Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:53
Acqua azzurra acqua chiara.molto bella Emme Ciao buona giornata |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:26
Scenario da favola e la figura umana, tra l'altro vestita con abiti tradizionali (immagino), completa benissimo la scena. Sinceri complimenti Emme! Ciao, Valentina |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:32 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Colori piacevolmente luminosi e ben saturi! Complimenti, composizione molto bella. Nicely bright and well-saturated colors! Compliments, very beautiful composition. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:45
Valentina la modella è mia figlia (è una foto di molti anni fa) era una gelida giornata di febbraio e faceva particolarmente freddo in quel posto, quindi ho avuto pochi minuti per scattare una foto in abiti tradizionali per poi ritornare a un caldo giubbotto, possibilità che le bambine di un tempo non avevano, alle bambine era riservata l'incombenza di andare a prendere l'acqua alla fonte, ma dovevano fare attenzione a non rompere la brocca se no erano dolori. Ecco una famosa canzone nuorese che rievoca quei tempi Fit una die de iberru mala e fritta fit bentu, fit froccande a frocca lada e Mariedda, totu tostorada, ghirabat chin sa brocca dae Istiritta. Buffandesi sas ungras, poveritta! Fachiat a cada passu s'arressada e dae sa fardettedda istrazzulada nch'essiat un'anchichedda biaitta. Mentras andabat gai arressa arressa, istabat annottandesi sa frocca ch'imbiancabat una murichessa, Cando trabuccat e a terra sa brocca! Mariedda pranghende tando pessat chi li cazzan su frittu chin sa socca. (Poesia di Pasquale Dessanay) Traduzione Era un giorno d'inverno, brutto e freddo C'era vento e fioccava a larghe falde E Marietta tutta intirizzita Rientrava con la brocca da Istiritta Soffiandosi le dita, poveretta, Faceva una sosta ad ogni passo E dalla sua gonnella sbrindellata Ne usciva una gambetta illividita Mentre andava così, lenta, lenta Stava a guardare i fiocchi Che imbiancavano un albero di gelso Quando incespica, la brocca va a terra Marietta, piangendo, allora pensa Che le levano il freddo a suon di frusta Mille grazie Ventina per il oltremodo gradito passaggio. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:51
Francesco è sempre con immenso piacere che ricevo le tue visite tu che mi hai scelto come amico dicendo "ti prendo come amico ma non so neanche perché, dato che non hai postato alcuna foto ma mi piacciono i tuoi commenti poi vedremo" e io ne fui felice grazie ancora professore. Un abbraccio da emme. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:54
Da un professore a un maestro come ho più volte detto maestro di musica di fotografia e di vita una delle più belle persone su Juza poi la foto dell'avatar ispira simpatia e serenità e quindi quando compare è una felicità c'è anche la rima. Grazie di cuore Tutu. |
user33208 | inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:20
Vengo ora a commentare quèsta foto ricca di vita,dico quèsto perchèl'acqua è vita e la sorgente è indice di purezza..La foto è molto bèlla con colori stupendi che mi invitano ad essere là a godere di un posto paradisiaco.La sorgente,l'acqua che sgorga dalle rocce scorre veloce tra i monti e scende a valle portando sollievo a pastori bruciati dal sole,alle loro pecore,alle loro arsure e scende a valle a bagnare le terre della malvasia e dèl cannonau per poi riversarsi in mare.tutto quèsto,e ho detto poco,raccontato in una splendida immagine di Emme,un'immagine da conservare perchè con il cambiamento climatico la sorgente si è prosciugata,le pecore si sono fatte più in là,i pastori sono andati a fare il metalmeccanico e le viti le bagnano a secchiate senonchè mancando l'acqua anche le fabbriche,non sapendo più dove scaricare le scorie,hanno chiuso. <Gli operai che prima erano pastori poi metalmeccanici tutte le mattine,non essendo più stanchi per il lavoro,si alzano presto per andare a sedersi al bar e picchiando i pugni sul tavolo cercano di mettersi d'accordo su come cambiare il mondo.quèsto sempre per dire quante cose può raccontare un'immagine.Chiedo scusa ma mi devo fermare perchè Juza mi dice che intaso il server.Boa noite. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:23
Arrigo Juza non ha detto nulla me figurati se ti dice qualcosa! Emme Rispondi ad Arrigo |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:34
Arrigo stai in postazione che sonno appena rientrato e adesso ti rispondo grazie Elfiche |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:40
Emme Finalmente Sto aspettando un opera d'arte |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:40
Forse non avete capito questa foto è di parecchi anni fa e quella fonte si è davvero prosciugata c'è una siccità mai vista prima scendeva con frastuono assordante inondando tutta la valle adesso gocciola ma tranquilli è naturale ci sono anni così e anni cosà un paier de balle sono bugie non c'è mai stata una siccità così in Sardegna, tutto gennaio è passato come una primavera parlo in montagna, prima si faceva la transumanza perché in montagna nevicava spesso e ghiacciava e le bestie non potevano vivere ora non la fanno più tanto il clima è diventato mite, continua.... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:44
Emme no santo cielo la siccità! Che la fotografia fosse di anni lo hai detto a Valentina. |
user33208 | inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:47
Embè,passando di là ho visto tutto. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:49
Il generale La marmora grande studioso arrivò in Sardegna nel 1819 e negli anni successivi fece tanti studi sull'isola e misurò anche le temperature, a Cagliari la temperatura media più alta del mese di luglio era di 26 gradi la più alta di 31 gradi ora ai giorni nostri la più alta supera abbondantemente i 40 gradi e per molti giorni, allora prima dell'industrializzazione le temperature erano molto più basse l'uomo ha surriscaldato il pianeta con tutte le sue emissioni e attività continua... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:55
Poi i pastori e gli agricoltori della Sardegna centrale negli anni settanta con il miraggio dell'industrializzazione hanno venduto il bestiame e hanno buttato la zappa sono andati a lavorare in fabbrica, naturalmente solo fabbriche altamente inquinanti, risultato oggi tutte le fabbriche chiuse, i paesi della zona pieni di malati di cancro e i terreni di mezza provincia inquinati per l'eternità, per adesso chiudo e passo la palla |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:00
Emme È per questo che inc...... con il mondo? |
user33208 | inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:04
Emme,stò aspettando un'opera d'arte,Elfiche,perchè quèlle che ha postato fin'ora cosa sono? |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:06
Ragazzi oggi ho fatto qualche foto ma non riesco a postarla perché sono appena rientrato, ma le belle arriveranno in seguito per ora ho postato le più brutte |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:11
Arrigo Arrivano le bombe, ne ero sicuro. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:13
Emme Grazie per il ragazzo, il mio avatar sta meglio di me. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |