Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. 
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 21:08
@Landerjack Il problema non è decidere se quella è arte. Si tratta di farsi una domanda: perché Gursky è considerato uno dei fotografi più bravi al mondo e ci sia chi è disposto a pagare certe cifre per una sua foto? Allora si vanno a guardare le sue opere, si leggono le critiche, qualche libro, ci si fa un po' di cultura fotografica. Poi magari ci si accorge che davanti a noi si è aperto un mondo. Anche il lavoro che stiamo tentando per arrivare a delle riflessioni sulle nostre foto, va in quella direzione. Non dimentichiamoci che i quadri di Van Gogh non li voleva nessuno e gli impressionisti (oggi si trovano delle riproduzioni di Manet anche nelle case col minor tasso di cultura figurativa) erano considerati degli eretici, dei nemici della bella pittura. Non li capiva nessuno. Poi magari Gursky continuerà a non piacerci, ma è un'altro approccio. Ho già detto che l'arte moderna chiede molto al pubblico. Qualche sforzo mi pare che lo stiamo già facendo, le tue repliche (graditissime) ne sono la prova. Ti rinnovo i saluti. Franco | 
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 21:55
Franco sei un fantastico idealista, t'invidio un po', ma la realtà oggi non consente alla maggior parte di chi lavora voli senza paracadute. Non si tratta comunque d'adeguarsi a ciò che va per la maggiore ma di capire ciò che vuole il mercato e darne un'interpretazione personale, non è per nulla deprimente, perché comunque dare un messaggio diretto ma anche efficace non è così semplice e riuscire a distinguersi in una massa enorme è una grande sfida. Non so se sono uno degli autori trainanti, ma nel caso è perché comunque faccio una fotografia che sento, anche se di tipo abbastanza semplice e diretto (anche se devo dire che i primi riscontri avuti con le gallerie d'arte sono stati positivi ), provare a parlare un linguaggio che non m'appartiene del tutto (almeno non ancora) non sarebbe utile né a me né alla tua causa Un sacco d'utenti stufi di tramonti infuocati e Tre cime rappresentano un'ottima opportunità, devono trovare un'altro tipo di fotografia che può essere adatta a loro, qualcuno c'è riuscito, un forum con una maggiore diversità di contenuti sarebbe una benedizione!! Per questo hai il mio pieno appoggio morale nella tua opera. Altrimenti semplicemente se ne andranno e verranno sostituiti da nuovi pieni d'entusiasmo... Ricorda però che non c'è contrapposizione tra i diversi tipi di fotografia, in un forum di 30000 persone c'è spazio per tutto. Scusa se per rispondere alla tua domanda ho continuato l'OT Un caro saluto , Caterina | 
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 22:43
Incuriosito ho visitato le tue gallerie , Jeronim , ci sai veramente fare , sei molto bravo , padrone della materia , virtuoso dell'immagine , visionario , geniale . Questa sera , ho subito uno stimolo positivo , forse ho capito che c'è un'altro modo di fare fotografia ( a questa età ) vediamo se riesco a rompere l'incantesimo dell'immagine cartolina , ce la metto tutta .......spero un saluto | 
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 23:30
Ciao Franco Voglio "sdrammatizzare" un po' il tono (tanto sai benissimo quanto apprezzo la tua inconfondibile impronta nelle foto) sarà forse che i miei neuroni danno i primi segni di cedimento ma appena aperta la foto ci ho visto il muso di un bulldog Devo preoccuparmi ? Guido | 
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 1:13
@Caterina Bruzzone Sono perfettamente d'accordo sul fatto che ci sia spazio per tutti. Sul resto ti avevo scritto un po' di cose, ero "quasi d'accordo", ma quando ho inviato è saltato il collegamento (sono a Marrakech) ed ho perso tutto! Ora, oltre ad essere arrabbiato, cado dal sonno. Avremo molte altre occasioni per confrontarci. Con te è sempre un piacere. Ti saluto. Franco | 
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 1:17
@Yago Sono molto contento di averti dato degli stimoli nuovi attraverso le mie foto. Seguirò i tuoi lavori Ti saluto con simpatia. Franco @Parkerfly Con te facciamo i conti appena ti vedo! E tu sai che sarà moooolto presto ! Sei un amico. Ciao. Franco | 
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 10:34
Landerjack credo che tu semplifichi un po' l'operato di Gursky e della scuola di dusseldorf, per me bisogna valutare l'impatto di Hilla e Bernd Becher sulla fotografia e valutare tutto quello che è nato dai loro insegnamenti. Non sono per mio gusto personale un grandissimo fan di questa scuola, ma non è così semplice dare un giudizio sull'operato Gursky o di Candida Höfer o degli altri fotografi che seguono questa "corrente" | 
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 11:43
@ Jeronim certo che dobbiamo chiederci se quella è arte, perché se lo fosse, sarebbe magari giustificata la valutazione relativa a Gursky e alla sua opera. Non trovo molto appropriato il tuo confronto continuo con la pittura, è un'altra forma d'arte, che utilizza altri mezzi per comunicare, con una storia immensa rispetto alla fotografia, ma qui inneschiamo un'altro discorso ancora, sull'arte in generale, e non la finiamo davvero più. @ Labirint, io ho fatto delle domande provocatorie, avrò anche semplificato, ma sinceramente a questo forum sto già dedicando troppo tempo, se cominciamo a fare una disamina sulle varie correnti, stiamo qui tutto il giorno (di notte dormo) a scrivere, oltretutto portare avanti in questa sede un discorso più articolato sarebbe ot, ho sbagliato io, ma mi ha istigato a delinquere Jeronim , proponendomi ancora quella foto di Gursky, su cui avevo già discusso mesi fa con un amico (per un pomeriggio). Non so quanto dedicherò ancora al forum, posterò qualche scatto e magari ne cancellerò un bel po', con le discussioni sui forum ho chiuso. Ragazzi mi rendo conto che probabilmente nello scrivere sono un po' burbero/selvaggio, non me ne vogliate, e che la luce sia con voi! | 
user22061 | inviato il 23 Settembre 2013 ore 16:11
“ posterò qualche scatto e magari ne cancellerò un bel po', con le discussioni sui forum ho chiuso „ Questo mi dispiace molto. “ Ragazzi mi rendo conto che probabilmente nello scrivere sono un po' burbero/selvaggio, „ A me è sufficiente che sia sincero e chiaro. Le compagini, parlo del forum in genere, dovrebbero anche esprimersi più sul significato piuttosto che sui modi, oltrettutto, in questo genere di discussioni, manca la parte espressiva che limita molto l'espressione del pensiero ed il recepimento. Forse sono o.t. e mi scuso. Un saluto. | 
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 21:10
Ho atteso molto per dire qualcosa su questa immagine Franco che resta non di facile interpretazione, o meglio, posso comunque, non senza peccare di presunzione, sostenere una tesi, almeno dal mio punto di vista. Per il confronto con la pittura Landerjack non trovo nulla di strano a meno che viviamo diversamente la definizione di arte. Secondo il mio punto di vista, molto semplicisticamente, ad un livello di esperto ciò che si crea influenzati dalla personalità potrebbe configurarsi come arte. Quindi secondo la definizione suddetta, la pittura, la scultura e la fotografia (tralasciando altri campi) possono essere definiti 'arte'. Comunque Landerjack, hai aperto la discussione solleticando altri temi e sarebbe un peccato se dovessi lasciarci discutere soli Ma torniamo all'immagine: il forte impatto è dato da luce (chiaro/scuro) e colore, gli elementi diversi, come gli alberi e la strada, rendono l'immagine ricca di elementi vivi, c'è vita, umanità. Ma, come già detto da Franco stesso, questa immagine sarebbe vuota se presa singolarmente, vista invece inserita in una serie di luci ed ombre sembra intravedersi, passo dopo passo, una maturità dell'autore, un percorso che lo vedrà giungere al fine che si è posto; non conosco le finalità del progetto ma mi auspico di vederlo, prima o poi, nella sua interezza. Buon viaggio Franco. Sergio | 
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 12:06
@Landerjack Stavamo solo chiacchierando! Ho fatto riferimento alla pittura perché, tra le arti, è quella che ha maggiori assonanze con la fotografia. Potevo parlare di musica (ricordi gli albori del rock?), di letteratura (Balzac vs Bukowski) etc. Restando alla fotografia, se citavo Minor White, per molti poteva risultare di difficile comprensione. Per me l'arte diventa tale quando la nostra sensibilità e la nostra cultura ce la fanno percepire come tale. Allora diventa una cosa viva. Affidarci al giudizio della critica, che decide che quel fotografo fa arte, è un altra cosa. Questo introduce un tema che mi sta particolarmente a cuore e che, qui sul forum, è raro come un pinguino all'equatore: la cultura fotografica. La curiosità, la passione, dovrebbero stimolarci in questa direzione. Poi ci accorgeremmo che i nostri giudizi andranno oltre il semplice "mi piace". Questo anche sulle nostre foto. Resta inteso, sdrammatizziamo, che la fotografia è un campo talmente vasto e certo non tutti dobbiamo proporci di fare arte! Un caro saluto, sperando di ritrovarti e continuare a discutere (magari in un altro spazio). L'idea di aprire un topic sulla scuola di Düsseldorf, già mi frulla in testa. Franco | 
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 12:12
@Paolo Corona e @Sergio Cecchini Ragazzi, vi ringrazio veramente di cuore per lo sforzo che fate per uscire dalla logica dei "mi piace" con commenti stimolanti ed argomentati. Credo possono essere di stimolo per tutti oltre che a me, naturalmente. Un caro saluto. Franco | 
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 12:24
O.T. Landerjack, Caterina e Jeronim (e tutti gli altri)... Secondo me state buttando giù una conversazione che è un perfetto esempio di come dovrebbero essere le comunicazioni in un forum di fotografia. Gli spunti di riflessione che evidenziate sono molti e li state affrontando in maniera da renderli comprensibili a chiunque (persino a me!)... Lo scrivo perché in alcune frasi di Landerjack mi sembra di percepire un insensato senso di colpa (forse è un termine esagerato?) derivante dall'esprimere il proprio pensiero. Se mi sbaglio, tanto meglio! Landerjack, il tempo che dedichi al forum per qualcuno è importante. Non ti trovo né burbero, né selvaggio. State facendo del bene in questo Forum, non smettete... Grazie. Chiedo scusa per l'O.T. Mi sono sentito in dovere di farlo... Andrea. | 
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 12:35
Terra, zolle arate in luce radente, quasi il graffiato di un muro, macchie scure e sull'angolo la spiegazione, lo sbocco, una stradina che sembra uscire dall'ombra, nel contesto di una patina di colore uniforme e tridimensionale, dove ti porta, lo decide lei, (mi suona come gia' sentita ) Per me vive anche da sola, fuori progetto. Pero' ...vuoi mettere un bel tramonto....!!! | 
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 13:01
Ecco il mio commento era legato all'omogeneità, un conto è analazzirla da sola, ma legata alle altre che hai postato per me stona ed è fuori progetto. | 
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 19:41
@Prof Chaos Essendo parte in causa forse non dovrei essere io a dirlo, ma mi sembra che quello che dici sia assolutamente condivisibile. Qui i "mi piace" (ed anche i "non mi piace!") hanno trovato terreno per una discussione articolata che ci ha fatto ragionare anche oltre questa singola foto. Era quello che mi auguravo quando ho proposto a commento una foto che sapevo avrebbe sollevato pareri discordi. Ringrazio, ancora una volta, te e tutti gli altri. | 
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 19:51
@Max57 Max, se mi passi la tua email, ti intaso la casella di tramonti ! Tornando serio, ti dico che anch'io penso che questa foto possa anche reggersi da sola. I commenti mi hanno dato molti spunti di riflessione. Ci penserò. Grazie del passaggio e del tempo che mi hai dedicato. Ti saluto da amico. Franco @Labirint Quello che dici, assieme ai commenti degli altri, mi dà da pensare. Considererò chiuso il mio progetto quando vi apporrò idealmente la firma ed avrà una sua fisionomia definitiva. Forse la correlazione con le altre foto la potrai trovare su immagini che non ho mai pubblicato. Oppure, semplicemente, deciderò di non inserirla nella serie. Ti ringrazio ancora. Un caro saluto. Franco | 
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 20:04
Ciao Franco Ho guardato e riguardato quest' immagine ..... ho anche letto qualche commento precedente. La riflessione si e' aperta ad un analisi piu' generalizzata sulla questione della leggimita' intelettuale-emozionale nel commentare una foto della quale , non potendo dubitare sulle qualita' tecniche del fotografo, ci si riduce a cio' (che poi e' l' aspetto portante ) che scaturisce dal nostro "aggangio emozionale" alla lettura dell' immagine. Per questo non penso che sia dovuto che la foto trasmetta questa emozionalita' alla maggioranza dei visitatori ...o magari qualcuno di questi trovi una personale chiave di lettura che innesca un processo di iterazione con l'immagine che ad un tratto diventa magica..... In esempio riporto la mia esperienza con la lettura di questa immagine che inizialmente mi lasciava perplesso ma curioso di riguardarla puntualmente ...fino a quando ho visto questa foto come un fotogramma di una pellicola cinematofotografica .... sensazione data dalla lettura dinamica della luce crescente dell' alba che in questo istante giusto delinea alcune sagome appena indentificabili....dietro ancora il buio ...che a presto sara' anch' esso luce... Queta e' oviamente la mia chiave di lettura emozionale che mi fa' apprezzare la foto. Per questo penso che non esiste un unico valore dato dal fotografo al momento dello scatto.... ma si aprono strade di letture emozionali diverse che attribuiscono alla foto valori diversi... Magari il discorso fatto non e' proprio chiaro..... ma l' elogio a quest' immagine e' l'elogio alla ricerca in meandri fuori da ogni stereotipo e per questo fuori dal coro......un saluto Beppe | 
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 22:13
Caro Beppe, dici bene. Una fotografia contiene l'idea del fotografo, i motivi che l'hanno portato a realizzarla. Il legame è molto stretto. Poi, quando l'immagine viene vista dal pubblico cessa, in un certo senso, di essere dell'autore. È come se proponesse reazioni diverse ed autonome. Ciascuno la può far propria con le chiavi di lettura più diverse. Luigi Ghirri diceva che una fotografia non dovrebbe mai spiegare tutto. In un certo senso si torna daccapo. L'autore dice la sua, il pubblico recepisce (o no) e reagisce autonomamente: il mistero della fotografia resta tale. Grazie del passaggio e del commento sempre graditissimi. Un caro saluto. Franco | 
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:31
Ci vedo un volto... è devastante! In positivo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |