Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:53
Ciao Rod e Rosario se Rod viene e vede quell'albero da vicino impazzisce perché ci può vedere di tutto, poi ce ne sono altri due di duemila anni e anche quelli te li raccomando, Rod mette la tenda e resta un mese fotografando spiriti e spiritelli, contate che e ora sono serio, sotto l'albero il Patriarca le leggende narrano che albergassero gli spiriti maligni |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:02
Un testimone ancestrale! 4000 anni di storia che sono passati all'ombra delle sue fronde...se potesse parlare...se potesse trasmettere la sua saggezza! Concordo con Eraldo...pensa che bello sedersi ad ascoltarlo! Grazie Giuseppe! Ci hai regalato un'altra perla... A presto, Simone |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:11
Grazie carissimo Simone per le tue magnifiche parole sono contento che sono riuscito a trasmettere il rispetto e l'amore che ho per questi grandi alberi, ti assicuro che osservarli da vicino è emozionante ma se sei una persona sensibile e sei da solo come è capitato a me risenti anche di una strana atmosfera di un'aria particolare intrisa di ricordi come quando gli indiani fumavano funghi allucinogeni e facevano dei viaggi con la mente , un abbraccio Simone e buona serata |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:24
@ Rosario ... ET è sul ramo grande a dx?? @ Emme ... già mi fa impazzire così!!! ... comincio a fare dei viaggi senza neppure averli visti i funghi!! |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:26
Quando mi trovo al cospetto di questi immensi patriarchi dei boschi, mi assale un senso di meraviglia e rispetto, ma soprattutto di vergogna verso l'essere umano che con la sua ingordigia è stato capace di rompere quegli equilibri biologici che madre natura ci ha consegnato dopo milioni di anni di preparazione. Noi ci riteniamo l'essere vivente più intelligente del creato, ma in realtà siamo dei miseri opportunisti. Ottimo scatto e condivisibile l'analisi storica in allegato. Bravissimo Emme bye gios |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:27
Eh lo sapevo tu sei così, io invece credo che quello sia il grande occhio dell'albero dal quale ci scruta, fa un po' paura quest'albero pieno di tentacoli |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:36
Gios carissimo all'inizio dell'800 in Sardegna cerano 500.000 ettari di boschi ma non come quelli di adesso erano boschi antichi con alberi giganteschi stra millenari, il clima in Sardegna era freddo il generale La Marmora dal 1819 misurò le temperature quando venne in Sardegna per molti anni e c'erano dieci gradi in meno di oggi, nel centro Sardegna si faceva la transumanza perché l'inverno era rigidissimo e la neve abbondante, poi alla fine dell'ottocento dopo lo scempio da parte dei continentali delle foreste sarde, se ne salvò solo un quarto e pure quelle più malandate, la Sardegna divenne arida e siccitosa, mi fermo qua se no mi viene il magone, grazie mille per il tuo bellissimo messaggio, buona serata |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:10
Ho letto la folta presentazione. Credo che la Natura sia un bene molto prezioso e ben poco compreso, se non da pochi e in epoche recenti. Di fronte a questo albero secolare posso solo offrire il mio silenzio e la mia contemplazione. Un saluto Patrizio |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:13
Patrizio grazie di cuore per il tuo bellissimo commento, l'uomo ha devastato e distrutto troppo adesso è ora di fermarsi ma purtroppo penso che ormai è troppo tardi, ancora grazie e buona serata o notte |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:15
Rod hai fatto bene sono contento adesso lo vedo anche io |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:19
Io invece penso che questo è l'occhio dell'albero e sembra una testa di un primordiale calamaro gigante con tentacoli
 |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:22
Ecco bravo questa era difficile e risale all'epoca che in Sardegna c'erano le scimmie maimones da cui la maschera |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:23
Anche quella parte mi aveva colpito molto ed è quella in cui penso che Rosario (e anch'io) avevamo individuato una somiglianza con ET ... ma anche l'occhio dell'albero o il paragone con il calamaro gigante, ci stanno!! |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:24
“ questa era difficile „ ... ... e ma Rosario??? ... mi sà che è andato a nanna!! ... c'è nessuno??? |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:27
Queste fotografie dimostrano che un albero di questo tipo è molto di più di quello che comunemente si considera per albero. È una creatura che ha percorso il cammino del tempo, in un modo individuale e il tempo lo ha plasmato. Per questo è una realtà preziosa e insostituibile. Bravi entrambi nel conoscerlo così profondamente. Grazie |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:30
Grazie Patrizio, molto gentile! |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:36
Grazie Patrizio
 |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:38
Rosario va a nanna presto così evita di sognare gli spiritelli che vediamo noi a tarda sera |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |