Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 18:00
Mi sono letto tutta la tua didascalia, molto interessante. Bellissima cattura al volo di questo maestoso soggetto, da me non ci sono, abbiamo il Gipeto, suo parente, ma non sono mai riuscito a fotografarlo, pensa che sono stati tutti sterminati in passato perché pensavano che predavano il bestiame, ma come hai scritto tu si cibano solo di animali morti anzi il Gipeto di ossa. Adesso con l'introduzione di qualche coppia piano piano stanno ripopolando le Alpi. Ciao Andrea |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 18:09
Ciao Andrea anche da noi c'era la credenza falsa che prendessero gli agnelli allora i pastori li uccidevano a bastonate quando li trovavano a terra mangiando qualche carcassa perché dopo il pasto sono goffi e non riescono a volare, ma ormai sono vari decenni che per merito dei volontari la gente di campagna ha imparato a rispettarli e a Bosa c'è una bella colonia, però vanno aiutati con dei carnai perché il bestiame che resta morto sul terreno è diminuito molto, grazie Andrea per il tuo bellissimo commento, speriamo che anche da voi diventino numerosi perché sono uno spettacolo a me mi commuovono questi grandi uccelli ormai così rari, buona serata amico mio |
user118418 | inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:28
Che visione magnifica!! E grazie per la spiegazione interessantissima!! |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:39
Ciao Emme, molto interessante e pure istruttiva la didascalia che hai scritto, l'immagine che hai eseguito è emozionante e ben eseguita, bellissimi i colori, la posizione del grifone , la nitidezza, le leggere nuvole riempiono il fotogramma rendendo il tutto molto gradevole, selvaggi, bellissimi ed emozionanti i tuoi luoghi, bravissimo e bravissimo ancora caro Emme Ciao, buona nottata  |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:49
Ogni tanto scopro un nuovo Frate! Bravo anche in avifauna, capperi! Grandissimi complimenti Ciao |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:49
Ogni tanto scopro un nuovo Frate! Bravo anche in avifauna, capperi! Grandissimi complimenti Ciao |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:52
Ciao Giovanni sono felicissimo del tuo commento non vedo l'ora di conoscerti, grazie di cuore per tutte le bellissime parole che hai per me un abbraccio |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:53
Caro Frate io non sono specializzato faccio un po' tutto con alterni risultati un grandiossimo grazie per il tuo alto passaggio e un abbraccio |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 20:42
Scelgo questa foto per dirti che in ogni galleria tua c'e' un pezzo di storia della terra intesa come vita e storia di vite in una casa vivente che ci ospita e ci fa' volare .. meraviglioso questo scatto. Solo complimenti ... bellissima tutta la galleria con due amici che aprono le danze i ballerini. Saluti Pietro |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 21:13
Grazie amico mio grande anima ti ringrazio per l'affetto e la generosità nei miei confronti un grande abbraccio dalla Sardegna |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 14:13
Complimenti per la bella foto, ottimamente realizzata e per la didascalia dettagliata e completa, che permette di apprendere molto sull'esemplare ritratto! Saluti, Massimiliano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |