Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 0:20
Vedo dei bellissimi colori, ma non una buona maf (opinione personale ovvio). Più che Mussolini a guardarlo bene sembra veramente il povero Silvio. Ciao |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 0:29
L'ho anticipato in didascalia che la foto non è buona, lo scopo è quello di mostrarvi la stranezza dell'affresco per l'inserimento di Mussolini tra soggetti sacri. Grazie per la visita Ciao e buonanotte, Lully |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 0:42
anche per me ricorda più il berlusca del Mussolini....ottimo documento Lully cara! buona notte! ciauzz Mario |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:29
Buongiorno Mario. Ti ringrazio de aver gradito questo scatto che vuole essere solo un documento per me prezioso nonostante la qualità sia pessima. Ciao ciao e ti auguro una buonissima giornata, Lully |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 18:06
Bel documento e testimonianza che certi "poteri", almeno in particolari momenti storici, non sono poi stati così... "lontani"! E, sicuramente, il valore "storico-documentaristico" sopperisce a quello della... foto! Un caro saluto, Paolo |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 18:16
Ottima testimonianza! Curioso che abbia ancora i capelli non rasati... |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 18:56
@Paolo, hai visto di cosa sono stati capaci i nostri italiani emigrati? Rispecchia bene il periodo storico. Sono contenta che hai apprezzato. Ciao ciao, Lully |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 18:59
@Lenny, l'affresco risale agli anni trenta, quando Mussolini, aveva una quarantina d'anni ed evidentemente aveva ancora tanti capelli Grazie del passaggio. Ciao ciao, Lully |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 16:55
... grazie Lully, avevo già visto questa chiesa; si tratta della chiesa: Nostra Madonna della difesa ... 6800 henri julien ave. sicuramente ci sono anche altri personaggi della nostra storia passata. ciao ciao |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 17:18
...grazie a te che sei passato lasciando un segno col tuo commento Sicuramente i personaggi a destra nella foto saranno i governanti di quel periodo. Ciao ciao, Lully |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 15:19
importante testimonianza, complimenti hai fatto bene a pubblicarla, il significato, la testimonianza, il messaggio che una foto propone è più importante secondo me che la perfezione tecnica |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 15:47
Mi fa tanto piacere che hai gradito. Ciao ciao, Lully |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:08
non serve andare poi tanto lontano per trovare certe oscenità basti vedere il dipinto "l'apoteosi del fascismo" alla sede del CONI!!! Detto questo un bel documento su cui riflettere...anche questa è fotografia ciao ciao! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:24
Beh! Nell'apoteosi del fascismo, non poteva non esserci, in questo caso è vedertelo in mezzo ai Santi in una chiesa che è stranissimo. E' tutto da considerare nel periodo in cui è stato fatto. Sappi che per non cancellarlo, l'abside non è illuminata in modo che non venga attirata l'attenzione su quel particolare. Se t'incuriosisce vai in Wikipedia, dove anch'io ho appreso tante curiosità. Ti ringrazio che sei passato da qui. Ciao ciao, Lully |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 14:44
Chiesa di Santa Maria della Difesa. Bellissima. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 14:58
L'ha vista anche tu? Ciao ciao e buona serata, Lully |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |