Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:26
Grazie a te Luigifilippo! Passaggio e condivisione davvero graditi. Ciao, Simone |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 7:33
terrificanti questi documenti e bravassimo tu ad averceli proposti per non dimenticarli |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 7:48
La foto è bellissima e tu sei bravissimo Simone, ma lasciami dire che per i tanti ignoranti che si trovano un po' d'appertutto di documentarsi, leggere, oppure basterebbe guardarsi uno dei tanti film fatti sull'argomento, così forse acquistano un di "fede" e non bollano il tutto come pura finzione. Per non dimenticare, ciao |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:17
@ Patrizio @ Antonio Non posso far altro che condividere il vostro pensiero e ringraziarvi per la testimonianza. Ciao, Simone |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:39
Suggestiva con significati che non verranno mai dimenticati dall'umanità, purtroppo. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:16
Scatto di forte impatto ! Complimenti ! |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:39
@ Alpha_A5100 @ Kjriel Vi ringrazio per la visita e per il pensiero. Ciao, Simone |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:04
Interessante è significativo documento raffigurato in un ottimo scatto Francesco |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:12
Bel documento ma estremamente bella la didascalia! Ciao, Alberto |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:55
@ Francesco @ Alberto Vi sono grato per il riscontro lusinghiero! “ estremamente bella la didascalia! „ ... ogni tanto la penna prende il sopravvento ... Ciao, Simone |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 0:38
ciao simone. ho guardato a lungo la foto ed ho provato a leggere la didascalia... dico provato perchè purtroppo non riuscivo a togliere gli occhi e la mente dalla foto. l'abbinamento titolo-foto è micidiale. non sono d'accordo con chi mi ha preceduto. il tuo bellissimo ed assolutamente condivisibile commento non riesce (per quanto sia scritto bene) a raggiungere l'impatto emotivo che il tuo scatto riesce a trasmettere... e te lo dice uno che ama leggere le didascalie, soprattutto quando ben scritte come la tua. la tua foto va dritta in quella parte del cervello dove trova posto il rispetto, la dignità, l'amore e li prende a schiaffi. almeno io mi sono sentito così... sono abituato a guardare tutte le foto di una galleria ma devo dire che questa volta passo. mi è bastata questa. grazie per aver condiviso e complimenti anche per la didascalia che tornerò a leggere (ed apprezzare) in futuro senza guardare la foto. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 22:08
“ la tua foto va dritta in quella parte del cervello dove trova posto il rispetto, la dignità, l'amore e li prende a schiaffi. „ Esattamente ciò che ho provato e avvertito, esattamente ciò che ho cercato di trasmettere. Grazie davvero per la tua lettura e per la tua sensibilità. Simone |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 17:32
Ci sono stato anche io li, avevo una compattina, dopo aver riflettuto, non ho fatto lo scatto........ forse ho sbagliato Ciao Giuseppe |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 22:31
“ non ho fatto lo scatto........ forse ho sbagliato „ hai riflettuto (questa è la cosa importante!) e hai fatto la tua libera e condivisibile scelta; se hai letto la didascalia puoi ben intuire quanto sia facile per me comprendere il tuo disagio ... poi ho pensato che lo scopo precipuo di questa incredibile mostra è proprio quello di far conoscere la storia piu nera di questa terra senza alcun filtro, senza edulcorazioni e senza omissioni, per rendere consapevoli le generazioni presenti e future ... così ho deciso di scattare e di pubblicare Grazie di nuovo per la cortesia Giuseppe. Ciao |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:46
Una parte dell'orribile storia che l'uomo è riuscito a concepire, ma che per alcuni ancora non paghi di documenti, filmati, e testimonianze non è mai accaduto nulla, come se chi era stato deportato in quei campi fosse li per passare una vacanza. Ho visitato un campo nei pressi di Monaco della Baviera precisamente Dachau. Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933. Una visita fatta all'ultimo momento con i miei figli ancora piccoli, ma molto interessati a capire cosa era successo in quel luogo. Ricordo l'angoscia durante la visita delle baracche, i bagni comuni, le camerate con i letti di legno (come nel bellissimo film del Benigni- La vita è bella). Ma il colpo più duro è stato la vista dei forni crematori e la camera a gas. Grazie Simone per questa galleria, in ricordo del giorno della memoria appena passato. Un saluto speciale, Loris. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:04
Grazie per il passaggio, per la condivisione e per la testimonianza caro Loris. Ciao e buona giornata |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:48
Veramente un ottimo scatto che racchiude un lato oscuro della nostra storia |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 22:54
Ciao Vittorio! Ti ringrazio per il prezioso commento. Simone |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:14
Bravo Simone la storia insegna che non bisogna mai abbassare la guardia perchè queste nefandezze non accadano più. Complimenti Ciao Stefano |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:38
Gradito il passaggio e condiviso il commento caro Stefano! Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |