Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:03
Commissario, questi attimi durano istanti..... pochi minuti e il colore è scemato.... Vigna, Trepalle è il nome del paesino, lo si incontra prima di arrivare a Livigno. Il passo che permette di andare da Trepalle a livigno è il più alto d'Europa. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:08
Riporto anche qui la proposta messa nel post del blog “ Vorrei aggiungere una cosa a mio parere molto utile: quando uno posta un'immagine mi farebbe piacere sentire il suo parere: cosa ha fotografato, perché, cosa lo ha colpito, cosa ha cercato di trasmettere.... „ Per esempio a me in questa immaginato hanno colpito i colori, l'atmosfera ovattata dell'alba in un ambiente innevato e come già detto il particolare semi-innevamento della montagna centrale. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:12
a fronte del tuo ultimo commento ti aggiungo la spiegazione del perchè mi piace nonostante le lacune tecniche o fotografiche dello scatto: adoro la montagna e quando vedo montagne innevate e cieli cosi tenui ma colorati senza PP che crei il colore di impatto mi soffermo nonostante tutto a soganre come sarebbe salire con gli sci e immagino gli itinerari solo questo niente di più |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:36
Ciao Eliana; prova a ritagliare la parte sotto della foto circa fino a l'ultimo gruppo di case alla base delle cime, forse riesci a mettere in risalto ciò che scrivi e che ti piace (la qual cosa effettivamente è piacevole ); io ho provato ma non voglio influenzarti (le proporzioni ai lati le decidi tu). Così facendo metti in risalto anche la nuvoletta centrale (mi piace ). Non sono un'esperto di foto quindi mi permetto di scriverti pareri in quanto ho letto dalle fasi embrionali l'inizio di tutto ciò e cerco solo di scrivere liberamente, senza condizionamenti ma cercando sempre di restare all'interno di un'ambito costruttivo. Aggiungo anche che se questa foto l'avessi scattata io me la terrei ben stretta perchè la foto è bella, il "problema" è che siamo all'interno di un forum dove ne circolano tante, di belle di brutte di fantastiche e di mediocri; per risaltare deve avere un qualcosa in più ma...te l'ho già scritto quindi non vado avanti, è solo per migliorarla un pochino... ciao Massimo |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:19
Bene ora che ho capito... Vediamo io trovo la gestione delle montagne impeccabile hanno una tridimensionalità pdc e gestione di luci ed ombre ad hoc ... quello che faccio fatica a capire e quella leggera rumorsità che si vede sul cielo nonostante sia scattata a soli 400 iso ... è colpa di qualche artefatto in PP o È uscita direttamente dalla macchina cosi? |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:29
 Questo era il panorama, questa scattata con il 24-105.... giusto per darvi idea dell'ambiente circostante |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:33
Vigna, penso che il rumore sia dovuto alla saturazione.... quindi un artefatto.... in pp sono davvero una frana. Le poche cse che correggo solitamente le correggo male  |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 12:10
mi hai messo in difficoltà...non saprei quale scegliere.... forse ancora la prima postata ma senza la parte sotto. boh. ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 12:58
Cavolo Eliana,lo vedi che con la visione più ampia è tutta un'altra foto? avendo incluso più primo piano a destra,il mio occhio parte da li e seguendo la stradina di fondo valle,risale la montagna per arrivare in cima alla vetta e gustarsi quel meraviglioso colore rosa dell'alba,per poi come dice Gianmarco immaginare di scendere con gli sci dal pendio.anche la striscia di nuvola stretta che parte dalla destra e finisce a punta sulla montagne ti invita a guardare in quella direzione.Questa secondo me racchiude tutte le mie osservazioni riportate nei miei interventi precedenti,ma sembrava dalle tue risposte che ti fossi un'attimino scocciata.In quella di prima mi avevi sbattuto in faccia una classica foto di un paesaggio montano innevato all'alba,bella per carità,ma con questa invece riesco ad entrare anch'io nella foto insieme a te. per quanto riguarda il fatto di aspettare il sole era solo un modo per farti capire che a volte non basta un colore del cielo meraviglioso per fare una fotografia che riesca a trasmettere le sensazioni che hai vissuto in quel momento e che condivido in pieno,ma anche con l'inquadratura,un raggio di luce,una forma particolare bisogna attirare l'attenzione di chi guarda e indirizzarla verso quello che c'è di più bello in un'immagine.è per questo che secondo me la fotografia di paesaggio,checche se ne dica è la più difficile che ci sia,e te lo dice uno che non ha ancora imparato a farlo. naturalmente e come sempre tutto quello che scrivo è dettato solo ed esclusivamente dal mio gusto personale e spero che stavolta sia riuscito a fartelo capire un saluto,simone |
user12195 | inviato il 19 Gennaio 2014 ore 13:53
Secondo me in quella fatta con il 24-105 l'unica cosa che dà un po' fastidio è la parte nera del bosco in basso che attira un po' troppo l'attenzione... capisco pero' anche che era impossibile escluderla. Invece in quella fatta con il tele avrei anch'io escluso la strada in basso e avrei incluso molto più cielo sempre che fosse stato bello come quello che si vede. Ciao Tiziano |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:03
Ciao Eliana, io taglierei solo il triangolino in basso a dx. Altri commenti del calibro dei miei predecessori non sono ancora in grado di farli... Ciao MN |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 16:47
Ciao simone, scusa se ti ho dato l'impressione di risposte scocciate.... no era questo il mio intento... Comunque è una questione di gusti: a me tutto questo pendio in primo piano con il pezzo nero di "piantagione pini" non piaceva molto... per questo ho preferito usare il tele e concentrarmi sulla parte sx, anche se così facendo dovevo privarmi di quella bella nuvola orizzontale a dx... E' proprio vero che ognuno ha il suo OCCHIO . grazie dei tuoi interventi e del tuo punto di vista |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 16:58
Scusate se mi permetto, ma dopo aver letto tutti i commenti generati dal topic di Eliana, e dopo aver letto queste critiche, perché nessuno dice che forse 33 mi piace sono un po' troppi ? Saluti Roberto P.S. naturalmente senza nulla togliere alla bravura di Eliana. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:27
Perchè Eliana mettendo #circolofotografico ha implicitamente espresso il desiderio di confronto, che di per sè non indica che lo scatto non debba piacere, ma solo che è aperta ad un civile confronto ove questo si renda utile alla sua (e di chiunque legga) crescita fotografica. Come in un circolo fotografico appunto. MN |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:35
“ Scusate se mi permetto, ma dopo aver letto tutti i commenti generati dal topic di Eliana, e dopo aver letto queste critiche, perché nessuno dice che forse 33 mi piace sono un po' troppi ? Saluti Roberto „ Scusami tu Roberto ,ma che palle con sta storia dei Mi piace,ma davvero state a guardare quanti mi piace riceve una foto?,ma chi se ne frega,non siamo sul forum per vedere chi prende più voti,e anche se ne avesse presi mille e a me non me ne può fregar di meno. ma perchè invece di guardare queste cagate,non esprimi anche tu il tuo parere sulla foto di Eliana che sarebbe molto più utile per tutti?. scusa per il mio intervento un pò brusco ma non ce l'ho con te ,avrei detto le stesse cose con chiunque altro. ciao,simone |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:36
@marco Capisco benissimo quello che dici e ho capito l'intenzione di Eliana, ma io mi chiedevo come mai nessuno di quelli che hanno criticato la foto non hanno fatto riferimento ai "mi piace" e ai commenti , che era il nocciolo della questione della nascita del tag. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:38
@commissario Avrei detto quasi le stesse cose che hai detto tu sulla foto e non volevo ripetermi Come non detto .... Scusate il disturbo |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:41
“ perché nessuno dice che forse 33 mi piace sono un po' troppi ? „ Perché non ha senso... Il "Mi piace" non è brutto o bello, giusto o sbagliato. E' un mezzo. Questa foto non è un obbrobrio, ha dei bei colori e presenta una bella scena montana. E' più che normale che a molti possa piacere. Bisogna vedere come costoro intendono l'uso del "Mi piace". Bisogna vedere quanto paesaggi del genere abbiano visto nella loro vita. Come possiamo sindacare sul gusto di queste persone? Non ne abbiamo i mezzi. Qui non c'è un soggetto maldestramente fuori fuoco, una composizione palesemente disarmonica, un'illuminazione inesorabilmente piatta e insignificante, etc etc etc... C'è una foto con delle qualità e, secondo molti, dei difetti. Secondo qualcuno potrebbe essere più affetta da pregi che da difetti e viceversa... Ma a noi che ce ne frega? Invece di inserire o non inserire solo il "Mi piace" abbiamo espresso un'argomentazione? E allora che cosa manca?La vendetta??!! Adesso mi vado a leggere i primi commenti... |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:44
Non penso che nessuno abbia criticato la foto , sia semplicemente stata commentata a fondo. Eliana ha chiesto qualcosa in più dei semplici mi piace e bel momento ma sicuramente nessuno vieta di dire la sua o di cliccare quel tastino verde con scritto mi piace. Così come si rispetta l'opinione di tutti ritengo che anche una tua visione sarebbe ben accetta da parte sia del forum che dell'autrice. Lo sfogo di Simone per me voleva solo essere un grido di basta a questa importanza su quelle due parole. Ciao |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:49
Roberto “ Avrei detto quasi le stesse cose che hai detto tu sulla foto e non volevo ripetermi „ sono del parere che un intervento in più,anche se ripetitivo,possa essere molto utile all'autore per far comprendere meglio quello che la sua foto trasmetta veramente a chi la guardi (scusate forse mi sono incastrato con i congiuntivi ) e comunque esiste la funzione "quote" che la trovo molto utile in questi casi quando si vuole esprimere le stesse idee. ti chiedo scusa per il tono del mio intervento di prima ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |