Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:46
Ben fatta. Complimenti Ciao |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:48
Domenicoda, è quello che spero anch'io, caro amico. Un grande grazie per la gradita visita e il bel commento che apprezzo moltissimo. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:17
Reportage di viaggio quanto mai attuale e efficace. Le tue considerazioni a conclusione della tua introduzione le condivido in toto. Non è la sede deputata per approfondire questa tematica. Certo che mi sovviene un proverbio latino che recita: "Homo homini lupus (L'uomo è un lupo per l'altro uomo)". Purtroppo stiamo pagando gli errori del passato e del presente. Auspico che abbia il sopravvento il buonsenso, ma se le premesse per gli equilibri politici mondiali sono queste, vedo quantomeno grigio scuro. Ciao Annamaria, buona la foto ma soprattutto il messaggio che contiene. Un saluto, Gios |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:30
Alberto, certo dobbiamo interrogarci...e speriamo che prevalga il buonsenso. Grazie infinite per la gradita visita e l'attenzione dedicata a questo scatto. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 23:16
Verità! complimenti per questa foto ciao Fabrizio |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:17
Ottimo pezzo di fotogiornalismo. Clara |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:10
Caterina B, è un piacere e un grande onore vederti, un grande grazie di cuore per il bellissimo commento e la squisita gentilezza. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:55
Giorgio, è sempre un grande piacere vederti. Mille grazie per il bel commento e il tempo che dedichi ai miei scatti. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:57
“ la cultura dell'odio non porta da nessuna parte „ argomento complesso, che voglio racchiudere nella frase che quoto !! ottimo documento, Buona giornata |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:03
Gios, è quello che mi auguro anch'io. "...che prevalga il buonsenso"! Mille grazie, amico mio, per il bel ed articolato commento e per l'attenzione ai miei scatti. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 15:14
Una foto che ti colpisce come un pugno nello stomaco, anche grazie alla tua puntuale didascalia! Complimenti... Maurizio |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:10
Grande scatto, Annamaria. Su questo tema si può dibattere a lungo, ma al netto delle speculazioni prodotte dai vari poteri in conflitto per le solite ragioni di sempre, resta solo il popolo che fatica a gestire la propria libertà, soprattutto di pensiero. Anche John Lennon ci ha lasciato uno spunto di riflessione importante, che sarebbe utile venisse considerato da ambedue le parti. Non ultimo dovremmo riuscire a combattere le nostre paure ancestrali sul diverso. Se non riusciremo in questo intento, il nostro destino sarà di essere sempre più strumenti di manipolatori capaci. Bel documento, di grande valore Ciao Gabbia65 |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:31
Ciao Annamaria, ti porto la mia testimonianza di expat: vado a scuola di svedese, ho in classe 16 siriani tra uomini e donne, 2 serbe, 1 tedesca, 2 ucraine, 1 somala e 1 sudanese. I gruppi sono divisi come le etnie, io piú o meno parlo con tutti ma di solito i gruppi etnici e linguistici sono divisi. Le insegnanti e il sistema che usano tende a mischiarci il piú possibile ma i musulmani, soprattutto le donne, parlano solo tra loro (non so neanche come si chiamano). Un ragazzo siriano mi ha detto che vorrebbe sposare sua cugina di 16 anni ma in Svezia é vietato, allora forse se ne andrá in Germania, anche perché qui non riesce a trovare lavoro. A suo dire il problema é che si chiama Mohamed e il suo nome evoca troppo quello dei terroristi dell'IS. Puó essere, gli svedesi non amano molto i medio orientali e gli immigrati in genere anche se gli mettono tutti i mezzi a disposizione per integrarsi, in realtá non ti sentirai mai accettato. Ci sará sempre un muro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |