Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:20
Affascinante. Complimenti |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 22:16
Ciao Giuseppe, complimenti per lo scorcio e l'interessante didascalia. Buon fine settimana |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 22:49
Da un ottimo pdr una bellissima composizione con il cielo che mette in evidenza la torre imponente e i colori delle pietre Un carissimo saluto |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 23:25
Nuraghe: ritorno bambino e mi ricordo le gite scolastiche organizzate alla scoperta di queste infondibili, iconiche costruzioni! Bellissimo questo nuraghe, anche grazie agli ottimi colori - molto naturali - ed alla bella luce. Complimenti Giuseppe e buonanotte! marco |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:19
Ottimo lo scatto e interessante la descrizione, ciao. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:19
Ottima ripresa che coglie le caratteristiche costruzioni sarde, ottimamente descritte in didascalia, con bei colori e ottimi dettagli Ciao Stefano |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:21
I colori della Sardegna, gira che ti rigira, sono sempre straordinari, figurarsi se poi a scattare è uno che ci sa fare e sa valorizzare al massimo grado il territorio anche dal punto di vista storico-culturale (un tale "Emmegiu" per esempio). Purtroppo non ci metto piede dal 2007, e all'epoca non avevo ancora un mezzo fotografico degno. Straordinario il nuraghe che appare più che tridimensionale, e come contrasta col cielo. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 7:11
Meravigliosa |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 12:03
Questo nuraghe non lo conoscevo, il Nuorese oltre che bellissimo ha un ricco patrimonio culturale. Speriamo si possa, e si riesca, a far emergere anche l'enorme tesoro nuragico che pare si trovi sul fondo dello Stagno di Cabras. Complimenti. Un cordiale saluto. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 13:31 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ottima foto. Descrizione fantasticamente interessante per accompagnarlo. Sto cominciando a conoscere meglio la storia della Sardegna che il mio paese. Un ringraziamento speciale a Emmegiu per questo! Cordiali saluti, Delphinus Great photo. Fantastically interesting description to go with it. I'm beginning to know more about the history of Sardinia than I do about my country. Special thanks to Emmegiu for this! Yours sincerely, Delphinus |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 19:09
ho letto con piacere la didascalia a corredo di un'eccellente foto, sono sicuro che nel tempo riscriveremo la storia delle conoscenze di queste antiche popolazioni, molto è stato già fatto ma tanto ancora c'è da scoprire per rivedere le nostre odierne convinzioni su alcune date e fatti che noi diamo per scontati ma non lo sono affatto. saluti |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 20:02
Ottima ripresa |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 21:41
Una bella immagine accompagnata da una interessante didascalia...complimenti Giuseppe!!! Un'abbraccio Roby |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:16
Ottimo scatto che riassume le peculiarità della storia e cultura sarda: fiero ed antico popolo che da sempre ha una relazione privilegiata con la Natura in generale ed il proprio territorio in particolare che difende strenuamente anche conservando millenarie tradizioni simbolo di una forte identità. La foto, come al solito, è perfetta sia a livello descrittivo che cromatico e la nota esplicativa è ben articolata nel suo excursus. Sinceri complimenti Ciao, Nando |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:52
spettacolari colori nubi e pietre megalitiche |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 15:37
Nell'unica visita fatta in Sardegna che risale a prima del 1990 nel nord dell'isola visitai dei siti con nuraghe ma non ricordo il luogo, una bella rinfrescata di storia mi ha fatto molto piacere, complimenti Giuseppe. Ottima proposta Ciao, Loris |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 16:35
Il mito |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 15:30
TOP |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 15:46
Queste misteriose costruzioni conservano intatta la mistica attrazione verso la tua terra. Forse per questo sono il simbolo della Sardegna per antonomasia. Colori e nitidezza incredibili. Bye gios |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |