Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 17:31
I colori e la nitidezza sono stupendi. Complimenti Massimo. Mandi. Eraldo. |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 18:11
Tantissime grazie Eraldo, il tuo commento, graditissimo, mi dà una grande soddisfazione ! Buona serata ! Mandi. Massimo |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:33
Massimo bellissimo scatto ben gestito e grande MAF, i miei complimenti. Un caro saluto e buon fine settimana. Mauro |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:39
Mauro, grazie mille per il tuo graditissimo e positivo commento che mi fa un enorme piacere ! Un buon fine settimana ed un caro saluto anche a te ! Massimo |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 9:54
Un bel fiore, rododendro o azalea che sia Buona Massimo. Un saluto, Bal |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 10:03
Sono davvero molto contento del tuo apprezzamento di questo scatto Antonio e ti ringrazio moltissimo ! Ciao e buon fine settimana ! Massimo |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 14:10
Copio e incollo da Internet Differenze tra rododendro e azalea: -i rododendri sono esemplari di notevole mole, alti fino a 4 m, con grandi foglie persistenti, anche se esistono esemplari di piccola dimensione come il Rhododendron hirsutum e il Rhododendron ferrugineum, particolarmente adatti per i giardini rocciosi con fiori portati da robusti piccioli con petali consistenti e carnosi e provvisti di costolature sulla parte esterna e con 10 stami; -le azalee sono di mole ridotta, adatte alla coltura in vaso e in genere perdono le foglie in inverno; inoltre i loro fiori hanno solo 5 stami. In generale le azalee sono arbusti dalle foglie ovali, pelose e coriacee. Le foglie qui son pelose come nelle azalee, ma gli stami son 10 come nei rododendri....il dubbio permane Comunque la foto mi piace !!! Bellissimo lo sfocato dietro ( poteva starci un po' più di aria sul margine superiore e magari, decentrando il fiore verso destra, lo sfocato porpora dello sfondo avrebbe caricato di colore il tutto ,a mio gusto personale...) Ciao! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 14:24
Infinite grazie Giulietta, per aver cercato di aiutarmi a risolvere il dubbio se sia un fiore di Rododendro o di Azalea. Le dimensioni della pianta sono più da Azalea e, sicuramente non è un ferrugineum che conosco bene perché ne incontro spessissimo tantissimi nelle mie escursioni in montagna. Dato che, a quanto mi ricordo, si tratta di una pianta in vaso trapiantata in terra, potrebbe essere una varietà ibridata dell'uno o dell'altro fiore. Ti ringrazio anche tantissimo non solo per l'apprezzamento dello scatto che mi ha molto soddisfatto, ma anche perché sono stato molto contento dei suggerimenti che mi hai proposto e che trovo molto corretti; mi sforzerò di ricordarmene nei prossimi scatti ! Ciao ! Massimo |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:07
Partivo convinta sul fatto che fosse azalea...ma mi hai messo il dubbio! In ogni caso hai reso onore a questo bel fiore! Ciao, sonia |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 21:21
Cara Sonia, proprio oggi, da un espertissimo giardiniere, ho avuto la conferma che si tratta di un'Azalea Indica ! Dunque la tua convinzione era fondata e corretta ! Tantissime grazie per il tuo gradito commento che mi ha fatto un gran piacere ! Ciao e buona serata ! Massimo |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:18
Ottima gestione dei colori in una bella macro, MARIO |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:49
Mille grazie, Mario! Il tuo commento mi ha fatto un gran piacere! Ciao ! Massimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |