@Occhio ( ma posso chiamarti occhio? )
“ Nello still hai una specie di obbligo di "ritrovare la realizzazione", hai tutto il tempo per farlo bene e quindi hai pochissime scuse per gli eventuali errori sia di tecnica che di sceneggiatura ma anche di scenografia. „
ti do perfettamente ragione!
“ Io, la caffettiera nascosta dalla tazzina, non l'avrei messa, per due motivi:
- distrae
- distrae „
ma così la tua foto avrebbe "perso" il suo significato! Nella mia ci sta per due motivi:
-allunga il pensiero mentre guardi e non ti soffermi "solo" sulla tazzina
- distrae
“ con una ripresa più alta, secondo me si potevano riprendere meglio le macchie del caffè rovesciato, la caffettiera libera dalla tazza, il piattino sporco dentro, il cucchiaio sul tavolo, la tazza storta, ecc... quindi una scena del crimine un po' più distribuita sul fotogramma.
.. e magari con una luce un po' più calda ed un occhio maggiore alla bolla (livella) „
non sarebbe stata come volevo io ma un'immagine stravista su web ecc...
“ un occhio maggiore alla bolla (livella) „
ma così pende a destra!
“ le idee non sono facili da rappresentare .. la fiction segue degli schemi precisi e senza conoscerli, la strada del successo è molto più difficile.
Tu qui sei ideatore, sceneggiatore, scenografo, tecnico luci, regista e direttore della fotografia tutto in uno ... un bell'impegno „
questa cosa che hai scritto mi sprona a impegnarmi maggiormente
grazie!
@Riccardo ti ringrazio per il complimento.
“ Personalmente ho l'impressione di un'etichetta posticcia appiccicata ad uno scatto che è un bell'esercizio di stile Life ma nulla più. „
ti assicuro che l'idea è avvenuta prima dello scatto, quest'ultimo è nato proprio dalla mia esperienza diretta, si è trasformata in un'idea e poi in fotografia.
Mi spiace che ti abbia dato questa impressione, è comunque motivo per migliorarmi.