Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:08
Ciao Fortunato, molto bella! ti faccio un unico appunto, avrei provato ad allargare un pochino la ripresa in modo da creare tre fasce di misura circa uguale mentre in questo caso la parte sopra è un pelino sacrificata. Buona giornata :) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:41
Solo complimenti ...... che altro dire!! |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:21
Quella finale che hai scelto è la migliore, l'asimmetria aiuta a spezzare la monotonia di avere 3 livelli di uguali proporzione. Quindi per me hai fatto una scelta azzeccatissima, componendo un'immagine di straordinaria bellezza, unendo pattern e figure astratte assieme. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:22
Della serie "Terre selvagge", luoghi che ricordano il mio film preferito, questa è quella che mi piace di meno. Onestamente non riesco a far digerire al mio cervello che non siamo in presenza di una scena dove la parte superiore è desaturata, al contrario di quella inferiore. Non riesco ad immaginare che si possa presentare agli occhi una scena simile, e come interpretazione la trovo un pochettino.. eccessiva. Forse, ed è tutto da provare, se le montagne sullo sfondo fossero state esili contorni con pochissimo contrasto potremmo pensare che questo è frutto della foschia, che abbassa anche la saturazione del colore. Non sarebbe una foto diversa, ma certamente con un impatto diverso, e sicuramente non la tua visione. Il titolo.. mi piace :), cosi come Van Morrison... Ciao For, ogni tanto sei umano anche tu...ma rimani il migliore |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:40
Grazie ragazzi. E' sempre piacevole quando nascono discussioni interessanti. Personalmente non ho una preferenza tra le due versioni. Sono immagini diverse, che racchiudono sensazioni altrettanto differenti. Come ha giustamente scritto Antonio, quella che ho postato é un'immagine grafica, un paesaggio quasi astratto, che omettendo il cielo, non da riferimenti e puó lasciare in un limbo indecisionale se si é abituati ad a rappresentare il paesaggio come un'oleografia. Io le trovo sensate entrambe, altrimenti non le avrei scattate. Inoltre ritengo fondamentale provare anche la variazione sul tema, soprattutto quando si hanno le idee chiare. @Max: umano lo sono sempre. Diciamo che non sempre incontro i gusti di tutti, ma questo é proprio il bello di una forma espressiva come la fotografia. Idea, estetica, racconto, provocazione e molto altro. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:05
Non vale... L'aggettivo l'ha già usato Caterina e una foto così non ha precedenti. Da rimanere di stucco. Forse per la parte in basso avrei lasciato perdere la continuità di colori proposti dall'autore optando per una leggera desaturazione, avrebbe perso un pò la "firma" ma sarebbe risultata più vera, più simile a quella realtà naturale che in questo caso sarebbe risultata già più che sufficiente. Ciao, Walter |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:39
La trovo davvero particolare questa foto di paesaggio, sia per la composizione che per l'interpretazione sicuramente molto personale. Una foto diversa e molto bella Un saluto, Donato |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 8:10
Complimenti un bel scatto Giuliano |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 20:02
Questa foto è a dir poco incredibile! La parte sotto è pazzesca, coloratissima con gli alberi sparsi qua e là che non sono troppo fitti poi ecco che compare la coltre di nebbia che stacca da questa parte davvero stupenda e fa iniziare le montagne quasi in bianco e nero! Che dire... Davvero complimenti la composizione mi piace moltissimo e la trovo davvero molto armoniosa Buona Domenica, Andrea |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:57
Una immagine da grande documentario. Grande |
user106261 | inviato il 22 Giugno 2017 ore 8:35
In alto sembra quasi un bn, separato dal colore grazie a un banco di nebbia..impressionante!! La trovo meravigliosa sia come cromie che come composizione. Complimenti! Un saluto, Stefania |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:19
Devo ammettere che è una bellissima interpretazione anche questa...personalmente la preferisco all' altra perchè in questo hai osato di più...umile parere, personalissimo. |
user92328 | inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:22
Ciao Beckers, Sopra rispondi cosi“ Quelle piú strette sono filtrate con piú intensitá. „ Da sempre, questo il mio dilemma personale, perchè, per esempio, ogni volta che mi trovo d'innanzi ad un tramonto bellissimo ed immenso, la bellezza mi esalta e vorrei farlo entrare tutto in una foto, quindi faccio più scatti per poi unire dopo in PP, con l'intento di far vivere agli altri quello che ho visto io dal vivo, però, al contempo ho osservato che non è cosi facile riportare l'intera bellezza, ed invece, vedo che, estrapolare un solo pezzo di uno scenario enorme, riesce ad avere un impatto emozionale maggiore....Per questo ero curioso di capire quale sia il tuo approccio difronte ad uno scenario meraviglioso ma enorme... Cioè, non ti passa neppure lontanamente l'idea di portare tutta la scena a casa..?? O come si fa a non desiderare di farlo.....?? Un saluto.. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:17
Ciao grande Salvo! Poni una questione molto interessante. Credo che in molti di noi si siano trovati ad affrontare lo stesso quesito. Facciamo questa premessa. Inanzitutto se si ha tempo a disposizione si puó provare a riprendere il paesaggio in diversi modi, utilizzando focali e tecniche di vario tipo. Tuttavia, l'approccio puó indicare una via molto piú consapevole e specifica. Anni orsono cercavo la luce spettacolare e mi "limitavo" a intrappolare il paesaggio in due momenti principalmente, ovvero, alba e tramonto. Questa filosofia concede decisamente meno tempo a disposizione e la ricerca della "super luce" sottointende spesso l'utilizzo di lenti grandangolari. Questo é un primo aspetto fondamentale. Perché limitare ció che vediamo, autolimitando noi stessi? Fatto questo assunto, quando osservo la Natura cerco di capire quali aspetti la caratterizzano, cosa mi colpisce in particolare e di conseguenza utilizzo tecniche, formati e composizioni dal mio punto di vista idonei a valorizzarla maggiormente, plasmando nello stesso tempo una visione personale di essa. Sembra un ragionamento estremamente contorto, ma in realtá diviene automatico nel momento in cui si comincia ad osservare la Natura in maniera con piú consapevolezza o addirittura da piú lati. A presto e grazie come sempre. |
user92328 | inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:25
Grazie per la gentile disponibilità For (ho visto che ti firmi cosi..) e per l'interessante risposta, mi ha fatto molto piacere leggerti, e con diversi spunti su cui riflettere..!! Il discorso è molto interessante, sarebbe da sviluppare maggiormente, e forse, più in la, aprirò un topic, visto che è da un po che mi balena per la mente.. “ Natura „ vedo che scrivi spesso "Natura" con la lettera maiuscola, non credo sia un caso, anche perchè, trapela da tutte le parti che nutri un profondo amore per la Natura... Un caloroso grazie, a presto.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |