RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La Basilica di Saccargia

 
La Basilica di Saccargia...

Paesaggi di Sardegna

Vedi galleria (40 foto)

La Basilica di Saccargia inviata il 04 Ottobre 2018 ore 0:05 da Emmegiu. 48 commenti, 2582 visite. [retina]

, 1/100 f/5.6, ISO 100, treppiede.

Da poco avevo pubblicato un'altra immagine di questa splendida chiesa, quella era di uno stile sognante in onore del mio amico Gianka, che me l'aveva commissionata per tutti gli amici di Juza, perché lui se la ricordava come un'apparizione e ho rispettato la sua visione, questa è più in stile cartolina, ma a me piace questo stile, la dedico a tutti i miei nuovi amici perché in questi giorni ho ricevuto più volte questo onore, grazie di cuore ragazzi per la stima che è reciproca un grande abbraccio a tutti. ----------------------------------------------------- La Basilica di Saccargia La chiesa SS. Trinità di Saccargia è uno degli esempi più suggestivi dello Stile Romanico Pisano in Sardegna. Situata nel Comune di Codrongianos a circa una decina di chilometri da Sassari, sorge su un piccolo poggio, sulla S.S. “597" per Olbia. Saccargia significherebbe "s'acca argia" cioè vacca pezzata, questo nome sarebbe legato a una leggenda, secondo la quale una vacca che abitualmente si inginocchiava in atteggiamento di preghiera e di offerta del proprio latte ai frati di un convento vicino. Fondata nel 1112, secondo quanto riportato da un atto arcivescovile, viene donata ai monaci camaldolesi una piccola chiesetta in località Saccargia. La struttura originaria fu inserita nel Monastero Camaldolese, di cui rimangono le consistenti rovine. La sua consacrazione avvenne nel 1116 con eccezionale solennità e la presenza delle più importanti autorità ecclesiastiche dell'isola. Successivamente, maestranze Pisane completarono la navata e la facciata aggiungendo due elementi essenziali: il portico e la torre campanaria. Durante i tre secoli della sua storia come abbazia camaldolese (dal XII al XIV secolo), la basilica di Saccargia ebbe sempre una posizione influente i suoi abati e priori avevano la superiorità sugli altri monasteri di Sardegna. Dopo il 1384 i monaci camaldolesi abbandonarono l'abbazia che venne affidata ad un abate commendatario. Nel 1820 i redditi del patrimonio dell'abbazia furono assegnati all'Università di Sassari. Del monastero ormai non restano che rovine, mentre la chiesa venne sottoposta ad un restauro nel 1894 che riuscì a salvare e conservare questo splendido gioiello di arte medievale. Cenni artistici La chiesa fu realizzata in conci di lava basaltica scura e calcare bianco, presenta un portico di tre arcate, poggiate su colonne al centro e su pilastri agli angoli. La retrostante facciata si compone di tre ordini: quello inferiore ha un portale con arco di scarico bicolore; quello centrale, cinque arcatelle sostenute da colonne di pietra rossastra con capitelli scolpiti; nell'ordine superiore i cinque archi digradano seguendo gli spioventi del tetto, con una piccola apertura centrale in forma di croce. L'austero interno è a navata unica, con due cappelle absidate che fiancheggiano la maggiore formando il transetto, copertura sostenuta da trentasei capriate lignee a vista e pavimento di grigie pietre basaltiche. Il grande ciclo affrescato dell'abside raffigura nel catino Cristo circondato da angeli, nella fascia intermedia dodici figure di sorti e dottori della Chiesa, con la Madonna orante, e in quella inferiore sei scene della vita e della passione di Cristo.



Vedi in alta risoluzione 5.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 19:00

Sorriso:-PEeeek!!! Mi piace! Ciao Gaz. :-P

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 23:28

Questo stupendo scatto mi era sfuggito, mah invecchio.Triste
Ottima composizione, straordinaria nitidezza ad esaltare le bellissime cromie.
Esaudiente e completa la didascalia.
Complimenti strameritati, come sempre.
Un caro saluto.
Eraldo.:-P

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:10

Ho letto con piacere la didascalia , questa splendida costruzione non la conoscevo , avvolte ci si sofferma su monumenti più conosciuti invece ci sono perle rare..... Di bellezza impareggiabile..
Bella ripresa ottimamente composta...
Un saluto...
Andrea;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 11:01

Luogo fantastico, ripresa eccellente, sinceri complimentiSorriso
Ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 9:55

Un luogo davvero affascinante. Ho appreso della sua esistenza grazie ad un articolo presente sull' Italian Journal of Geoscience della Società Geologica Italiana ma questa foto trasmette tutto il suo fascino antico.
Saluti

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:46

Bellissima foto, architettura e didascalia, complimenti.
Un saluto, Vincenzo

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 22:13

bravo giuseppe, ricorda che fare una cartolina non è sempre facile, onore al merito....

ciaoooooo amico mio,;-)

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 19:30

Una perla nel paesaggio. Complimenti




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me