RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Voglia di libertà

 
Voglia di libertà...

Sardegna leggendaria

Vedi galleria (40 foto)

Voglia di libertà inviata il 28 Maggio 2018 ore 0:06 da Emmegiu. 51 commenti, 1901 visite. [retina]

a 600mm, 1/1250 f/11.0, ISO 1600, mano libera.

Sopra i cieli del Marrargiu di Bosa si può facilmente vedere veleggiare un grande avvoltoio, che risale dal mare verso la montagna e ti passa sulla testa imponente in un paesaggio fra i più incontaminati dell'intero Mediterraneo, è un'immagine di libertà e di una natura che ha resistito all'assalto speculativo dell'uomo il più terribile predatore mai apparso sulla terra - Il Grifone termine scientifico Gyps fulvus, è un grosso avvoltoio carnivoro appartenente all'ordine degli Accipitriformi e alla famiglia degli Accipitridi. Segni distintivi di questo grande avvoltoio sono: la colorazione marrone chiaro tendente al beige negli adulti e marrone scuro negli esemplari immaturi con la testa e il collo “nudi”, il becco forte e uncinato, le zampe robuste, dotate di unghioni lunghi, ma non adatti alla cattura di prede vive, le ali lunghe e larghe, con un'apertura sino a 280 cm, il peso arriva a 12 chilogrammi. Totalmente necrofago, l'alimentazione in Sardegna gli viene fornita per circa il 95% dalle carogne degli animali d'allevamento e per il restante 5% da animali selvatici di medie dimensioni. Il grifone è un uccello sociale. Esso vive in colonie su pareti rocciose dell'interno o, localmente, su falesie marine ricche di cavità e sporgenze. La maturità sessuale viene aggiunta intorno al quarto – quinto anno di vita. Le coppie sono monogame, rimangono cioé unite per tutta la vita. Tra Gennaio e Marzo, in seguito alla costruzione o riassetto del nido (di piccole dimensioni rispetto alla mole del grifone), viene deposto un unico uovo (bianco) che verrà covato con cura alternativamente da entrambi i partners per 52-54 giorni. La schiusa è in primavera (generalmente ad aprile), e, successivamente il giovane viene nutrito e allevato con molta dedizione: uno dei genitori sarà al suo fianco sino a quando le sue dimensioni non lo metteranno al riparo dall' eventuale attacco dei corvi imperiali, e in alcuni casi sino al giorno dell'involo che avverrà tra la metà di Luglio e la fine di Agosto, dopo una permanenza nel nido di circa 4 mesi. Grazie alla loro socialità per la ricerca del cibo i grifoni utilizzano una strategia di gruppo: alzatisi in volo utilizzando le correnti ascensionali o sfruttando direttamente i venti, cosa che gli consente un modesto dispendio energetico, i vari individui della colonia coprono ognuno una porzione di territorio restando però a contatto visivo gli uni con gli altri. Scoperta una carogna, l'esemplare più vicino ad essa inizia dei voli circolari per poi scendere sul terreno. Il ruolo ecologico del grifone è, sotto il profilo igienico sanitario, molto importante. Cibandosi esclusivamente di carogne, esso limita i rischi di infezioni o malattie trasmissibili anche all'uomo. Da studi veterinari effettuati in Francia, si è stabilito che il loro apparato digestivo, di soli 3 metri di lunghezza, è in grado di distruggere tutti i virus, batteri o parassiti presenti nelle carni di cui si nutre, grazie al repentino cambio di acidità tra il gozzo ,lo stomaco e la parte intestinale. Questo grande avvoltoio può quindi essere definito a pieno titolo uno spazzino della natura e uno dei simboli viventi della Sardegna agro-pastorale. Appunti tratti da l'Altra Bosa



Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2018 ore 18:00

Mi sono letto tutta la tua didascalia, molto interessante.
Bellissima cattura al volo di questo maestoso soggetto, da me non ci sono, abbiamo il Gipeto, suo parente, ma non sono mai riuscito a fotografarlo, pensa che sono stati tutti sterminati in passato perché pensavano che predavano il bestiame, ma come hai scritto tu si cibano solo di animali morti anzi il Gipeto di ossa. Adesso con l'introduzione di qualche coppia piano piano stanno ripopolando le Alpi.
Ciao Andrea

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2018 ore 18:09

Ciao Andrea anche da noi c'era la credenza falsa che prendessero gli agnelli allora i pastori li uccidevano a bastonate quando li trovavano a terra mangiando qualche carcassa perché dopo il pasto sono goffi e non riescono a volare, ma ormai sono vari decenni che per merito dei volontari la gente di campagna ha imparato a rispettarli e a Bosa c'è una bella colonia, però vanno aiutati con dei carnai perché il bestiame che resta morto sul terreno è diminuito molto, grazie Andrea per il tuo bellissimo commento, speriamo che anche da voi diventino numerosi perché sono uno spettacolo a me mi commuovono questi grandi uccelli ormai così rari, buona serata amico mio

user118418
avatar
inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:28

Che visione magnifica!! E grazie per la spiegazione interessantissima!!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:39

Ciao Emme, molto interessante e pure istruttiva la didascalia che hai scritto, l'immagine che hai eseguito è emozionante e ben eseguita, bellissimi i colori, la posizione del grifone , la nitidezza, le leggere nuvole riempiono il fotogramma rendendo il tutto molto gradevole, selvaggi, bellissimi ed emozionanti i tuoi luoghi, bravissimo e bravissimo ancora caro Emme

Ciao, buona nottata SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:49

Ogni tanto scopro un nuovo Frate!Sorriso Bravo anche in avifauna, capperi!Eeeek!!!
Grandissimi complimenti
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:49

Ogni tanto scopro un nuovo Frate!Sorriso Bravo anche in avifauna, capperi!Eeeek!!!
Grandissimi complimenti
Ciao

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:52

Ciao Giovanni sono felicissimo del tuo commento non vedo l'ora di conoscerti, grazie di cuore per tutte le bellissime parole che hai per me un abbraccio

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:53

Caro Frate io non sono specializzato faccio un po' tutto con alterni risultati MrGreen un grandiossimo grazie per il tuo alto passaggio e un abbraccio

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 20:42

Scelgo questa foto per dirti che in ogni galleria tua c'e' un pezzo di storia della terra intesa come vita e storia di vite in una casa vivente che ci ospita e ci fa' volare .. meraviglioso questo scatto.

Solo complimenti ... bellissima tutta la galleria con due amici che aprono le danze i ballerini.

Saluti Pietro

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2020 ore 21:13

Grazie amico mio grande anima ti ringrazio per l'affetto e la generosità nei miei confronti un grande abbraccio dalla Sardegna

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 14:13

Complimenti per la bella foto, ottimamente realizzata e per la didascalia dettagliata e completa, che permette di apprendere molto sull'esemplare ritratto! Saluti, Massimiliano


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me