Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:04
Betto81, Armando, grazie anche a voi. ciao |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 19:04
Ottima Beppe! |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 9:49
Grazie Raffaele. ciao |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 13:08
La foto di un Angelo, bellissima, complimenti. Ciao da Kilimanjaro. |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 11:12
Lorenzo, Kilimanjaro, grazie per aver lasciato il vostro commento. ciao |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 11:16
Bella :) Vinsss |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 12:03
Beppe ma davanti a uno sguardo così come hai fatto a gestire l'esposizione (secondo me perfetta) e centrare il pulsante di scatto? Bella davvero! Un saluto Gianni |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 13:28
Vinsss, Gianni, grazie per la visita. All'esposizione per fortuna ci pensa la fotocamera, in questo caso ho usato anche un flash, l'ombra sotto il mento è provocata proprio dal suo lampo, al salone della moto le luci sulle modelle sono spesso provenienti da fonti diverse ed è per questo che un po' di flash aiuta ad uniformare la temperatura colore sul viso. Ammetto che la prima volta che sono andato all'EICMA per fotografare le modelle ero pareccio emozionato ed il micromosso si notava, ora però mi sono un po' abituato al fatto che una bellissima ragazza mi guardi dritto negli occhi sorridendomi. Un consiglio che posso dare per esperienza è quello di andare a questi eventi con l'attrezzatura dall'aspetto più professionale possibile, le modelle dedicheranno molta più attenzione e tempo, quest'anno ci andrò con il 70-200 f/2.8 II e mi aspetto tanti bei sorrisi  ciao |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 13:57
Bei ritratti i tuoi. Complimenti |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 12:30
Grazie Giovabubi. ciao |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 23:51
Molto bella come foto hai usato molto bene il flash e per questo volevo farti alcune domande. Volevo domandati, come hai puntato il flash? Hai usato un diffusore? |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 1:10
Grazie Enrico. Non ho usato nessun diffusore ma il flash direttamente puntato verso la modella compensando a mano per cercare di schiarire le ombre e coprire le altre luci senza farlo diventare la luce principale. In occasioni come l'EICMA ci sono di solito più fonti luminose che illuminano la modella e si finisce per avere luci di diversi colori sul viso, per questo motivo un po' di flash a volte riesce a neutralizzare le altre luci omogeneizzando la temperatura colore, il risultato sarà sempre un compromesso ma in quel contesto ci si deve accontentare. Vedo spesso fotografi in giro, anche in pieno giorno e all'esterno, con il flash puntato verso l'alto ed il piccolo diffusore aperto: non serve a nulla. Consuma solo più batteria. E' un concetto che pochi capiscono ma è una semplice legge della fisica, per avere le ombre più morbide puoi solo aumentare la superficie illuminante con un soft box, più grosso è, o più vicino è al soggetto, e meno le ombre saranno marcate. Puntare il flash in alto con il piccolo diffusore estratto può servire solo in interni con soffitti bassi oppure con muri bianchi se si gira la parabola, stessa cosa per il diffusore di plastica da applicare davanti al flash, totalmente inutile in ogni altro caso. Ho comunque visto professionisti sportivi usarlo in esterni al mondiale di MX a Maggiora, mi chiedo come possano non aver ancora capito che non serve a nulla. |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 8:48
Quindi, il flash puntato diretto dritto e compensato ovvero gli fai fare la misura e lo gestisci dalla macchina oppure abbassi proprio la potenza del flash nelle impostazioni manuali del flash? Quest'ultima soluzione sembra la meno rapida secondo me... il discorso del rimbalzo lo conoscevo...ma volevo appunto sapere come hai agito avendo poco tempo PS: quel 85 mi fa una voglia...a breve vendo il 50inoe comprerò o questo o il 100 f2 |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 9:58
bellissima |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 10:14
Compenso il flash manualmente, con una lente fissa sei più o meno sempre alla stessa distanza per ritratti di questo tipo e se, come in questo caso, anche l'ambiente è sempre lo stesso, una volta presa la misura con qualche scatto di prova le impostazioni restano quelle. Con uno zoom è più difficile ma anche in questo caso a fine giornata avevo fatto l'occhio sulla compensazione manuale, tieni presente che il flash dovrebbe servire solo per cercare di prevalere un po' sulle luci artificiali che spesso sono più di una e di diversa temperatura, in base all'esperienza che ho fatto all'EICMA serve poca potenza davvero ma non ho molta esperienza nell'uso del flash in assoluto quindi può essere che funzioni meglio con altri sistemi. In queste occasioni lavoro con la macchina in manuale per quanto riguarda tempi e diaframmi e con gli iso in automatico, ho la mano un po' tremolante e preferisco decidere io i tempi e per quanto riguarda il diaframma va da sè che preferisco averlo aperto quindi lascio la gestione dell'esposizione agli iso automatici tanto in quei posti non c'è mai abbastanza luce da rischiare la sovra esposizione. In ogni caso come capirai l'EICMA non è il posto adatto per portare a casa dei ritratti impeccabili e a volte le luci sono proprio dei faretti colorati e l'unica via resta il b/n ma è comunque divertente e le modelle sono spesso molto disponibili, a proposito, la loro disponibilità è direttamente proporzionale a quanto pensano che tu possa essere un fotografo professionista, quindi una fotocamera ed una lente anonima non le predispone al sorriso facile mentre con un bel bagaglio può capitare che ti chiedano loro di farle una foto, a me è capitato in qualche occasione. ciao |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 10:23
A ottimo grazie mille!! Ultimissima domanda e poi non ti disturbo più per quanto riguarda gli iso auto con la 6d non hai problemi (da quanto leggo qui sul forum) invece per quanto riguarda la 7d? questa soluzione non ti ha mai portato ad avere molto rumore in presenza di luci basse? Io ho una 550d che con la 7d condivide il sensore (in teoria) |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 11:05
Quel settaggio con tutto in manuale e gli iso in auto lo uso solo da quando ho la 6D, anche per foto sportive, proprio perchè l'ottimo sensore della 6D consente di lavorare, se serve, con iso alti senza troppi problemi, il sensore aps-c da 18mpx richiede un po' più di attenzione perchè naturalmente non ha le stesse prestazioni di un sensore FF. Se l'esposizione è buona anche con il 18mpx si può salire fino a 1600 iso senza problemi ma se c'è da recuperare in post allora il rumore diventa fastidioso, tendenzialmente con questo sensore si cerca di stare, quando possibile, con l'istogramma spostato a dx, verso le luci, proprio per evitare i problemi nel recupero ombre in post. Un problema che ho con questo settaggio è che non posso compensare l'esposizione in macchina, non parlo del flash, e siccome l'esposimetro della 6D non è proprio precisissimo spesso mi ritrovo a dover aumentare l'esposizione in post, ma anche qui il generoso sensore della 6D viene incontro. D'altronde esiste la 1Dx che è praticamente esente da tutti questi problemi e per foto di azione è perfetta. ciao |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 12:00
tecnicamente ottime foto , nitidezza, contrasto, posa.. io però non avrei tagliato la parte dei capelli sopra la testa... un saluto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |