RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Villa Aprilia...

Valsesia

Vedi galleria (5 foto)

Villa Aprilia inviata il 05 Ottobre 2025 ore 9:25 da Pinitti. 56 commenti, 334 visite. [retina]

a 24mm, 1/640 f/8.0, ISO 100, mano libera.

Tra la valle Sesia e la valle Anzasca, sull'alpe Selle di Baranca (1800 metri slm), si ergono i suggestivi ruderi di Villa Aprilia, una meta affascinante che conquista per la sua isolata posizione e per la storia che racchiude. E' stata progettata dall'architetto borgosesiano Costantino Gilodi nel 1908, figura di spicco del periodo della belle époque in Valsesia. Il celebre "villino Gilodi" vantava un ampio giardino, abbellito da un suggestivo terrapieno, una graziosa fontana e un sofisticato impianto idraulico e di riscaldamento. Non mancavano nemmeno i terrazzamenti che ospitavano una varietà di piante, un vero e proprio giardino alpino secondo la visione di Gilodi. Dopo la scomparsa dell'architetto, la dimora passò nelle mani della famiglia Lancia, di Vincenzo, in particolare, il capostipite, che in omaggio al famoso modello automobilistico decise di ribattezzarla "Aprilia". Il colle di Baranca, lì nei pressi, era zona strategica di passaggio. Nel 1858 vi transitavano i principi di Savoia, nel 1859 reparti dell'esercito piemontese impegnati nella seconda guerra d'indipendenza. Nell'autunno del 1943 passarono di qui, diretti verso la Svizzera, soldati alleati e famiglie di origine ebrea, con la guida di antifascisti valsesiani. Dal gennaio del 1944 il Baranca divenne fondamentale per i partigiani e l'attività della Resistenza. All'alpe Selle e nella villa Aprilia si installarono, con l'implicito accordo dei Lancia, squadre di partigiani provenienti dalla Valsesia, dal Cusio, dalle città della pianura, reduci dai primi combattimenti contro i nazifascisti nella media Valsesia. Dal Baranca i partigiani partivano per effettuare audaci attacchi, tra cui l'assalto al presidio fascista di Pontegrande. Nell'aprile del 1944 i fascisti occuparono e devastarono Fobello, poi attaccarono la base partigiana al Baranca. Qui distrussero delle baite e, soprattutto, Villa Aprilia che venne pure incendiata. Nonostante ciò, la zona rimase sempre, per tutto il periodo della Resistenza, un prezioso rifugio soprattutto per i partigiani della “Strisciante Musati”, comandata da Pietro Rastelli, detto “Pedar”. Terminato quel momento storico l'edificio è stato abbandonato del tutto e, compure resti ancora di proprietà della famiglia Lancia, versa nello stato in cui si vede in foto, praticamente diruto e pericolante nelle strutture che non sono ancora crollate.



Vedi in alta risoluzione 20.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:34

Ottima immagine.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:12

Mario
Vito
Mary
Claudio

Grazie, saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:23 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Bellissimo dipinto a cinque stelle e storia insolita. Congratulazioni e cordiali saluti

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 0:32

Bella ripresa e storia molto interessante, complimenti
Elisabetta

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 7:24

bella composizione, bella luce!! Complimenti!Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 7:38

Molto bella, complimentiSorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 7:45

Bella immagine e interessante didascalia, complimenti
Ciao Marco

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 8:58

Davvero affascinante! Magnifica foto come sempre, complimenti!
Ciao
StefaniaSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:37

Immagine di straordinaria suggestione ed eccezionale fascino, bella luce, così come l'inquadratura pulita, senza elementi di disturbo. Complimenti, è sempre un piacere vedere questi scatti. Un saluto da Franco

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:52

Un sito meraviglioso!!
Bellissimo scatto Pinitti;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:31

Ottimo paesaggio montano

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:41

Warszawski
Elisabetta
Mario
Arvina
Marco
Stefania
Marco
Roberto
Alba

Grazie, saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:35

Altrochè il mio sussidiario...
Gran bella ed interessante didascalia a raccontare il luogo che sennò, almeno per me, non avrebbe avuto una collocazione così puntuale.
Buona settimana,
Massimo

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:53

Ciao Pinitti
Fantastico scenario paesaggistico impreziosito dalla presenza dei ruderi di Villa Aprilia le cui vicende sono ben descritte nella esaustiva didascalia
Ottima e affascinante realizzazione
Complimenti
Ciao e buona serata
Roberto

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:39

Una foto documento che racchiude una storia non a lieto fine. Quanti manufatti di pregio sono in stato di completo abbandono.
Ottimo risultato Pinitti.
Bye gios :-P

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:52

Luce, colore e dettaglio veramente al top ;-)
Buona serata.
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:52

Magnifica
Un saluto Corrado

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:28

............ Condivido il pensiero di Daniele ...... complimenti .........
7 ciao Ray Palm-

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:03

Massimo
Roberto
Gios
Fabrizio
Corrado
Raimondo

Vi ringrazio e saluto cordialmente.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:41

Ottimo Scatto e Interessante Racconto;-) Tanti Complimenti


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me