Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 21:10
Bel still life e macchinetta. Io mi sarei abbassato un pò per la ripresa |
user118418 | inviato il 17 Luglio 2017 ore 0:41
.....sapessi quante ne ho vendute....caricate con le 127 BN di Ferrania.... 16 foto credo...diciamo anni 60 a metà..aveva la borsa pronto in plastica, non vorrei dire sciocchezze ma doveva costare tra le 4000 e le 5000 lire. Esisteva anche la I e la III, made in Italy Verona....facevo le medie ed aiutavo i miei in estate.... |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 14:20
Che storia che mi hai raccontato, grazie mille; e mi fa molto piacere averti fatto ricordare i tempi passati... La custodia è marrone con bordature di metallo, bella rigida e robusta. grazie per il tuo passaggio e per aver lasciato un tuo pensiero un saluto |
user62049 | inviato il 26 Luglio 2017 ore 17:15
splendide  ottimo il viraggio |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:40
Grazie mille Marco, mi fa piacere il tuo passaggio.....come sempre un saluto |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:59
Bellissimo still life di un nobile reperto, tra l'altro italiano, da custodire gelosamente. Senza quel glorioso passato non ci sarebbe il nostro presente. Complimenti anche per l'ottimo viraggio! Ciao, Stefano |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:12
E' un piacere per me ricevere i tuoi commenti e condivido in peno il tuo pensiero sull'importanza del nostro passato. Un grande saluto Pierpaolo |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 0:44
Pezzo da collezionista questa Bencini Comet. Nel dopoguerra chi la possedeva si pavoneggiava. Mio padre con questa mi ha lasciato degli ottimi bn tutt'ora ben conservati. Peccato che la macchina si è persa nei meandri della vita. Bravo Alcenero a rinverdire questi miti. Bye gios |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 0:59
Grazie mille Gios, già da giovane mi piaceva fare le foto, ma questa macchina qui i miei non me l'hanno mai fatta usare Mi ha fatto molto piacere il tuo commento ciao |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 8:47
Bel reperto e bell'idea di fotografarli riflesso, complimenti! Ciao Adriano |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:52
Potevo migliorare la luce, ma sono qui per imparare e ti ringrazio per le tue belle parole Adriano Un saluto Pierpaolo |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 9:06
La mia prima macchina. Acqustata usata. Ogni tanto la guardo e mi sento antico. Bella |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 17:32
Grazie mille Maurizio e non ti crucciare.....antico=saggio un saluto |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:36
La pellicola per la Comet II (formato 127) è un poco difficile da trovare ma è ancora prodotta. E' una macchinetta che ha un certo successo tra gli amanti della Lomography. Non devi aspettarti grandi risultati ma sicuramente ha fascino. La tua fotografia le rende onore. Carlo |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 0:12
La tua informazione la tengo di conto, in effetti mi stuzzicherebbe l'idea di usarla. Grazie per le belle parole che mi gratificano molto un saluto Pierpaolo |
user133558 | inviato il 04 Agosto 2018 ore 23:30
concordo con Claudio Santoro, tutto vero ciò che dice,io ne posseggo due (di famiglia),ciao |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 19:14
Grazie mille Felice, mi fa molto piacere il tuo commento un saluto Pierpaolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |