RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Quando si andava in carrozza...

 
Quando si andava in carrozza......

PASSATO REMOTO

Vedi galleria (10 foto)

Quando si andava in carrozza... inviata il 20 Giugno 2016 ore 14:12 da Annamaria Pertosa. 72 commenti, 2353 visite. [retina]

a 70mm, 1/60 f/8.0, ISO 500, mano libera. Milano, Italia.

La storia della carrozza si perde nei secoli, già le popolazioni preistoriche e in seguito la civiltà romana utilizzavano carri a trazione animale. L'utilizzo si protrasse anche nel medioevo, seppur in minor misura. Tuttavia si ha notizia di mezzi simili a carrozze nei documenti che testimoniano l'ingresso trionfale a Napoli effettuato nel 1207 da Beatrice, moglie di Carlo d'Angiò, su un carroccio ricoperto da un drappo decorato e quello di Milano nel 1271, effettuato da papa Gregorio X a bordo di una carretta chiusa da vetri. Un primo esemplare di carrozza chiusa venne progettato e realizzato nel XII secolo per le nozze di Galeazzo Visconti con Beatrice d'Este. Da quel momento l'utilizzo della carrozza si diffuse ma restò appannaggio delle sole famiglie nobili. Nel Cinquecento si sperimentarono i primi sistemi di sospensioni a molle, che però per una svariata serie di motivi, tra i quali le strade sconnesse, crearono molti inconvenienti. In Francia la carrozza si diffuse lentamente, nel 1500 a Parigi se ne contavano soltanto tre. Alla fine del secolo in Inghilterra, la carrozza era ancora sconosciuta. In Italia possedere una mezzo simile divenne una vera moda e, dalla metà del XVI secolo, le industrie ferraresi divennero le più rinomate produttrici internazionali. A Milano, tuttavia, una legge discriminatoria negava la concessione e l'uso della carrozza ai borghesi, mentre a Roma Sisto V limitò l'uso del mezzo per l'eccessivo rumore che frastornava i cittadini. Malgrado queste imposizioni l'impiego della carrozza divenne sempre più ricercato e, talvolta, un vero motivo di ostentazione come la carrozza di gala realizzata per le nozze di Odoardo Farnese, che pesava ben sette quintali ed era capace di ospitare a bordo otto passeggeri. Nel 1556 la mania di ostentare carrozze sempre più ricche e impreziosite da bellezze artistiche costrinse le amministrazioni di alcune città come Bologna e Mantova a introdurre un'ordinanza che limitasse l'impiego di ornamenti. In Italia possedere una mezzo simile divenne una vera moda e, dalla metà del XVI secolo, le industrie ferraresi divennero le più rinomate produttrici internazionali. A Milano, tuttavia, una legge discriminatoria negava la concessione e l'uso della carrozza ai borghesi, mentre a Roma Sisto V limitò l'uso del mezzo per l'eccessivo rumore che frastornava i cittadini. Malgrado queste imposizioni l'impiego della carrozza divenne sempre più ricercato e, talvolta, un vero motivo di ostentazione come la carrozza di gala realizzata per le nozze di Odoardo Farnese, che pesava ben sette quintali ed era capace di ospitare a bordo otto passeggeri. Nel 1556 la mania di ostentare carrozze sempre più ricche e impreziosite da bellezze artistiche costrinse le amministrazioni di alcune città come Bologna e Mantova venticinque anni dopo, a introdurre un'ordinanza che limitasse l'impiego di ornamenti. In Francia la carrozza divenne un mezzo indispensabile ai tempi di Luigi XV e di Luigi XVI, quando dilagò la moda del coupé, una vera e propria evoluzione della vecchia lettiga. La prima carrozza dell'epoca moderna con abitacolo chiuso da sportelli dotati di vetri nacque a Berlino nel 1670, su invenzione dell'architetto piemontese Filippo Di Chiese. Per suo volere Filippo Di Chiese realizzò questo primo modello di carrozza che, forse per la vicinanza alla capitale tedesca, venne chiamata "berlina". Alla fine del Seicento, in Italia, Milano conquistò il primato della sua diffusione con oltre 1.600 berline circolanti, costringendo le autorità a formulare i primi regolamenti stradali. Alla fine dell'Ottocento, con l'affermarsi dei mezzi di trasporto a motore, l'utilizzo della carrozza e dei mezzi a trazione animale declinò lentamente in favore dell'automobile.



Vedi in alta risoluzione 17.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2016 ore 21:18

Bel b/n!

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2016 ore 21:28

Complimenti per soggetto e didascalia. Complimenti.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 21:33

Bellissima la tua carrozza Annamaria, (eh qui il 70 200 ha fatto il suo dovere....)
L' immagine è molto nitida e gode di un buon contrasto, secondo il mio modesto parere gioverebbe un abbassamento complessivo della luminosità, aumenterebbe ancora di più la notevole sensazione di nitidezza generale.
Complimenti, di scatto in scatto stai migliorando dal punto di vista tecnico..... (intendo la parte post ovviamente)
Grazie per la notevole didascalia!
Ciao alla prossima
Fonzie

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 23:03

Ottimo BN, sempre belle queste carrozze.
Ciao,
Alessandro ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2016 ore 23:14

Bella.....

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 7:45

E si, la Penna di Annamaria è unica! Ho imparato... infatti pensavo alle balestre delle carrozze- Esemplare ben conservato, foto rispettosa e pulita- Buona giornata- Da FB-

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 10:24

Fiorenzo
Massimo
Vittorio
Chiara
Giulio
Bal
Francesco
Paolo
Walter
Mau
Bruno
Stefania
----------------------------------------
Amici, sono sinceramente piacevolmente sorpresa dal successo di questo scatto, fatto solo perché questa carrozza mi emozionava, ma onorata dai vostri bellissimi commenti. Grazie di cuore a tutti voi.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 13:44

Un bel documento ben accompagnato. Complimenti
Ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:27

Carrozze da sogno, molto bella, brava Annamaria, un saluto..;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 20:49

Joeb
Marco
---------------------------------
Grazie mille del gradito passaggio e dei bellissimi commenti.
Un caro saluto e buona serata
Annamaria:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 22:55

Bellissimo scatto,e ottimo lavoro bn cara Annamaria!Scatto da Art!Complimenti.Ciao e buona serataSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 7:08

Complimenti Annamaria
Ottima foto in BN con splendida descrizione
Federico Sorriso

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2016 ore 11:31

Molto bella, ciao.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:07

Che bel sapore di un tempo! Complimenti Annamaria, ciao.. :-P

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:12

Bello il b/n e interessante la didascalia, brava Annamaria!
Ciao, Caterina.Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:18

Un ottimo lavoro, complimenti.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:14

Grande scatto grande didascalia solo e soltanto complimenti.
Ciao SorrisoSorrisoSorriso

user28555
avatar
inviato il 02 Luglio 2016 ore 21:50

Immagine d'altri tempi e molto suggestiva, ottimo pdr frontale riquadrato tipo "cartolina, belli i rflessi e ottima mi sembra, la definizione.
Per contro ( amio personale parere), la foto mi sembra solo "bagnata" da troppa luminosita' e carena di un po' di contrasto che uniformano la luce e rendono un po' asettica la fotografia livellando i mezzitoni e le zone in ombra/penombra che donano, ove valorizzate, anche un pizzico di profondita' in piu' ai particolari e all'immagine piu' in generale;-).
Piacevole ed istruttivo l'escursus storico rappresentato in didascalia.
Complimenti Annamaria, ciao Claudio:-P

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 15:48

Giovanni
Federico
Loris
Micio
Caterina
Gianni
Miloga
Claudio
---------------------------------------
Gratificata e onorata, ringrazio tutti di cuore. Grazie anche per i consigli di cui farò senz'altro tesoro.
Un caro saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 17:24

Una bella esecuzione, mi piace il b&n!!! Interessante la didascalia
ciao,Guido




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me