Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 23:31
...Ok Tim,questa volta mi hai convinto, sempre grazie 1000 amico mio, sto ascoltando" Whole Lotta Love" dei Led Zeppelin, come posso darti torto. ciao e buona Domenica, stefano Caro Paki grazie molte delle belle parole e come ho già spiegato, a volte con alcuni giochini si rimediano aluni errori e poi ci si diverte anche un po'. ciao stefano ...e a me piacciono molto sempre anche i tuoi complimenti caro Andrea, grazie tante anche a te. ciao stefano |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 23:46
Certo che il Merenda proprio non me l'aspettavo su questa mia foto . Le parzialde-saturazioni non si addicono a un palato fino come il suo e anche se non complimentosa una sua visita fa sempre piacere “ i lampioni bolognesi ti aspettano! „ ...dai che cosi li accendiamo assieme. .... e una gran stretta di mano. ciao stefano |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 9:52
Come possa un lampione proiettare l'ombra di una vecchina con il cappotto, curva sotto il peso di una borsa della spesa è un mistero.... O forse sono io che ho troppa fantasia. Splendida ...saturazione parziale ! Comunque mi ispiro alla Signora delle onde : Molto bella complimenti. Ciao |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 11:44
Caro Stefano, come sai, la mia idiosincrasia per questo genere di PP non è aprioristica ma deriva semplicemente dal fatto di non aver MAI visto, in più di 40 anni di frequentazione fotografica, alcuna immagine arricchirsi di significati espressivi ed estetici derivanti dall'uso di questi leziosi escamotage. In questa foto, non solo trovo l'ennesima conferma di quanto ho scritto sopra, ma mi sembra che tu sia anche incappato in un ingenuo autogol. Dichiari di essere stato colpito dall'ombra, che indubbiamente è l'elemento che fa la foto (hai visto quante interpretazioni ha sollecitato?), ma poi non ti accontenti e senti la necessità di "arricchire" un'immagine dignitosa (non un capolavoro eh!) con un po' di c acca in PP (scusa, ma per me il rosso sul lampione è solo questo)! Il risultato è spostare l'attenzione dell'osservatore su un elemento estetizzante- roba da gusti semplici eh! - per giunta aggiunto a posteriori. Elemento che nulla ha a che vedere col mood della foto che è incentrato sul B&N e sulla suggestione dell'ombra su uno sfondo dai richiami metafisici. Perchè, mi domando? Sentivi forse così impellente la necessità di accontentare i gusti mainstream del forum ed incassare la solita melassa di tributi acritici? Non pretendo certo che tu mi dia ragione ma mi auguro almeno di averti stimolato una riflessione. Un caro saluto Franco P.S. la foto presenta anche qualche errore formale: un arco tangente al bordi in alto a sinistra ed una generale deformazione prospettica. Ma sono venialità. Queste sì. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 14:15
Caro Franco... innanzitutto piacere di ritrovarti, dopo un po' di tempo! Visto che trovo il tuo intervento molto adatto a chiacchiere fatte in passato, ti chiedo io: perché questo intervento? Non parliamo ovviamente qui di "critica costruttiva" (sai peraltro quanto poco io ami questa definizione). Questo discorso non è nuovo e certamente non sconosciuto a Stefano: se ben ricordo, fu oggetto di chiacchiere anche dal vivo, di persona. Quindi non credo possa aggiungere nuovi spunti di riflessione, se non ribadire (magari circostanziando un pelo di più) qualcosa di già chiarissimo. Possiamo tutti dedurre che le cose che dici Stefano, più o meno, già le sappia quindi. Ma che, per ragioni sue, abbia comunque voglia di esprimersi con questa pratica. Nel merito, sai benissimo che anche io trovo la desaturazione parziale una delle pochissime cose che non funzionano mai. E quindi posso facilmente concordare, parlando dei tuoi contenuti. Ma detto questo, qual è lo scopo (qui) di tornare sul tema? La difesa dell'alto spirito dell'arte fotografica? O davvero pensiamo che, dicendo questo su questa foto, altre migliaia di osservatori leggeranno e capiranno? Sinceramente, a parte sentire il bisogno di esprimersi (e questo lo posso capire), c'è veramente qualcosa di buono e utile nel porre la questione così, e con uno Stefano con il quale si è parlato millanta volte della cosa? Come tu dici, non voglio che tu mi dia ragione. Ma che magari... sia uno spunto di riflessione Un abbraccio F |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 14:32
Hai ragione Francesco...desaturare umanum est...criticare per il gusto di criticare diabolicum est. Sono discorsi già fatti di persona....e non vedo la necessità di ripetere gli stessi concetti. Stefano ha visto la foto così ed con il mio "gusto semplice" condivido in questo caso la scelta. mi dispiace leggere questi commenti. Ciao Angelo |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 14:43
Si .... ma tutto sto contendere serioso, questo bisogno assertivo di attaccare, difendere, precisare,...botta voluta e risposta dovuta che appesantiscono e non divertono, questo non tenere in nessun conto e rispetto la voglia di prendere la fotografia come puro e semplice ... disimpegno, insomma, caro Stefano, devi piantarla di scomodare personalità altissime, chi ti attacca e chi media e ti difende, ammesso che sia possibile vista la gravità delle tue colpe, te e i tuoi glicini e affini ! È pur vero però, che noi mediocri abbiamo un compito, una funzione relativizzante, far assurgere altri alle vette della critica e dell'arte. Chissà però chi si diverte di più ? |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 14:50
la trovo veramente bella questa tua immagine.....complimenti Stefano buona domenica Matteo |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 15:30
“ Si .... ma tutto sto contendere serioso, questo bisogno assertivo di attaccare, difendere, precisare,...botta e risposta che appesantiscono e non divertono, questo non tenere in nessun conto e rispetto la voglia di prendere la fotografia come puro e semplice ... disimpegno, insomma, caro Stefano, devi piantarla di scomodare personalità altissime, chi ti attacca e chi media e ti difende, ammesso che sia possibile vista la gravità delle tue colpe, te e i tuoi glicini e affini ! È pur vero però, che noi mediocri abbiamo un compito, una funzione relativizzante, far assurgere altri alle vette della critica e dell'arte. Chissà chi si diverte di più ? „ grande Max |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 15:46
“ La difesa dell'alto spirito dell'arte fotografica? „ Lo spiegate questo spirito? Critiche un po' acide cmq |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 15:59
Bellissima Stefano! |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 16:01
Caro Francesco, ...ricambio il rinnovato piacere per scambiare quattro chiacchiere con te. Ma vado al sodo. In questa foto c'è, a mio giudizio, un elemento di novità rispetto tutti i discorsi che qui hai richiamato. Solitamente gli autori si affidano a questi escamotage per enfatizzare (sbagliando, a mio giudizio) l'elemento più significativo e caratterizzante della foto. Spesso poi, se questo elemento proprio non c'è, tentano di crearlo attraverso questi artifizi estetici. Nella foto in esame tutto questo non accade ed è un caso di cui ho non mai parlato con Stefano. L'elemento caratterizzante c'è (l'ombra) mentre il particolare artificiosamente enfatizzato sarebbe altrimenti risultato solo un semplice, magari utile, contorno compositivo. Ora, visto che Stefano ha dichiarato di essere stato attratto, in fase di scatto, dall'ombra e, considerato che la foto ha una certa pregevolezza, mi è sembrato utile far notare a Stefano il cortocircuito che si crea nello spettatore quando l'armonia viene spezzata da interventi su particolari di cui non si comprende la correlazione e la coerenza in qualsiasi piano di lettura, sia espressiva che estetica. Almeno io, nel mio piccolo, correlazione e coerenza non ce le trovo proprio. Il lampione rosso e l'ombra stanno insieme come cavoli a.... merenda ! E questo prescinde dalla mia poca simpatia per questo tipo di PP. Avrei scritto le stesse cose anche se un risultato simile l'avesse ottenuto in un qualsiasi altro modo. E' solo il mio pensiero naturalmente. Sarà utile? Non lo sarà? Non lo so. Io ho tentato di dire la mia con buoni propositi e buona fede (vuoi che spari alla Croce Rossa?) anche se ho troppa esperienza per non sapere che qui è sempre molto meglio scrivere "bello scatto" o, nella migliore delle ipotesi, dispensare solo elogi e fare i piacioni ad oltranza. Se si esce dai clichè si viene subito bollati per cattivi professoroni presuntuosi. Ma a me importa poco. Dovrei forse chiedere scusa per un sassolino nell'acqua stagnante? Vedi Francesco, ti ho risposto per cortesia, amicizia e perchè mi ha sempre fatto piacere parlare con te ma se qui dovessi cominciare a fare domande simili alle tue a tutti gli autori di commenti strampalati e vuoti (quelli sì!) che leggo tutti i giorni, magari ergendomi a difensore di qualcuno, mi prenderei, giustamente, un mucchio di legnate, in primis dall'amministratore. Ricambio l'abbraccio Franco |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 16:08
@Acromion69 @Max57 inutile rispondervi, vi qualificate da soli. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 16:18
Anche tu caro Franco ti qualifichi da solo |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 16:35
Forse dovrei commentare, ma preferisco conservare le mie forze per divertirmi, con la convinzione che a volte sia meglio l' oca giuliva che il pontifex magnum ! D'altronde, come diceva un certo Basaglia, da vicino, nessuno è normale. Mi ritiro in buon ordine. Preferisco qualificarmi che squalificarmi. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 17:32
“ ...mi ha sempre fatto piacere parlare con te ma se qui dovessi cominciare a fare domande simili alle tue... „ Caro Franco, non farmi torto... Sai bene che non è nelle mie abitudini né nel mio stile "fare domande" del genere. Mi sono permesso unicamente perché sei tu e perché questo discorso rientra, a vari titoli, in tante stradelle di cui si è avuto occasione di discutere, qui e dal vivo. E siccome sei molto intelligente, sai che parlavo di metodo e non di merito. Rispetto al fatto che si debba dire solo "bella foto", non posso che ribadirti quello che ti ho sempre detto, che ho sempre pensato e che penso tuttora: e cioè che "bella foto" e "critica costruttiva" sono due facce di una stessa medaglia. Medaglia che, secondo il mio punto di vista, è del tutto inutile quale che sia la parte da cui la si guardi. Non voglio far cambiare idea a nessuno: è solo per ricordarti che, per me, non esistono solo queste due vie come sai, e ripetercelo ancora ritengo non sia di grande utilità. Anche se chiacchierare fa bene, visto che un forum dovrebbe avere questo scopo Sempre con affetto F |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 19:27
sono pienamente d'accordo con l'analisi di Ann, ma aggiungo che c'è di più....una sorta di divisione orizzontale definita dalla linea che taglia in due la targa posizionata nella metà del fotogramma e ancora elementi ripetitivi nella pavimentazione, complimenti per questo scatto che riempie e appaga lo sguardo!!! Ciao Andrea |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 19:59
Caro Francesco, mi rimproveri il metodo e non il merito ma se, come mi insegni, il "bella foto" e la "critica costruttiva" sono due facce di una stessa medaglia non vedo perchè accettare, e spesso incentivare, la prima e condannare a morte la seconda col risultato di aizzare pure le truppe cammellate che, probabilmente, nemmeno hanno letto il "merito" di cui parliamo civilmente io e te (noi sì, civilmente). Sempre per stare nel merito non ti nascondo di essere in gran parte d'accordo con te sulle tue posizioni relative alla "critica costruttiva" nella sua accezione retorica. Credo però nella condivisione e nello scambio delle idee. E siccome lo spazio in cui stiamo scrivendo si chiama "area commento" mi sembra ovvio (Juza direbbe necessario) utilizzarlo per questo scopo. E' esattamente quello che, ritengo con educazione, ho cercato di fare oggi e in tutti questi anni in questo forum. Pensi davvero che mi sia svegliato con la voglia di fustigare Stefano e le sue desaturazioni parziali? Non ci penso neppure! Se lui è contento, io lo sono più di lui ma se, come fa, chiede commenti, ritengo e spero di fare cosa meritoria nello stimolarlo ad un'ulteriore riflessione. Riflessione che, come credo di aver già abbondantemente chiarito, riguardava aspetti particolari di quella foto e pertanto non riconducibili a discorsi generali già fatti. Poi lui potrà raccogliere i miei spunti oppure ignorarli financo a mandarmi a fan c. Tutte scelte legittime che non spettano a me. “ per me, non esistono solo queste due vie come sai, e ripetercelo ancora ritengo non sia di grande utilità „ Fermo restando che per me di via ne esiste una sola ed è quella della discussione educata, sincera, franca, senza ipocrisie, salamelecchi social e riguardi per chicchessia, penso si ritroverebbe motivo di utilità se mi facessi conoscere le altre vie possibili di cui parli sempre e, soprattutto, la loro fattività concreta in spazi come questo. Con altrettanto affetto. F |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 20:06
Mi spiace leggere questo malinteso tra utenti che, chi più chi meno, ho avuto occasione di conoscere personalmente e che stimo molto sia come fotografi che come persone, proporrei di risolvere la questione in amicizia ad Arles in una serata d'inizio Luglio con qualche fresca bottiglia di cotes du rhone a dare consiglio Un caro saluto anche a Stefano che ha comunque realizzato una bella immagine, il tocco di colore, visto il contesto concediamolo, anche se magari non è nelle nostre corde e capisco benissimo l'appunto di Franco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |