Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 13:16
Molto bella! |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 16:38
Bellissimo scatto, rende l'idea della tua spiegazione. Ciao Max |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 16:43 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Fantastica realizzazione in questi momenti il mio amico Giuseppe... ciao Jean... :-P Fantastic realization this moments my friend Giuseppe...bye Jean... |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 4:17 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Lavoro magnifico, fantastico. Lo adoro e ammiro le tue opere... Amir. Magnificent, Awesome job. I love it and admire your works... Amir. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 6:23
Di grande bellezza e impatto visivo e emotivo Ep meritatissimo Complimenti |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 6:53
Fantastico e potente questo scatto..bellissimo ! Paolo |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 7:27
Splendida! Congratulazioni! |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:04
Solo complimenti! Un saluto! Oleg. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:19
Vi ringrazio tutti!? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 17:36
Bellissima fotografia, ritratto di un 'piccolo monaco', attento e intelligente e straordinaria didascalia che, insieme, concentrano (immagine e testo) un bellissimo e perfetto, oltre che emozionante, reportage di altissimo livello culturale, sociale ed emotivo. Complimenti!!! Ciao Franco |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:04
La foto è espressione, rievocazione e se suscita un turbamento è bellissima. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 0:00
Sarebbe interessante sapere in quale maniera tu abbia toccato con mano le ferite di cui scrivi, magari descrivendoci qualcosa o, meglio, proponendo qualche scatto che documenti la suddetta oppressione. E' interessante notare come la scritta sullo sfondo sia in lingua inglese. Osservo inoltre, dalla foto, che ai piccoli monaci non viene impedito dagli 'oppressori' Cinesi di professare e di apprendere i precetti del buddismo tibetano. Mi chiedo e ti chiedo se forse tu non sia un sostenitore dei noti 'esportatori di democrazia' a suon di bombe e genocidi dei quali siamo anche noi sudditi e succubi. Da parte mia, spero proprio che il Tibet si salvi dalla 'libertà' propugnata dagli agenti del sedicente 'miliardo d'oro'... Quanto alla immagine, è certamente molto ben composta, e sono certo che se la proponessi a qualche agenzia tipo 'usaid' o 'amnesty international', sarebbero lieti di accettarla quale strumento di propaganda utile ai loro 'nobilissimi' scopi. Cia e MI6 ringrazierebbero. Magari, quale prossima meta di viaggio, hai mai pensato di recarti a Gaza, a proposito di oppressione e di condizioni dei fanciulli, finchè ne rimarrà qualcuno vivo, grazie ai civilissimi e democratici sionisti e a tutte le nobilissime democrazie occidentali che li sostengono nell'elevata opera di 'liberazione' della Palestina? Oppure potresti documentare la condizione dei bambini che raccolgono il minerale di coltan in Congo per conto dei produttori high tech occidentali, o quella dei bambini del Bangladesh che lavorano 20 ore al giorno per produrre note marche di calzature e abbigliamento sportivo statunitensi. ....ecco, tanto per darti qualche suggerimento: magari, anche il piccolo monaco della foto, una volta 'liberato' dall'oppressore cinese, potrebbe avere un luminoso futuro come quelli (ed altri) di cui sopra che vivono in paesi dove la longa manus dei cattivoni Cinesi non è (ancora) giunta e la salvaguardia dei diritti dei minori (e dei maggiori) è garantita dalle liberaldemocrazie occidentali... Un saluto. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 19:06
Gentile Martino Eterno, apprezzo sinceramente la profondità della sua disamina geopolitica, che con ammirevole senso di giustizia si estende dal Tibet al Congo, passando per Gaza e i laboratori tessili del Bangladesh. È un elenco che testimonia, senza dubbio, la sua attenzione verso le sofferenze di tante comunità dimenticate. Mi permetta tuttavia di rammentarle, con la dovuta discrezione, che la foto cui lei si riferisce è stata scattata in Ladakh che, salvo inattesi capovolgimenti diplomatici dell'ultima ora, risulta ancora parte integrante dell'India e non della Cina. Un dettaglio geografico che può sorprendere persino i più vigili guardiani della verità globale. Non è la mia attività né ho la presunzione di voler diffondere un verbo: sono un fotografo amatoriale e posso solo dire che raccontare volti e storie, pur nei limiti del mio ruolo, è un tentativo di dare voce a chi rischia di restare invisibile, non certo di mancare di rispetto a quei bambini di cui lei parla, purtroppo vittime innocenti di guerre e soprusi. A mia volta, per indicarci la retta via, sarei lieto se potesse condividere le sue personali e concrete iniziative, non solo parole, a sostegno delle popolazioni che così giustamente le stanno a cuore. In che modo contribuisce lei a modificare la loro sorte? La ringrazio infine per il consiglio di proporre lo scatto ad Amnesty International o magari alla CIA e al MI6. Confesso che tale possibilità non mi era balenata e la terrò presente qualora un giorno dovessi intraprendere la via della propaganda professionale. Un caro saluto, con il rispetto dovuto anche a chi si prende la briga di educarci sui mali del mondo restando comodamente seduto davanti a uno schermo. “ Sarebbe interessante sapere in quale maniera tu abbia toccato con mano le ferite di cui scrivi, magari descrivendoci qualcosa o, meglio, proponendo qualche scatto che documenti la suddetta oppressione. E' interessante notare come la scritta sullo sfondo sia in lingua inglese. Osservo inoltre, dalla foto, che ai piccoli monaci non viene impedito dagli 'oppressori' Cinesi di professare e di apprendere i precetti del buddismo tibetano. Mi chiedo e ti chiedo se forse tu non sia un sostenitore dei noti 'esportatori di democrazia' a suon di bombe e genocidi dei quali siamo anche noi sudditi e succubi. Da parte mia, spero proprio che il Tibet si salvi dalla 'libertà' propugnata dagli agenti del sedicente 'miliardo d'oro'... Quanto alla immagine, è certamente molto ben composta, e sono certo che se la proponessi a qualche agenzia tipo 'usaid' o 'amnesty international', sarebbero lieti di accettarla quale strumento di propaganda utile ai loro 'nobilissimi' scopi. Cia e MI6 ringrazierebbero. Magari, quale prossima meta di viaggio, hai mai pensato di recarti a Gaza, a proposito di oppressione e di condizioni dei fanciulli, finchè ne rimarrà qualcuno vivo, grazie ai civilissimi e democratici sionisti e a tutte le nobilissime democrazie occidentali che li sostengono nell'elevata opera di 'liberazione' della Palestina? Oppure potresti documentare la condizione dei bambini che raccolgono il minerale di coltan in Congo per conto dei produttori high tech occidentali, o quella dei bambini del Bangladesh che lavorano 20 ore al giorno per produrre note marche di calzature e abbigliamento sportivo statunitensi. ....ecco, tanto per darti qualche suggerimento: magari, anche il piccolo monaco della foto, una volta 'liberato' dall'oppressore cinese, potrebbe avere un luminoso futuro come quelli (ed altri) di cui sopra che vivono in paesi dove la longa manus dei cattivoni Cinesi non è (ancora) giunta e la salvaguardia dei diritti dei minori (e dei maggiori) è garantita dalle liberaldemocrazie occidentali... Un saluto. „ |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 18:28
che bella ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |