Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:35
Bello scatto come la galleria ,, complimenti ciao Mirco |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:51
Contento che ti piaccia, grazie. Ciao, Gabriele. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 22:04
Bello scatto da proprio quella sensazione di frrrrrrreddo. ciao armando |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 22:55
Grazie della visita e contento che ti piaccia. Ciao, Gabriele. |
user46920 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 2:08
Bellissima composizione e complimenti anche per tante altre delle tue gallerie !!! Sono rimasto meravigliato anche dalla fotocamera usata (non la conoscevo, sembra veramente ottima). |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:05
Grazie per la visita e soprattutto per i complimenti. Oggi utilizzo prevalentemente la Sony Nex-7 con ottiche originali, scelta che ho fatto per la leggerezza (corpo macchina più 5 ottiche Kg.1,750), versatilità (essendo una mirrorless monto anche vecchie ottiche Nikkor), qualità a livello di molte reflex blasonate come anche tu hai notato. Ho sfogliato il tuo blog e ti faccio i complimenti per la competenza e per aver colmato alcune lacune che fotoamatori come me, nati con l'analogico, sicuramente trovano ad affrontare il digitale. Un caro saluto, Gabriele. |
user46920 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 23:12
Grazie per il blog, mi fa piacere sia servito (anch'io provengo dalle pellicole) Ho notato una ergonomia eccellente del modello F828, proprio come dovrebbe essere oggi un fotocamera comoda !!! Io ho la XM1 fuji per scelte particolari, ma trovo che la forma più intelligente sia quella col mirino laterale: tipo leica, XE1 o 2, Nex, come hai adesso (nex7), ecc. Con la mia non avrei una buona presa, se non l'avessi customizzata con un grip su misura (I'm a Custom-man ). Volevo chederti, se era (o è) veramente comoda come ci si immagina (la F828), che se non sbaglio ha scattato questa foto !!! Cigno |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 0:17
Si la F828 dal punto di vista dell'ergonomia è perfetta. Considerando lo zoom Zeiss Vario Sonnar 2,2.8- 7,1/51 mm, equivalente a 28-200 mm, anche il peso inferiore al Kg. è da considerarsi accettabile. Nel 2003 poteva essere considerata di riferimento, costruita in lega di magnesio il livello di costruzione è da considerarsi eccellente..che dire, il sensore 8 Mpx purtroppo piccolo, lavora bene da 64 fino a 200 iso di sensibilità, poi il rumore, per gli standard attuali, si fa evidente fino a diventare inaccettabile a 800 iso. Io trovo eccellenti le prestazioni e buona l'ergonomia anche della Nex7 ma con le sue ottiche. Su un corpo di 250 gr. quando monto il mio vecchio Macro Nikkor 35-105 mm tre volte più pesante si sbilancia e l'uso a mano libera diventa problematico perché è l'ottica che sostiene la macchina e agire sullo zoom e sulla messa a fuoco non è agevole, per fare le macro ho dovuto acquistare l'anello adattatore con l'attacco per il treppiede perché l'attacco sul corpo macchina non penso potrebbe sostenere il tutto. Si la foto è stata fatta con la F828!! Ciao, Gabriele. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 15:36
“ Tutto come sospettavo: la Sony qui e altri la, hanno anticipato troppo i tempi „ Oggi le novità tecniche sono sicuramente possibili, l'ergonomia poi non dovrebbe avere problemi ad essere realizzata correttamente, ma il mercato ti propina cinicamente un po alla volta sempre qualcosa di incompleto. Ciao, Gabriele. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:48
Bellissima atmosfera! Ciao, Chiara |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 23:14
Grande Chiara grazie per aver rispolverato questa mia vecchia foto, dove il gelo ricamava le canne. Ciao, Gabriele. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 12:13
un bel bozzetto. Testimonianza di come le composizioni semplici, con tanto buon gusto, danno ottime immagini. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:05
Come tu dici a volte basta poco ma non sempre ci si riesce. In questa foto il valore aggiunto è la galaverna sulle canne in primo piano che rafforza la sensazione di freddo e gelo che i soggetti lontani non concorrono più di tanto ad evidenziare. Grazie Claudio, un caro saluto. Gabriele. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:01
Si sente il gelo dell'inverno in questa foto. Questa tonalita' è il punto di forza di questa ottima composizione. Bravo Gabriele! Ciao Lamberto |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:27
“ Si sente il gelo dell'inverno in questa foto. „ Si sentiva anche quel mattino. Grazie Lamberto per le belle parole. Ciao, Gabriele. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:05
Molto bella e suggestiva |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 18:15
W.zannoni Questa è una gelata di diversi anni fa..il paesaggio è ancora visibile dalla SS. Romea che va da Ravenna a Venezia. Grazie ancora. Ciao, Gabriele. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |