Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:17
Fabrizio P, mi fa molto piacere che tu abbia raccolto il mio invito e abbia espresso la tua preferenza, a me molto gradita. Condivido in pieno le motivazioni. Grazie infinite per la tua squisita gentilezza. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 20:33
Assolutamente propendo per il B/N che da carattere alle foto urbane. Brava Annamaria, un caro saluto Marisa |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:39
Claudio S, squisitamente gentile ad aver raccolto il mio invito e ad esprimere la tua preferenza che mi gratifica moltissimo. Un grande grazie per il bel commento e la presenza, sempre gradita. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:48
Mau, è sempre un grande piacere vederti e leggere i tuoi commenti. Grazie di cuore per aver raccolto l'invito ad esprimere una preferenza. Gentilissimo, ho molto apprezzato. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 11:11
Francesco A, grazie davvero di cuore per aver espresso ia tua preferenza, raccogliendo il mio invito. Bellissimo e gratificante il tuo commento. Gentilissimo come sempre. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 20:42
Interessante anche questa versione in bn.. Saluti... Andrea |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 20:57
87ste87, sono molto contenta che tu abbia raccolto il mio invito ad esprimere una preferenza. Grazie infinite per il commento e la cortesia. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 22:06
Giorgio O, ho provato a contrastarlo ma come vedi, l'eccessivo contrasto mi ha procurato l'effetto banning sul cielo. Forse avrei dovuto usare una diversa PP...ci riproverò. Grazie per il bellissimo commento e la visita, sempre apprezzata. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:59
Caro Franco, quella solarizzazione che si faceva in camera oscura, nel mio caso, è da attribuire alla mia mano un po' pesante sul contrasto. Lavorare in camera oscura è molto bello, condivido in pieno.Ho passato una vita dalla mia scrivania alla camera oscura a sollecitare i fotografi per le foto che attendevano di andare in stampa. E' un lavoro affascinante. Grazie di cuore per essere passato e aver lasciato il tuo bel commento esprimendo la preferenza. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:24
Annamaria come avrai notato molti miei scatti di architettura o street sono in B/N , questo tuo scatto virato in modo fuori dallo schema comune mi piace molto Vado a vedere l'immagine a colori Buona serata Marco |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:28
Marisa, sempre un grande piacere leggere i tuoi bellissimi ed articolati commenti e vederti fra i miei scatti. Grazie per aver aderito al mio invito ed espresso la tua preferenza, che mi gratifica molto, perché anch'io preferisco il b&n per le foto urbane. Un grande grazie, gentilissima. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:18
Bella ripresa Annamaria Ciao |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:36
Andrea settimo, felicissima che sia di tuo gradimento anche questa in bianco e nero. Mi fa sempre molto piacere vederti e leggere i tuoi bei commenti. Un calorosissimo grazie! Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:30
Marco50, felicissima del tuo gradito passaggio e del bellissimo commento che mi ha gratificata moltissimo. Un grande grazie di cuore. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:43
ho un debole per il bianco nero.. e confermo, questa mi piace di più .. forse solo un pelino sottoesposta ma probabilmente è stata una tua scelta. un caro saluto .. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:48
Luca160, gentilissimo a passare e a commentare questa foto. Ti ringrazio infinitamente per l'attenzione e il giudizio espresso, molto gratificante. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:56
Massimo_Photo, grazie per aver espresso la tua preferenza, aderendo al mio invito. Sei gentilissimo e ti ringrazio infinitamente per la cortesia e il bel commento. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:14
bella!!!!! saluti Bruno |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:45
Bruno A, grazie infinite, carissimo amico del passaggio sempre ultra gradito e del bellissimo giudizio espresso su questa foto di antico monumento pugliese. Un abbraccio di cuore Annamaria |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 10:49
Allora..in quella a colori vedo più atmosfera,che è in tema con la storia da te raccontata,il b/n viene molte volte presentato come rievocazione di tempi passati,ma non è così... anche nella preistoria esistevano i colori. Comunque Annamaria io credo che i pareri sono soggettivi, b/n o colori..? ma..come hai potuto leggere anche nei vari commenti che ti hanno fatto, le opinioni sono divise o quasi... Ti faccio un esempio...da quando ero bambino(moooolti anni fà..) la storia e la rappresentazione dell'era romanica (Nerone,Colosseo,ecc,ecc..) l'ho sempre immaginata a colori,ma colori forti.!!, come anche il medioevo,questo perchè i disegni nel libro di storia erano a colori. Adesso se guardo immagini fotografiche(impresse a personaggi reali) che rievocano rinascimento, fine ottocento,primi novecento e anche dopo, in molti casi identifico la scena più reale quella in B/N...la colpa e di "Thomas Wedgwood 1810/20" e dei "Fratelli Alinari 1850) che non sono riusciti a progettare immediatamente sistemi a colori.??ovviamente si fa per dire.!!!  Riuscì ad avvicinarsi al colore il fisico francese Gabriel Jonas Lippmann alla fine dell'800 ma solo a livello embrionale,passando poi nei primi del 900 all'autocromia dei fratelli Lumière. Per farla corta...(tu sicuramente sarai più a conoscenza di me)in fotografia si è cominciato a vedere il colore vero e proprio a metà del 900 soprattutto in eventi storici e in qualche caso quotidiani(chi ne aveva la possibilità). Dunque la nostra mente a focalizzato tali epoche/periodi e li ricollega associando appunto il B/N a queste epoche passate. Io credo che questo sia il motivo. Comunque hai fatto bene a indire questo "referendum"B/N-colore. Saluti Giordano Ps: al di là della fotografia,anche se (purtroppo)non è così io cerco sempre (con impegno) di vedere tutto a colori.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |