Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 21:34
Stupenda,questa fa parte della storia della fotografia.Grazie Franco per la visione. |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 21:53
Buona sera,Salvo,grazie per la visita. Come vedi la storia della fotografia fu scritta da fotografi,artisti alchimisti. Tutto con pochi mezzi e tanto lavoro per produrre una sola foto. La pellicola ha raccontato tanto. Lo farà anche il digitale ma...bisogna aspettare tanto. Ciao,Franco B. |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 20:43
Complimenti Franco per aver recuperato questa preziosa lastra ed averci permesso di vedere un pezzo storico dell'arte fotografica in cui è ritratto il Vate D'Annunzio, famoso tombeur de femmes ( ndr. per chi non sa il francese : sciupafemmine ). Bravo e complimenti per questo prezioso lavoro ! Saluti Koda ;-) |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 22:43
Buona sera,Koda, grazie. Il fotografo ricordato e il suo studio , va avanti da generazioni. Ho visto altre foto tra le quali, il sirenetto nudo, sempre di D'Annunzio sulla spiaggia di Francavilla al Mare. Poi immagini di Benedetto Croce ed Ennio Flaiano. Koda sai bene che, per vivere il presente e proiettarsi nel futuro, dietro le spalle ci deve essere lo zaino del passato. Un saluto. Franco Bu. |
| inviato il 23 Agosto 2013 ore 14:03
complimenti per la bella pagina di storia......... ciao. |
| inviato il 23 Agosto 2013 ore 17:58
Buon pomeriggio, Roberto. Appartengo a quella famiglia di fotografi, che spesso invece di cercare spunti e visioni odierne, vanno a riprendere tutto ciò che ci ha preceduto. All'epoca non si poteva sprecare con scatti da cancellare. Quando voglio deliziarmi nell'estetica, beh, vado nell'altro secolo. Grazie tante. Ciao. |
user6267 | inviato il 23 Agosto 2013 ore 18:10
Un opera prima di gran lusso! Stupenda! ciao |
| inviato il 23 Agosto 2013 ore 18:29
Grazie Franco per aver condiviso con noi questo documento storico. Ciao |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 21:42
Buona sera, Olovni. Ti ringrazio per la gradita visita. Ciao. |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 8:34
Spesso sono altri gli scatti del tuo repertorio che attraggono la mia attenzione , ma appena ne ho l'occasione, sfoglio con piacere e cura tutte le tue altre gallerie e foto. Questa è qualcosa per me di eccezionale, prima di tutto per il documento storico che ci proponi... ma poi trovo ci sia anche qualcosa di più: Ritrarre in una foto, ciò che fino allora era il gesto della "fotografia antica", il dipinto! Bellissima questa cosa! Vedere e cogliere il passato con l'oggetto del futuro, intrinsecamente legati! Ecco quindi uno scatto che ingloba un passaggio a dir poco storico e difficilmente ripetibile anche in altre arti! Uno scatto quasi a 4 dimensioni, contenente un salto di tempo ed epoca! Fantastico! Saluti cordiali |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 20:19
Buona sera, Pietraccia. Scusa, aggiungo ciò che mi era sfuggito. In questa immagine, la fotografia entra nella pittura, la pittura rientra nella fotografia, come un gorgo tra passato e futuro. Pietraccia hai colto perfettamente il punto, in definitiva l'autore voleva far passare questo messaggio. Quando nacque la fotografia in un eccesso di entusiasmo, Toulouse Lautrec disse: " La pittura è morta viva la fotografia!" La pittura è viva grazie a Dio. La fotografia va alla grande. Un saluto. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 20:33
Complimenti Franco, se non ci fossi, bisognerebbe inventarti Ciao Max |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:02
Buona sera, Max. Grazie per la visita. Non dovendo più lavorare, dedico alla fotografia tanto tempo.Con l'età non è calato affatto l'entusiasmo. Da modesto artigiano cosa posso dirti? Lusingato dal tuo commento. Cordialità. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 9:17
Buongiorno a te Franco, figurati e grazie per aver specificato questo interessante dettaglio e spiegazione, che completa in modo egregio il documento che hai proposto. Ti auguro un buon we! Cordiali saluti. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 8:19
Buon giorno, Francesco! Grazie! |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 23:42
Ti faccio i complimenti sotto questa foto, ma l'intera galleria è da mostra! Veramente complimenti per il significato di ogni foto! |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 23:49
Guido Daniele, piacere per la conoscenza. Di questa foto come da didascalia ho fatto ricerca presso il nipote del fotografo che ritrasse il Vate. Mi è parso giusto come Storia- Sono un raccontatore. Hai avuto la pazienza di guardare la mia galleria e ne sono onorato. Buone cose- Ciao- |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |