Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:51
Maurizio, la visione degli occhi non è la trasposizione in 2d della pellicola prima e del raw/jpeg oggi, in primo luogo perchè le regole che sottendono la percezione prospettica nell'occhio umano sono frutto dell'interpetazione di due proiezioni distinte, oserei dire, sempre diverse da soggetto a soggetto (parlo di geometria intepetativa), ma si andrebbe oltre il contenuto del post. Semplicemente, dopo aver disegnato linee ortogonali per tanti anni, dopo aver disegnato prospettive a tecnigrafo e aver modellato agli albori del 3d, non sento l'esigenza di raddrizzare le linee cadenti o di acquisire un obiettivo basculante. Semplicemente perché mi piace la deformazione della linee introdotta dall'obbiettivo. Ho comprato un fish-eye diagonale, dopo tanti anni, proprio perchè mi piaceva l'effetto estremo che produceva (beh, non estremo come un fish- eye circolare), se andassi a correggerne l'effetto, sarei un pollo; mi sarei comprato un grandangolo spinto, non un 15mm. In questo concordo con ProChaos, qui parliamo di rappresentazione fotografica, non di rilievo architettonico. In quel caso, dove le esigenze fogrammetriche sono specifiche, il tuo ragionamento diventerebbe assolutamente apllicabile. Poi su quello che sia l'architettura o la fotografia... apriamo un mondo, una discussione eterna che forse ci conviene evitare. Ti direi di leggere un testo di rappresentazione che mi propinarono all'università (qualche mese fa...), mi sembra fosse di Coradeschi... ma non ci metterei la mano sul fuoco. Ciao Max |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:48
“ In questo concordo con ProChaos, qui parliamo di rappresentazione fotografico, non di rilievo architettonico „ Vedi che ci troviamo d'accordo basta far capire quello che si vuol rappresentare tt qui. Ciao, Maurizio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |