Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. 
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 17:44
Madonna mia... sembrano le foto scattate con iPhone a ISO 50. | 
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 18:07
“ Vedo il tuo punto di vista, ma a me sembra l'opposto. Prima stampavamo. „ no no, fermo. Io stampo e grande. Quando valuto le cose le valuto in funzione della stampa e con simulazioni di stampe. Ti assicuro che con D4 ho fatto un notturno a 12800 ISO che a 90x60 è più pulito che una ASA 1600 su un 30x45. | 
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 19:16
Ma non era meglio la D3s? ahahahahah lavorando bene il file non c'è paragone, ovviamente in maniera sempre maggiore aumentando gli iso... | 
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 19:22
@Hammer81 alzare gli iso ha senso e come..... ma quali sono queste condizioni normali? esiste un manuale delle condizioni normali....alzare gli iso ha mille sensi ... ad esempio puoi scattare a 6400 al tramonto ad un uccello potendo cmq usare un tempo veloce per fermarlo, un esempio a caso di una foto che se non hai alti iso ottimi neanche penseresti di scattare... | 
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 20:03
“ Ma non era meglio la D3s? ahahahahah lavorando bene il file non c'è paragone, „ Sinceramente penso che siano simili, entrambe veramente ottime :-) “ ok i duecentomila iso ma in quali condizioni di luce e' stata scattata? „ Luce molto scarsa; per mettere le cose in prospettiva, a 200k ISO avevo un tempo di 1/400, in altre parole se avessi scattato a ISO 100 avrei dovuto usare un tempo di circa 10". “ Anche considerando che sei un maestro del PP potresti falsare il vero risultato. „ Lo scopo di questa foto non è mostrare il risultato nativo del sensore, ma mostrare quello che si può ottenere con D4 + ottima elaborazione. La prossima settimana metterò anche foto non ritoccate! | 
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 20:20
@Juza visto che mi pare sia palese che ormai tu stia cambiando parrocchia a quanto lo fai il 300 ? :-) | 
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 22:17
si forse onde evitare polemiche sarebbe utile mostrare il prima ed il dopo. una domanda juza, la riduzione del rumore la fai con dei plugin o cr/lightroom ? (sono abbastanza ignorante in materia). Grazie | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 3:01
1/400 ed f4. Ritratto statico. In condizioni normali si sarebbero cercati tempi più lunghi oltre ad aver cercato un' apertura maggiore. Facendo due conti c'era si poca luce ma non era poi cosi poca da giustificare quegli ISO nè c'era nulla da congelare. In pratica con meno luce o più movimento i 200k avrebbero avuto più difficoltà. Nella mia galleria l'ultimo scatto "e penso a te" è fatto in una condizione di luce più sfavorevole. Ciao | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 3:40
Si lavevo detto qualche messaggio fa ..considerando l ottica usata al max 70 mm e portandola. F 2,8 con 1/80 s. L avresti potuta scattare a 12800 tranquillamente.... | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 9:10
“ visto che mi pare sia palese che ormai tu stia cambiando parrocchia „ resto a Canon, semplicemente mi piace testare corpi di entrambe le marche! “ la riduzione del rumore la fai con dei plugin o cr/lightroom ? „ con Camera RAW, dettagli: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=23 “ In condizioni normali si sarebbero cercati tempi più lunghi oltre ad aver cercato un' apertura maggiore. „ Peccato che questa foto sia un TEST DEI 200k ISO, non avrebbe avuto molto senso fare il test del 200k scattando a 12800... Ero in una situazione di luce molto scarsa quindi una situazione del tutto realistica per questa sensibilità. | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 11:08
“ Ero in una situazione di luce molto scarsa quindi una situazione del tutto realistica per questa sensibilità. „ non proprio del tutto realistica, se pensi che avresti potuto scattare efficacemente a 1/125sec evitando sia il mosso della persona che il micromosso legato alla focale utilizzata, e "risparmiando" circa 2 stop (ovvero chiudere il diaframma)...per me "situazione del tutto realistica" dovrebbe coincidere con "ero costretto ad usare quella sensibilità", che nel caso del test non era necessaria... | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 11:21
