RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Hyssopus officinalis L. var.

 
Hyssopus officinalis L. var....

Macro e Close-up fiori 1

Vedi galleria (42 foto)

Hyssopus officinalis L. var. inviata il 06 Settembre 2016 ore 21:44 da Massimo Schiavi. 46 commenti, 1123 visite. [retina]

, 1/2000 f/4.5, ISO 250, mano libera.

Hyssopus è il nome usato da Ippocrate derivato dall'ebraico ezob = “erba sacra”. È un termine molto antico frequentemente nominato nel Vecchio Testamento (Esodo 12,22), che narra come fu usata come pennello per segnare col sangue d'agnello le porte delle famiglie israelitiche che l'angelo distruttore doveva risparmiare in occasione dell'esodo dall'Egitto (la 1° Pasqua). In Levitico 14 si parla quattro volte del'issopo per l'aspersione del sangue da parte del sommo sacerdote sull'altare. Tradizionalmente la pianta d'issopo era usata in rametti riuniti come aspersorio e utilizzata nelle purificazioni. (Nel Salmo 51, conosciuto come Miserere, al verso 9 si dice: “Aspergimi con rami d'issopo e sarò puro”). Questa pianta è stata citata in testi del VII secolo, e fu ampiamente usata in cosmetica. Non si ha la certezza che la specie conosciuta e apprezzata da Re Salomone sia proprio l'Hyssopus officinalis. Già nel XVIII secolo se ne conoscevano varietà diverse per il colore dei fiori e la forma delle foglie. In altri tempi, si usava per curare l'asma, le affezioni bronchiali e polmonari croniche. In Persia l'acqua distillata ottenuta dalla pianta viene usata come cosmetico, in quanto ha la fama di rendere lucente l'incarnato. Il miele di issopo è apprezzato per il gusto delicato anche se intensamente profumato. Oggigiorno, dalle foglie, viene estratto un olio, usato in profumeria e distilleria. Scatto effettuato in Val di Fassa nel Luglio 2016.



Vedi in alta risoluzione 13.7 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:43

Bellissimi colori!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:09

Tantissime grazie Salvatore !
Ciao !

Massimo Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:16

Molto bella. Complimenti
Ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 16:04

Grazie mille Joeb, contento che ti sia piaciuta !
Ciao !

Massimo Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:23

Molto molto,bella, colori, luce e dettaglio perfetti. Ciao mauro

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:06

Mauro, un grande grazie per il tuo apprezzamento di questo scatto che mi ha molto gratificato !
Ciao !

Massimo Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me