RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Nuraghe Succoronis

 
Nuraghe Succoronis...

La Sardegna

Vedi galleria (48 foto)

Nuraghe Succoronis inviata il 01 Febbraio 2025 ore 1:19 da Emmegiu. 46 commenti, 758 visite. [retina]

a 31mm, 1/125 f/11.0, ISO 100, mano libera.

Il Nuraghe Succuronis, a Macomer, è un monotorre che “conserva intatto il suo fascino grazie alla sua posizione da cui si staglia nel cielo del Marghine. La sua costruzione ha seguito uno schema composito. Nella parte bassa si nota l'utilizzo di grandi massi irregolari che diventano sempre più piccoli e squadrati nel salire verso la parte alta. All'esterno sono presenti delle piccole aperture, poste quasi a spirale che permettono alla luce di filtrare all'interno. --------------------------------- 3700 anni fa, in Sardegna, sono state costruite circa 10 mila torri di pietra. Delle mega torri che, in alcuni, casi erano alte addirittura 30 metri. «In effetti i nuraghi da trenta metri sono le costruzioni più alte del pianeta dopo le piramidi egizie. Sono il simbolo della straordinaria capacità architettonica della civiltà sarda dell'epoca» dice Paolo Alberto, accogliendoci a Cagliari al museo Nuragica, che ci porta nella preistoria sarda: mille anni prima della fondazione di Roma. È in quest'epoca, tra il 1700 e il 1800 a.C., che in Sardegna vengono costruiti questi edifici di pietra - "nuraghi" da nur, "mucchio di pietre ma anche cavità" - con mura larghe anche 4 metri! Alcuni erano a due o più piani, con camere circolari sovrapposte. Ed erano delle vere fortificazioni, con una torre centrale e altre intorno, circondate da cinta murarie: un po' come i castelli medievali, pur essendo più antichi di quasi 3000 anni! I nuraghi venivano costruiti lungo il litorale dell'isola, in prossimità di approdi e foci di fiumi e torrenti: le vie naturali verso l'interno del paese. Ma anche sulla cima dei colli, a difesa dei pascoli. Insomma, in posizioni strategiche per il controllo del territorio. Erano infatti come delle “fattorie fortificate” che, oltre a sorvegliare il territorio, servivano come depositi per accatastare le risorse alimentari: cereali in particolare. Ancora oggi in Sardegna puoi ammirarne alcuni, come il nuraghe Nuraxi di Barumini, Patrimonio dell'Umanità riconosciuto e tutelato dall'Unesco. Il complesso nuragico Nuraxi di Barumini. Oltre alle imponenti torri di pietra, vi era tutto un mondo che sorgeva intorno a queste costruzioni. Attorno ai nuraghi sorgevano infatti i villaggi di capanne circolari, in pietra, e tetto di legno, col pavimento e le pareti isolate con argilla e sughero. Una capanna speciale era la "capanna delle assemblee"dove si svolgevano le riunioni degli anziani. Era un grande edificio circolare al cui interno ci si sedeva su un sedile che correva lungo tutto il perimetro: lì venivano prese le decisioni per la comunità Alcuni villaggi erano anche dotati di palestre (gymnàsia) dove i più giovani sfoggiavano le loro doti atletiche in prove di corsa, pugilato, lotta e lanci di attrezzi vari. Oltre alla selce e l'ossidiana - pietre con cui venivano realizzati utensili per tagliare, incidere, le punte delle frecce… - la popolazione sarda dell'epoca lavorava con maestria i metalli (piombo, rame…) con cui produceva spade, pugnali, asce, anelli, bracciali, pettini, rasoi, martelli, punte di trapano e i cosiddetti “bronzetti”: piccole sculture che raffiguravano guerrieri, sacerdotesse, pastori e animali (buoi, capre, cervi…). Il piombo veniva usato anche per restaurare gli oggetti in ceramica, come facevano i ceramisti giapponesi con l'oro, però alla fine del 1400. E con la ceramica i sardi preistorici producevano le anfore, usate per commerciare il vino da Cadice a Cartagine. Lungo le rotte del Mediterraneo commerciavano anche i metalli: in lingotti. Insomma, erano abili artigiani, marinai e navigatori. E chi non viaggiava si dedicava all'agricoltura: grano, avena, orzo, legumi, uva, fichi, ciliegie erano alla base dei menu nuragici, insieme ai prodotti dell'allevamento, della caccia e della pesca. Perché i bronzetti sono importanti per lo studio di questo popolo? Oltre al grande valore artistico, queste statue di bronzo hanno aiutato gli studiosi a ricostruire caratteristiche e figure presenti nella società dell'epoca. Le raffigurazioni infatti ci hanno rivelato non solo il "look nuragico" (tuniche corte o lunghe, semplici o con balze, veli, stole e mantelli decorati), ma anche il ruolo di chi indossava certi abiti. Chi aveva il mantello, ad esempio, era il capo villaggio, mentre la sacerdotessa indossava un grande mantello e il cappello a punta. (Da Focus)



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:20

Affascinante. Complimenti

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 22:16

Ciao Giuseppe, complimenti per lo scorcio e l'interessante didascalia. Buon fine settimana

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 22:49

Da un ottimo pdr una bellissima composizione con il cielo che mette in evidenza la torre imponente e i colori delle pietre ;-)
Un carissimo saluto

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 23:25

Nuraghe: ritorno bambino e mi ricordo le gite scolastiche organizzate alla scoperta di queste infondibili, iconiche costruzioni!
Bellissimo questo nuraghe, anche grazie agli ottimi colori - molto naturali - ed alla bella luce.
Complimenti Giuseppe e buonanotte!
marco :-P

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:19

Ottimo lo scatto e interessante la descrizione, ciao.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:19

Ottima ripresa che coglie le caratteristiche costruzioni sarde, ottimamente descritte in didascalia, con bei colori e ottimi dettagli
Ciao Stefano

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:21

I colori della Sardegna, gira che ti rigira, sono sempre straordinari, figurarsi se poi a scattare è uno che ci sa fare e sa valorizzare al massimo grado il territorio anche dal punto di vista storico-culturale (un tale "Emmegiu" per esempio). Purtroppo non ci metto piede dal 2007, e all'epoca non avevo ancora un mezzo fotografico degno. Straordinario il nuraghe che appare più che tridimensionale, e come contrasta col cielo.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 7:11

Meravigliosa

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 12:03

Questo nuraghe non lo conoscevo, il Nuorese oltre che bellissimo ha un ricco patrimonio culturale.

Speriamo si possa, e si riesca, a far emergere anche l'enorme tesoro nuragico che pare si trovi sul fondo dello Stagno di Cabras.

Complimenti.

Un cordiale saluto.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 13:31 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Ottima foto. Descrizione fantasticamente interessante per accompagnarlo.
Sto cominciando a conoscere meglio la storia della Sardegna che il mio paese.
Un ringraziamento speciale a Emmegiu per questo!
Cordiali saluti, Delphinus

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 19:09

ho letto con piacere la didascalia a corredo di un'eccellente foto, sono sicuro che nel tempo riscriveremo la storia delle conoscenze di queste antiche popolazioni, molto è stato già fatto ma tanto ancora c'è da scoprire per rivedere le nostre odierne convinzioni su alcune date e fatti che noi diamo per scontati ma non lo sono affatto.
saluti

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 20:02

Ottima ripresa

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 21:41

Una bella immagine accompagnata da una interessante didascalia...complimenti Giuseppe!!!
Un'abbraccio
RobySorriso:-P

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:16

Ottimo scatto che riassume le peculiarità della storia e cultura sarda: fiero ed antico popolo che da sempre ha una relazione privilegiata con la Natura in generale ed il proprio territorio in particolare che difende strenuamente anche conservando millenarie tradizioni simbolo di una forte identità. La foto, come al solito, è perfetta sia a livello descrittivo che cromatico e la nota esplicativa è ben articolata nel suo excursus.
Sinceri complimenti
Ciao, Nando

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:52

spettacolari colori nubi e pietre megalitiche

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 15:37

Nell'unica visita fatta in Sardegna che risale a prima del 1990 nel nord dell'isola visitai dei siti con nuraghe ma non ricordo il luogo, una bella rinfrescata di storia mi ha fatto molto piacere, complimenti Giuseppe.
Ottima proposta
Ciao, Loris

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 16:35

Il mito

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 15:30

TOP

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 15:46

Queste misteriose costruzioni conservano intatta la mistica attrazione verso la tua terra. Forse per questo sono il simbolo della Sardegna per antonomasia. Colori e nitidezza incredibili.
Bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:48

;-);-);-);-)Ottima
;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me