Mi riquoto Emanuele, “ 1/400 ed f4. Ritratto statico. In condizioni normali si sarebbero cercati tempi più lunghi oltre ad aver cercato un' apertura maggiore. Facendo due conti c'era si poca luce ma non era poi cosi poca da giustificare quegli ISO nè c'era nulla da congelare. In pratica con meno luce o più movimento i 200k avrebbero avuto più difficoltà.? Nella mia galleria l'ultimo scatto "e penso a te" è fatto in una condizione di luce più sfavorevole, cioè questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=215917 Ciao „ Per fortuna non sono l'unico come Jack, Davide e altri che resta stupito di fronte alle tue modalità di test degli ultimi tempi. E' chiaro che se testavi a 200k iso non dovevi impostare 12800...cioè, ci stiamo a prendere x i fondellli? La cosa interessante è che c'è una contraddizione in quello che dici...Vuoi testare un caso reale e la tua conclusione è che per casi estremi tipo reportage e smili i 200k sono usabili. E posti un esempio di un ritratto statico che si poteva fare a 12800 iso / 25600 iso...E con tempi iferiori a 1/100...I conti sono presto fatti considerando che hai scatto a f4 e 1/400, date le condizioni, c'era molta più luce di quanto si potesse pensare (in termini relativi xkè scattare per esempio a 25600 con tempi di 1/60 significa scattare con poca luce) e sicuramente un repotagista in un caso reale avrebbe APERTO quanto più possibile il diaframma come prima cosa e, vista la staticità della posa, avrebbe utilizzato un tempo di scatto ben diverso garantendosi, con quelle condizioni di luce, degli iso più bassi. Nessuno, nella realtà, si sogna di utilizzare iso più alti di quello che servono. anzi, si tenta sempre di tenerli il più bassi possibile, se necessario. in altre parole ancora i 200k iso vanno testati in condizioni di luce più severe oppure con soggetti in movimento...Con meno luce in sintesi ci sarebbe stato un degrado maggiore della qualità...(vale x tutte le macchine questo ovviamente..) |  
user493 | inviato il 26 Agosto 2012 ore 12:19
“ Il test andrebbe fatto SU UNA BELLA RAGAZZA non gia su una macchina da sola in quanto non si riesce a misurare la perdita di gamma dinamica alzando gli ISO singolarmente su ogni macchina ma per i mezzi e le possibilta in confronto ad altre macchine „ quoto la parte in grassetto | 
user1756 | inviato il 26 Agosto 2012 ore 12:24
Condocordo su “ SU UNA BELLA RAGAZZA „ bypaserebbe tutte le manchevolezze | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 13:10
Cosa c'è di strano nel testare una sensibilità iso così alta riducendo anche se in una situazione che non lo richiedeva? Ridurre i tempi e chiudere il diaframma falsano forse i risultati? Mi pare di no... Penso che sia un test valido, approfondibile con crop, confronti prima-dopo e con altri corpi, ma questo a discrezione di Juza. | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 13:16
“ SU UNA BELLA RAGAZZA „ ahahah, ma non ce n'erano disponibili. Solo bruttissime. Allora ha preferito evitare... E poi supermariano81, guarda che se non la smetti di dire che NON sono una bella ragazza ti faccio esplodere il 24 1.4 a distanza!!!   | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 13:17
Comunque sì, in situazione di luce più scarsa la qualità della macchina peggiora notevolmente (come tutte le macchine...) | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 13:36
Gannjunior, il tuo discorso può essere giusto, ma attento considera che la resa agli alti ISO cambia tantissimo con la quantità di luce presente nella scena e coi tempi di posa. Il test che ha fatto Juza non è sbagliato perchè prova a pensare a questo: -se il ritratto in pari condizioni di luce invece che con il 24-70 l'avesse fatto con un 300 mm? Allora il test sarebbe giusto no? Qui avresti la resa della D4 a 204k ISO con una luce bassa, dato che il rumore non è dipendente dalla lente. -se il soggetto nelle medesime condizioni di luce bassa si fosse mosso rapidamente mentre parlava? E' comunque una foto rubata (si vede dalla faccia in procinto di smorfia ) fatta da piuttosto vicino? Allora ci sta 1/400. Un test approfondito per dirti tutto quello che ti interessa sugli ISO si dovrebbe fare ad esempio così: testare la macchina magari da 1600 a 204K in tre situazioni, luce medio-bassa (situazioni da Oasi, boschi, stadi ecc), luce bassa (notturni in città, palazzetti, concerti) e buio pesto (notturni "senza luce" e situazioni da astrofotografia). Così sapresti come si comporta in tutte le situazioni di luce difficile. Quando feci un confronto al buio pesto tra 5D Mk III e D800 trovai che al buio pesto la D800 era meglio di almeno mezzo stop rispetto alla 5D Mk III, mentre dal test fatto da Juza, in condizioni di luce medio-bassa erano praticamente pari. Quindi questo test è incompleto (ma non credo che avesse la presunzione di dire tutto), ma non sbagliato. | 
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 13:39
“ Ridurre i tempi e chiudere il diaframma falsano forse i risultati? Mi pare di no... „ ..certo che sì!! una coppia tempo/diaframma con valori più bassi avrebbe significato una minor quantità di luce a disposizione e dunque la reale necessità di utilizzare quel valore iso...e solo in questo caso avremmo a disposizoine un rislutato del tutto attendibile sulle prestazioni ad iso 200k della d4 (non c'è dubbio che le prestazioni iso siano elevatissime, ma non sono quelle che si vedono in questo test perchè in quello scatto non servivano i 200k iso)...se tu scattassi ad iso 6400 in un ambiente in cui potresti utlizzare senza problemi iso 200 ti stupiresti del file restituito ma non avresti testato gli iso 6400 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |