalla per due muli da lavoro. I miei nipoti ne sono stati affascinati. Per raccogliere bisogna seminare. Scusa della lungaggine. Ciao caro Emme. FB |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:33
Ciao Emme, la didascalia è penetrante, fa pensare e fa tenerezza. l'immagine è di una composizione meravigliosa, con una luce e nitidezza da spettacolo, sempre bravissimo. Ciao  |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:45
Ottimo scatto composizione e racconto |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:17
Grande immagine! Con una storia da raccontare.... Bravo Emme! Complimenti per la dedica! |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:33
La foto è splendida, la didascalia di più, complimenti! |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:04
Una foto che racconta Ottimo lavoro Complimenti Ciao |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 15:48
bellissimo scatto |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:27
Questa foto mi ha colpito e mi ha fatto un pò commuovere. Quando ero piccolo a casa dei miei genitori in cucina c'era un tavolo, appoggiato con un lato al muro e agli altri 3 lati sedevamo io, mio padre e mia madre. Poi mia madre ci lasciò prematuramente e io e mio padre continuammo a sedere al solito posto e anche se non ce lo siamo mai detti guardavamo spesso quella sedia vuota che non abbiamo mai spostato, forse per paura di perdere con essa i ricordi della madre e della moglie. Poi arrivò anche per me il tempo di andare via di casa e mio padre, rimasto solo, mi ricorda tanto il soggetto della foto e credo che quanto scritto nella didascalia e rappresentato nell'immagine sia esattamente quello che provano le persone che si trovano in questa condizione. Foto splendida. Ciao Vittorio |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:22
Lo scatto è bellissimo perchè si presenta con profondità e tridimensionalità che lo rende quasi palpabile, ma il messaggio è ancora più forte e arriva con forza dirompente dritto al cuore!! .. tanti complimenti Emme. Ciao, Rod |
user100958 | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:13
Bellissima, leggermente triste ma bellissima. Brutta storia la solitudine. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:06
Caro Emme, un grande racconto, vero, dove, crudele, commovente come la vita.  Ciao Carlo |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 20:20
Momenti di riflessione che si vivono davanti a un camino! |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 22:50
Ciao Emme, trovo questa immagine particolarmente bella; effettivamente, nonostante il calore che trasmette l'ambiente, con quel caminetto acceso, l'uomo trasferisce tutt'altra impressione. La didascalia è perfetta. Un caro saluto, Annetta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |